testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Cicadomorpha e Fulgoromorpha
 Ospiti delle formiche Myrmica: Cixiidae Reptalus sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 gennaio 2009 : 19:48:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Fulgoromorpha Famiglia: Cixiidae Genere: Reptalus Specie:Reptalus sp.
Ho trovato queste "colombine" come ospiti nei formicai di formiche del genere Myrmica. La "coda" è costituita da filamenti molto fragili che sembrano di consistenza cerosa.
Ho avuto l'impressione che le formiche li allevassero; forse producono melata o qualcosa del genere?
(30-1-2008, monti della Tolfa)

Si possono determinare?

luigi


Immagine:
Ospiti delle formiche Myrmica: Cixiidae Reptalus sp.
283,28 KB



Modificato da - elleelle in Data 27 marzo 2012 23:56:36

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 gennaio 2009 : 22:03:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un fatto curioso è che quei filamenti bianchi sono piuttosto fragili e possono perderli, ma ricrescono completamente in 1-2 giorni.

Nessuno li conosce?

Allego una foto con i filamenti quasi completamente scomparsi e una dopo 2 giorni.
luigi

Immagine:
Ospiti delle formiche Myrmica: Cixiidae Reptalus sp.
251,2 KB


Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 gennaio 2009 : 22:04:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dopo 2 giorni:

Immagine:
Ospiti delle formiche Myrmica: Cixiidae Reptalus sp.
280,09 KB


Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 gennaio 2009 : 23:40:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cercando sulla tassonomia, quelli che gli somigliano di più, secondo me, sono gli Issidae. Ho visto che anche Acanalonia conica ha un ciuffetto di peli che spuntano da dietro.
Questa potrebbe essere una specie adattata alla vita sotterranea, e quindi quasi albina, e che ha qualcosa da offrire alle formiche in cambio dell'ospitalità.
(Lunghezza solo corpo circa 4mm)
Immagino che si dovrebbe nutrire succhiando la linfa dalle radici.

Nessuno li conosce?

Eppure, mi sembra un insettino abbastanza comune.

luigi


Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2009 : 00:07:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao luigi

io personalmente non li conosco... però tieni conto che potrebbero essere solo gli stadi immaturi che vivono nel suolo, non so se obbligatoriamente con le formiche o no (ma non credo)

anche le Cercopis adulte non hanno proprio niente di "sotterraneo", però gli stadi immaturi sono radicicoli

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2009 : 09:09:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille!!!
Cercavo a confermare questa info della vita dei Cercopis..;
Ciao!!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 febbraio 2009 : 10:14:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La cosa che mi incuriosisce di più sono quei filamenti bianchi che hanno la lucentezza della fibra di vetro e che crescono in tempi brevissimi.
Ho notato che, a volte, li tengono paralleli (chiusi) e, a volte, li aprono a ruota; il che farebbe pensare a strutture difensive, magari a perdere, oppure a dei "doni" per le formiche, nel caso vivessero in simbiosi.
Sul fatto della simbiosi o della semplice scelta di un ambiente adatto ad entrambi, ho solo due osservazioni (due sassi).
In entrambi i casi c'era anche un formicaio di Tetramorium (nell'area c'erano anche altre formiche: Pheidole, Apaenogaster, Lasius, Camponotus e Messor).
Questi animaletti non erano mescolati alle formiche, ma concentrati ad un estremità; in teoria, prima di sollevare il sasso, questa zona poteva essere anche esterna al formicaio.
luigi


P.S. a volte saltano, ma questo è comune a tante famiglie di piccoli omotteri.

Modificato da - elleelle in data 01 febbraio 2009 10:24:12
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2009 : 11:27:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certe formiche fanno giardini...
Ciao!!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

zikaden
Moderatore


Città: Torino

Regione: Piemonte


394 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 febbraio 2009 : 11:00:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che si tratti di stadi giovanili di Cixiidae. Escluderei Issidae e anche Acalonia conica perché i giovani di queste specie vivono sulla parte aerea delle piante.

