| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | andrea93Utente Senior
 
     
 
 Città: Milazzo
 Prov.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2214 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | chifraUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: livornoProv.: Livorno
 
 Regione: Italy
 
 
   421 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 maggio 2009 :  15:28:46     
 |  
                      | il corallinus ha una parte della placca granulata,posto due esempi, il primo è olivaceus il 2 corallinus Immagine:
 
   195,11 KB
 Immagine:
 
   164,78 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 maggio 2009 :  16:03:24     
 |  
                      | Chifra onestamente ho dei dubbi che il confronto sia corretto. Chiton corallinus, a differenza di olivaceus ha le zone laterali delle piastre intermedie, nonchè la prima e l'ultima piastra, lisce e non solcate radialemente.
 Corallinus, di solito, occupa una nicchia diversa da olivaceus e lo si ritrova a profondità maggiori di olivaceus.
 
 Forse il tuo esemplare granulato è da riferire ad un giovanile di olivaceus.
 
 Saluti
 
 Link
  Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | chifraUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: livornoProv.: Livorno
 
 Regione: Italy
 
 
   421 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 maggio 2009 :  18:03:43     
 |  
                      | anch'io sapevo delle piastre lisce però questo esemplare mi è stato dato come corallinus e ho notato questa differenza, anche nel libro sui chitoni di dell'angelo la figura 107 mostra un corallinus di 5.8 mm  granulato, inoltre  anche le scaglie del perinoto nelle foto di dell'angelo corrispondono al mio esemplare e sono più embricate dell'olivaceus, che ci siano le due forme? non lo so.   ciao francesco |  
                      | Modificato da - chifra in data 17 maggio 2009  18:17:26
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea93Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MilazzoProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2214 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 maggio 2009 :  17:25:12     
 |  
                      | grazie a presto
 
 Andrea
 |  
                      |  |  | 
              
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2009 :  18:03:53     Classe: Polyplacophora Ordine:    Famiglia: Chitonidae Genere:   confronto scultura Chiton  Specie:  confronto scultura Chiton  olivaceus - corallinus
 
 |  
                      | Ritorno sull'argomento olivaceus/corallinus con delle foto più chiare. 
 
 Immagine:
 
   106,21 KB
 
 Ovviamente olivaceus a sinistra (piastre solcate) e a destra corallinus (piastre lisce).
 Per quanto riguarda il libro di Dell'Angelo e Smriglio...forse c'è qualche corallinus...olivaceus.
 
 
 Saluti
 
 Link
  Link
  |  
                      | Modificato da - Ermanno in data 08 dicembre 2011  13:57:06
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea93Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MilazzoProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2214 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2009 :  21:40:28     
 |  
                      | adesso mi è tutto chiaro, grazie e a presto 
 
  Andrea |  
                      |  |  | 
              
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 giugno 2009 :  09:26:54     Classe: Polyplacophora Ordine:    Famiglia: Chitonidae Genere:  Chiton  Specie:Chiton corallinus
 
 |  
                      | Ora è chiaro anche a me! Agatino sei grande!
 Sono andato a controllare i miei che per l'occasione vi posto.
 
 Chiton (Rhyssoplax) corallinus (Risso, 1826)
 Scilla, 10 mt, 18 mm
 
 Immagine:
 
   115,89 KB
 
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      | Modificato da - Ermanno in data 08 dicembre 2011  13:58:13
 |  
                      |  |  | 
              
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 giugno 2009 :  09:30:42     Classe: Polyplacophora Ordine:    Famiglia: Chitonidae Genere:  Chiton  Specie:Chiton olivaceus
 
 |  
                      | Proseguo con: Chiton (Rhyssoplax) olivaceus  Spengler, 1797
 Antignano, 1 mt, 20,5 mm
 
 Immagine:
 
   111,73 KB
 
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      | Modificato da - Ermanno in data 08 dicembre 2011  13:59:01
 |  
                      |  |  | 
              
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 giugno 2009 :  09:34:34     Classe: Polyplacophora Ordine:    Famiglia: Chitonidae Genere:  Chiton  Specie:Chiton olivaceus
 
 |  
                      | Ancora un olivaceus da Palermo, 17 mm 
 Immagine:
 
   82,74 KB
 
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      | Modificato da - Ermanno in data 08 dicembre 2011  13:59:49
 |  
                      |  |  | 
              
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 giugno 2009 :  10:36:37     
 |  
                      | Premesso che il pattern cromatico del tuo corallinus è veramente bello, hai visto che i giovincelli di olivaceus (17mm) appaiono anche "punteggiati"? Sarebbe opportuna una nuova foto del corallinus di Chifra, magari visto nella sua interezza. Saluti
 
 Link
  Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | andrea93Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MilazzoProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2214 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 giugno 2009 :  13:07:56     
 |  
                      | da notare le lievi differenze anche sull'ornamentazione della cintura 
 
  Andrea |  
                      |  |  | 
              
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 giugno 2009 :  14:25:18     
 |  
                      | Spero sia chiaro a tutti che certe dominanze cromatiche non sono realtà, ciò nonostante a volte preferisco conservarle piuttosto che altre illegibili o insignificanti, la mancanza di tempo impedisce a volte di curare ulteriormente la fotografia usata esclusivamente come testimonianza nelle schede della mia collezione.  A proposito, quale può ritenersi la misura normale degli adulti di olivaceus ?.
 
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      | Modificato da - Laser in data 09 giugno 2009  14:27:56
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea93Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MilazzoProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2214 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 giugno 2009 :  12:02:36     
 |  
                      | ciao Chiton olivaceus può raggiungere i 40mm, ma le dimensioni medie di un adulto si aggirano tra i 20 e i 30mm di lunghezza
 ho un'altra domanda, prima Siciliaria citava che Corallinus vive a profondita maggiori di olivaceus ma precisamente a partire da quale profondità?
 
 
  Andrea |  
                      | Modificato da - andrea93 in data 10 giugno 2009  12:06:04
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 giugno 2009 :  13:23:17     
 |  
                      | Andrea, le regole in natura non esistono, così come non esiste un range fisso. In pratica trovi tutto ed il contrario di tutto. Dettoti ciò corallinus è solitamente più profondo, vive a partire dai 10 m, ma si può trovare anche ad 1 m. Anche Pinna rudis è specie solitamente di coralligeno ma si può trovare anche ad 1 m.
 
 Quindi non ti resta che cercare
  
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea93Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MilazzoProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2214 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 giugno 2009 :  14:18:12     
 |  
                      | si, è anche vero, nella mia zona vedo Pinna nobilis giganti fissate sul fondale a tre metri di profondità e Littorine a 1 metro, visto che di solito vivono nel piano sopralitorale, ci sono luoghi dove è possibile trovare Tonna galea a meno di due metri di profondità. Comunque grazie fabiolino 
 
 
  Andrea |  
                      | Modificato da - andrea93 in data 10 giugno 2009  14:24:55
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |