| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 andrea93 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: Milazzo 
                Prov.: Messina 
                 Regione: Sicilia 
                
  
                 2214 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 argonauta 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Guidonia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 6664 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 aprile 2009 :  12:59:24
     
       
  | 
                     
                    
                       Carissimo Andrea leggi attentamente qui Link  l'argomento è davvero ostico.
 
  Mario
  Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 andrea93 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Milazzo 
                Prov.: Messina 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 2214 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 aprile 2009 :  13:18:21
     
       
  | 
                     
                    
                       ciao argonauta nel post che mi hai indicato dice che è difficile distinguere le due specie dalla morfologia della conchiglia, ma è possibile distinguerle dagli epipodi, sfrangiati in Mykonosensis, compatti in tuberculata.  Ma cosa sono gli epipodi???
  Andrea | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 argonauta 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Guidonia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 6664 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 aprile 2009 :  14:17:37
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di andrea93:
  ciao argonauta nel post che mi hai indicato dice che è difficile distinguere le due specie dalla morfologia della conchiglia, ma è possibile distinguerle dagli epipodi, sfrangiati in Mykonosensis, compatti in tuberculata.  Ma cosa sono gli epipodi???
  Andrea
  |  
 
  Io definerei epipodi appendici del piede del mollusco.
  Mario
  Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Paoloerre 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Venezia 
                Prov.: Venezia 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 1541 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 aprile 2009 :  16:20:22
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Haliotidae Genere:  Haliotis  Specie:Haliotis  tuberculata e mukonosensis
  | 
                     
                    
                       Ciao Andrea per aiutarti invio una foto: a sinistra Haliotis tuberculata mm 43 Isola di Astypalea Grecia mt 2 sotto pietre a destra H. mykonosensis mm 31 Isola di Fourni Grecia mt 4 sotto pietre
  Sono due esemplari che ben rappresentano le due specie. Paolo Immagine:
     77,56 KB  | 
                     
                    
                       Modificato da - PS in data 02 maggio 2009  11:19:15 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 andrea93 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Milazzo 
                Prov.: Messina 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 2214 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 aprile 2009 :  16:32:32
     
       
  | 
                     
                    
                       dalle foto deduco che H. lamellosa è più massiccia di H. mykonosensis, e la scultura di Lamellosa è data da solchi spirali ben marcati e ravvicinati tra loro, mentre in Mykonosensis i solchi spirali sono meno marcati e ben distanziati. potrebbe essere questa la differenza tra le due specie? Hai anche una foto che mostra il lato dell'apertura?
  Andrea | 
                     
                    
                       Modificato da - andrea93 in data 11 aprile 2009  16:38:18 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Paoloerre 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Venezia 
                Prov.: Venezia 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 1541 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 aprile 2009 :  17:11:52
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Piuttosto rilevante anche la parte basale: generalmente convessa in lamellosa e rettilinea in mykonosensis. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 andrea93 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Milazzo 
                Prov.: Messina 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 2214 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 aprile 2009 :  18:41:34
     
       
  | 
                     
                    
                       ho una domanda so che Haliotis mykonosensis vive lungo le coste della Grecia, ma è stata segnalata anche per le coste italiane?
  Andrea | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 aprile 2009 :  19:05:50
     
       
  | 
                     
                    
                       Haliotis mykonosensis esiste sicuramente in Sicilia, Lazio, Campania, Toscana, Sardegna e Corsica. Probabilmente vive dappertutto. Il nome gli è stato dato dall'autore....probabilmente perchè lui era in vacanza a Mykonos quando l'ha notata! scherzo ovviamente. myzar
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 siciliaria 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Catania 
                Prov.: Catania 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 2017 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 aprile 2009 :  19:37:12
     
       
  | 
                     
                    
                       ...o perchè non sapeva che esisteva già sotto altri nomi!    ...non scherzo ovviamente ! Ciao
  Link  Link  | 
                     
                    
                       Modificato da - siciliaria in data 11 aprile 2009  19:37:32 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 andrea93 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Milazzo 
                Prov.: Messina 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 2214 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 aprile 2009 :  19:46:55
     
       
  | 
                     
                    
                       quindi prima era considerata sinonimo di H. tuberculata, vero?
  Andrea | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Paoloerre 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Venezia 
                Prov.: Venezia 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 1541 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 aprile 2009 :  22:58:28
     
       
  | 
                     
                    
                       No Andrea, la questione è diversa: H.secernenda del Monterosato era considerato sinonimo (varietà) di tuberculata, ma H. secernenda dovrebbe essere il nome valido (per priorità) di H. mykonosensis. E' una questione tassonomica un pò intricata che non è stata ancora completamente sbrogliata. Paolo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 aprile 2009 :  23:38:48
     
       
  | 
                     
                    
                       Non entro nella questione perchè ho già detto la mia sull'argomento (secernenda o non secernenda, come si determina, etc) tante volte, però non credo viva dappertutto, anzi, credo viva solo nel Mediterraneo centrale visto che dall'area israeliana nisba e lo stesso dalle coste spagnole, come anche niente dall'alto Adriatico, almeno costa italiana...ma tutto questo almeno per ora  . La sua presenza sulle coste tunisine, invece, è certa, sebbene non sia riportata nei molluschi dell'area del Golfo di Gabes  .
  Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Paoloerre 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Venezia 
                Prov.: Venezia 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 1541 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 aprile 2009 :  23:48:22
     
       
  | 
                     
                    
                       Per quanto riguarda la distribuzione non ho dati personali, per cui non mi esprimo. In Tunisia non l'ho mai trovata, in Grecia ovunque. Però penso che se Enzo ha dato per certe tali località, un motivo deve esserci. Paolo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 siciliaria 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Catania 
                Prov.: Catania 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 2017 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 aprile 2009 :  23:55:57
     
       
  | 
                     
                    
                       Potrei dare un occhiata nella collezione Lugli a Catania. Vi sono infinite località....per tante specie.  Ciao
  Link  Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 andrea93 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Milazzo 
                Prov.: Messina 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 2214 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 14 aprile 2009 :  13:20:28
     
       
  | 
                     
                    
                       ciao paolo ma per parte basale ti riferisci al labbro estero, o anche alla columella?
  Andrea | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Paoloerre 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Venezia 
                Prov.: Venezia 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 1541 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 14 aprile 2009 :  13:55:12
     
       
  | 
                     
                    
                       Intendo questa Immagine:
     80,74 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 andrea93 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Milazzo 
                Prov.: Messina 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 2214 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 14 aprile 2009 :  18:38:32
     
       
  | 
                     
                    
                       grazie a tutti a presto
  Andrea | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |