| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 Città: Rocca di Papa
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 dicembre 2005 :  17:05:21     Classe: Amphibia Ordine: Urodela Famiglia: Salamandridae Genere:  Lyciasalamandra  Specie:Lyciasalamandra luschani
 
 |  
           	| Rispondo ad una richiesta di Giacomo (messaggio privato) per dire due parole su un genere di anfibi urodeli molto caratteristico e localizzato: il genere Lyciasalamandra. 
 Si tratta di un gruppetto di specie (Lyciasalamandra antalyana, Lyciasalamandra atifi, Lyciasalamandra basoglui, Lyciasalamandra billae, Lyciasalamandra fazilae, Lyciasalamandra flavimembris, Lyciasalamandra helverseni, Lyciasalamandra luschani) molto simili (un tempo considerate una sola specie: Mertensiella luschani) appartenenti ai Salamandridae, distribuite nella Turchia Sud-occidentale, in qualche isola appartenente alla turchia, nelle isole greche di Kastellorizo, Karpathos, Kassos e Saria. Sono stato a Karpathos in due anni diversi in luglio, ma non ho visto neanche l'ombra di questi animali, e la cosa è ovvia se si conosce la loro biologia: sono attivi soltanto durante i mesi invernali, nei quali sono abbastanza abbondanti, per sparire completamente nei mesi più caldi, nei quali si rifugiano nel sottosuolo, usando grotte, tane di roditori, e anche scantinati o macerie dove trovino la giusta temperatura e umidità.
 
 Questi sono due esemplari di Lyciasalamandra luschani fotografati in Turchia da Frank Valckenborgh (nell'ordine, femmina e maschio):
 
 
   
 
 Paolo Mazzei
 Link
  Moths and Butterflies of Europe Link
  Amphibians and Reptiles of Europe |  
                      | Modificato da - Barbaxx in Data 02 giugno 2014  17:58:00
 |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 dicembre 2005 :  17:05:21     Classe: Amphibia Ordine: Urodela Famiglia: Salamandridae Genere:  Lyciasalamandra  Specie:Lyciasalamandra luschani
 
 |  
                      | 
   
 Il maschio ha una protuberanza dorsale alla base della coda, visibile nella foto, che sembra venga strofinata contro la cloaca della femmina durante l'amplesso ventrale, ma la sua precisa funzione ancora non è chiara. L'accoppiamento è invernale e indipendente dall'acqua; in ciascuno dei due ovidutti si sviluppa un singolo embrione, che si ciba delle altre uova (come nella nostra Salamandra atra), e i due "Lyciasalamandrini" vengono messi al mondo completamente sviluppati dopo 5 - 8 mesi
 
 
 Paolo Mazzei
 Link
  Moths and Butterflies of Europe Link
  Amphibians and Reptiles of Europe |  
                      | Modificato da - Barbaxx in data 02 giugno 2014  17:57:23
 |  
                      |  |  |  
                | Alberto GozziModeratore
 
      
 
 
 
                Città: TrentoProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   26851 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 dicembre 2005 :  19:26:04     
 |  
                      | grazie Paolo    
 
 ...della bella scheda e relative foto..............alberto
 
 alberto tn 1
 |  
                      |  |  |  
                | lynkosCon altri occhi
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Eufemia a MaiellaProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   17647 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 dicembre 2005 :  19:37:14     
 |  
                      | Interessante, viene naturale di pensare degli anfibi come animali d'estate, ma si capisce bene la necessità di rifugiarsi contro la siccità e caldo,  Sarah 
 L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
 |  
                      |  |  |  
                | GiacomoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Sesto Fiorentino
 Regione: Toscana
 
 
   1538 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 dicembre 2005 :  20:39:30     
 |  
                      | Grazie mille Paolo  
 E' tutto collegato. Quello che accade ora agli animali, succederà in seguito all'uomo.(Mahatma Gandhi)
 |  
                      |  |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 gennaio 2006 :  12:49:01     Classe: Amphibia Ordine: Urodela Famiglia: Salamandridae Genere:  Lyciasalamandra  Specie:Lyciasalamandra helverseni
 
 |  
                      | Mi sono arrivate adesso le foto fatte dal gruppo Hyla (belga) a Karpathos (isola greca tra Rodi e Creta) durante le vacanze di Natale (il diario illustrato del viaggio lo trovate sotto il mio sito, Link  ). La specie più interessante (e motivo del viaggio per tutto il gruppo!) è la Lyciasalamandra helverseni, ecco un maschio (lo sperone caudale è ben evidente): 
 
   (la bella foto è di Peter Engelen)
 
 
 
 
  Paolo Mazzei Link
  Moths and Butterflies of Europe Link
  Amphibians and Reptiles of Europe 
 
 |  
                      | Modificato da - Barbaxx in data 22 aprile 2014  14:08:04
 |  
                      |  |  |  
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 gennaio 2006 :  18:05:31     
 |  
                      | Molto belli i soggetti Paolo e interessante descrizione grazie
 carlo
 |  
                      |  |  |  
                | GiacomoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Sesto Fiorentino
 Regione: Toscana
 
 
   1538 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 gennaio 2006 :  19:55:28     
 |  
                      | Ho deciso.. prossimo anno vacanze di Natale sulle isole greche!
  
 
 
 E' tutto collegato. Quello che accade ora agli animali, succederà in seguito all'uomo.(Mahatma Gandhi)
 |  
                      |  |  |  
                | hylesUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   555 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 gennaio 2006 :  20:13:15     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Giacomo: 
 Ho deciso..
 prossimo anno vacanze di Natale sulle isole greche!
  
 
 
 E' tutto collegato. Quello che accade ora agli animali, succederà in seguito all'uomo.(Mahatma Gandhi)
 
 | 
Se non ti dispiace mi accodo alle tue vacanze salamandriche... anzi Lyciasalamandriche
 Ciao Diego
 
 Tutte le verità che sto per dirvi sono spudorate menzogne.
 (Ghiaccio Nove-Kurt Vonnegut)
 |  
                      |  |  |  
                | zicoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: PerugiaProv.: Perugia
 
 Regione: Umbria
 
 
   573 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 gennaio 2006 :  08:33:29     
 |  
                      | Interessante ed accessibile la spiegazione e belle le foto. Cosa si desidera di più?
 Ciao, Zico
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |