La determinazione dovrebbe essere corretta, viste le peculiari caratteristiche di habitat. Morazzone (VA) in bosco collinare misto, circa 350m, a castagno, betulla, robinia e qualche pino silvestre.
due immagini che magari non hanno grande rilevanza nella determinazione specifica ma secondo me possiedono una bellezza che merita di essere colta. Si tratta delle spore deposte dall'imenio sul vetrino; la prima è a 20x allo stereomicroscopio e in luce radente:
Immagine: 231,05 KB
la seconda a 40x al microscopio "da biologia", (come si definisce il microscopio normale?), con illuminazione sotto il soggetto:
Immagine: 246,31 KB
infine le spore a 1000x
Immagine: [size=1] 223,54 KB [/size
alla prossima =1]
Modificato da - Andrea in Data 10 settembre 2009 14:01:11
belle immagini complimenti lo Xerocomus parasiticus è anche un regolatore biologico infatti rende sterile lo Scleroderma citrinum che in alcune occasioni inquinerebbe in modo infestante i castagneti.
complimenti davvero per questa discussione, apprezzabile per i contenuti, la qualità e la chiarezza dei dati ecologici.
A dispetto dell'epiteto specifico, questo Xerocomus/Pseudoboletus non si comporterebbe come parassita in senso stretto, lasciando comunque in vita l'ospite (Scleroderma citrinum). La questione sulla sterilità sopravvenuta dell'ospite citata da Giancarlo mi giunge del tutto nuova (ma è risaputo che sono un gran somaro).