Quando l'ultimo albero sara' stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato,
l'ultimo pesce pescato,
Allora vi accorgerete che non potete mangiare il denaro.
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 febbraio 2009 : 12:10:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, grazie.
E quindi, non c'è nessun rapporto con le formiche?

luigi



Torna all'inizio della Pagina

danpic
Utente Senior


Città: Vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2206 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2009 : 22:02:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con Federico...anche per me sono Cixiidae

Un meraviglioso saluto a tutti

Danilo
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 febbraio 2009 : 16:34:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sicuramente saranno loro; io non mi intendo di omotteri; peraltro, ho fatto una ricerca in tassonomia e mi sembra un ordine un po' intricato.
La mia curiosità principale è che cosa ci facevano una quarantina di questi insettini sotto la stessa pietra, in un'area di meno di un decimetro quadrato, confinante o intercomunicante con un formicaio.
Pensate che non avessero niente a che vedere con le formiche?
Hanno abitudini sociali comunque?
luigi



Torna all'inizio della Pagina

danpic
Utente Senior


Città: Vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2206 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 febbraio 2009 : 22:54:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Sicuramente saranno loro; io non mi intendo di omotteri; peraltro, ho fatto una ricerca in tassonomia e mi sembra un ordine un po' intricato.
La mia curiosità principale è che cosa ci facevano una quarantina di questi insettini sotto la stessa pietra, in un'area di meno di un decimetro quadrato, confinante o intercomunicante con un formicaio.
Pensate che non avessero niente a che vedere con le formiche?
Hanno abitudini sociali comunque?
luigi





Ciao Luigi....per quel poco che ne sò alcune famiglie di cicaline ad es: Cixiidae ed il genere Cercopis (Fam. Cercopidae ) hanno gli stadi giovanili che vivono nel terreno succhiando la linfa delle piante dalla parte delle radici....non dovrebbero avere interazioni con le formiche.

( uso il condizionale perchè non ne sono del tutto sicuro )


Altri Omotteri tra cui gli afidi ed alcuni coccidi vengono sfruttati per la produzione di "melata" molto gradita dalle formiche.

A questo punto aspettiamo altri contributi chiarificatori.

Un saluto

Danilo
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 aprile 2009 : 00:06:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nuntio vobis gaudium magnum! Habemus cicalinam!

Gli immaturi che avevo raccolto e che ho allevato a pezzetti di patata stanno diventando adulti. E, come avevate predetto, sembrano Cixiidae.

Ecco le foto del primo, su una foglia. Domani o dopodomani ritiro la macchina nuova e spero di postare foto migliori.

Immagine:
Ospiti delle formiche Myrmica: Cixiidae Reptalus sp.
239,06 KB



Modificato da - elleelle in data 02 aprile 2009 00:17:47
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 aprile 2009 : 00:14:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui si vede su un pezzo di patata; sotto c'è la sorella che non ha ancora fatto l'ultima muta ed ha ancora i pennacchi cerosi.
luigi

Immagine:
Ospiti delle formiche Myrmica: Cixiidae Reptalus sp.
206,66 KB


Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2009 : 09:18:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti Luigi per la perseveranza: "a longha cursa si virinu i giannetti"
i cavalli buoni escono alla distanza NdT

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 aprile 2009 : 09:33:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, Gigi. D'altra parte, questo non è allevamento in senso stretto; serve a scopo di determinazione e di studio. Lo fa anche il grande Mazzeip con i bruchi ...
luigi


Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2009 : 15:07:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti per il lieto evento!

Ci hanno fatto aspettare, ma hai fatto una bella documentazione!!!!

Ciao



Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 aprile 2009 : 08:50:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Fulgoromorpha Famiglia: Cixiidae Genere: Reptalus Specie:Reptalus sp.
Aggiungo 2 foto fatte con la macchina nuova; ma non ho ancora imparato ad usarla. La cicalina adulta è lunga circa 7-8mm ali comprese.
luigi

Immagine:
Ospiti delle formiche Myrmica: Cixiidae Reptalus sp.
260,48 KB




Modificato da - danpic in data 16 febbraio 2011 22:14:11
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 aprile 2009 : 08:51:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Fulgoromorpha Famiglia: Cixiidae Genere: Reptalus Specie:Reptalus sp.
Immagine:
Ospiti delle formiche Myrmica: Cixiidae Reptalus sp.
265,16 KB



Modificato da - danpic in data 16 febbraio 2011 22:15:08
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 aprile 2009 : 17:47:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Finché non mi dite che cos'è, continuo a postare foto ....... ho allevato questi mostriciattoli per due mesi con pezzetti di patata freschi per saperlo ....
luigi


Immagine:
Ospiti delle formiche Myrmica: Cixiidae Reptalus sp.
285,64 KB



Modificato da - elleelle in data 03 aprile 2009 17:49:28
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,37 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net