Perdindirindina,ha sette jarli e non le scambia!!!. Evidentemente ha già tutte le conchiglie del Mediterraneo, oppure si è particolarmente affezionato. Mah!!!
Peter va bene inserisci tu le tue jarli. Pallinopinco ,se vuole può inserire le sue compresa la richardi. Per oggi ecco le ultime due dalla mia collezione. Provenienza Malaga
Immagine:
118,77 KB Quella a sinistra è Latiaxis babelis, l'altra Latiaxis amaliae.( Se ho sbagliato corregetemi) La differenza fra le due si vede ad occhio nudo . Non so però niente del loro habitat. Volete informarmi? spanter
Mi sono espresso male, io non parlavo delle jarli nello specifico, ma di specie rare in generale, comunque il senso del discorso era quello. Confermo la determinazione del L. babelis e del L. amalie. Non ho molte notizie sul loro habitat, posso solo dire che personalmente ho trovato 2 esemplari del babelis (Isola di Andros/Cicladi, Grecia) su fondale roccioso ricco di madrepore (non so di che specie) a 2 e a 3 metri di profondità.
Cari amici, posso anticiparvi che il nome corretto non è nè jarli né gilli... ho quasi finito un lavoro in merito nel quale pubblicherò il nome corretto (spero) e con l'occasione puntualizzarò anche la sinonimia delle altre Latiaxis, attualmente molto confusa. Poi vi chiedo, avete dimenticato la sentix? Io non ce l'ho, ma ne ho viste un paio in Toscana e altrettante in Sardegna, da Capo Carbonara, molto profonde. Si trova anche in West Africa. Ciao
No, non mi sono dimenticato del L. sentix e che dal mio piccolo non avevo più notizia, dopo l'articolo pubblicato su La Conchiglia, di altri ritrovamenti per il Mediterraneo, pertanto cominciavo ad avere qualche dubbio sulla preenza di questa specie nel "nostro mare". Evidentemente mi sbagliavo. Ma adesso chi posterà la foto del sentix?
Complimenti Italo per il nuovo lavoro che pubblicherai. Facci sapere dove dovremo andare a leggerlo.
Se ho ben capito oltre a C. jarli e richardi ,mi manca anche C sentix. Quest'ultima non la conosco proprio. Datevi da fare,cercate di postarle tutte. Ciao spanter
Trovare le foto non è un problema, il problema è che gli Amministratori non accettano foto tratte dal web! Secondo me ti mancano tante altre specie, spenter, comprese alboranensis e trigoi! Hihihi
Pallinopinco per Natale regalati o fatti regalare una bella macchina fotografica. Sono sicurissima che riuscirai anche tu a fare delle ottime fotografie. Volere è potere. Ciao spanter
Se volete, trigoi la posso postare io, però casco dalle nuvole: cos'è alboranensis? Evidentemente mi sono perso qualcosa... Chi, come, dove, quando? Illuminatemi.
Comincio a pensare che sto dedicando troppo tempo al lavoro se una Coralliophila riesce a passarmi sotto il naso senza che io me ne accorga...
Niente nuove coralliophile! Oggi è sabato, il Natale è vicino e ben alti pensieri occupano la mente della persone. Speriamo allora che lunedi qualcosa di nuovo arrivi. Forse è meglio che anch'io vada a completare gli addobbi per NataLE spanter
La specie ha un'altezza di 15 mm., si trova in Atlantico e nel Mare di Alboran ed è stata descritta su La Conchglia n° 301 da Smriglio e Mariottini, 2004. Sembra anche essere molto rara Purtroppo niente immagini.