| Autore |  Discussione  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 Città: Ostia
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 novembre 2005 :  14:29:20     Classe: Gastropoda  Famiglia: Helicidae Genere:  Cantareus  Specie:Cantareus apertus
 
 |  
                      | Cantareus apertus 
   78,75 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 novembre 2005 :  14:29:42     
 |  
                      | 
 Famiglia Lymneidae
 
   75,35 KB
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 21 dicembre 2017  11:11:39
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 novembre 2005 :  14:30:10     
 |  
                      | 
 Immagine:
 
   77,68 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 novembre 2005 :  14:30:32     Classe: Gastropoda  Famiglia: Succineidae Genere:  Oxyloma  Specie:Oxyloma elegans
 
 |  
                      | Oxyloma elegans 
   85,07 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 novembre 2005 :  14:30:53     Classe: Gastropoda  Famiglia: Cochlicellidae Genere:  Cochlicella  Specie:Cochlicella barbara
 
 |  
                      | Cochlicella acuta 
   93,87 KB
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in data 11 aprile 2015  20:40:09
 |  
                      |  |  | 
              
                | lynkosCon altri occhi
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Eufemia a MaiellaProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   17647 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 novembre 2005 :  15:04:50     
 |  
                      | Non so aiutarti, mi dispiace, ma le foto sono molto carine. Numero 5 poi è splendido, che trasparenza!  Sarah 
 L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
 |  
                      |  |  | 
              
                | danishellUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Albissola MarinaProv.: Savona
 
 Regione: Liguria
 
 
   394 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 novembre 2005 :  21:08:35     
 |  
                      | <blockquote id="quote"><font size="1" face="verdana, Arial, Helvetica" id="quote"  >Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio inserito da Istrice 
 
 
 Sono stupendi, questa forma in particolare non l' ho mai vista
 Ho cercato Castelporziano in internet ma non ho visto bene dove si trova......, perchè sto pensando se queste conchigliette  possono essere state portate da qualche rio vicino al mare ?!
 ciao , Dani
 
 
 Oxyloma elegans
 
   85,07 KB
 <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
 
 Danishell
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in data 04 maggio 2007  01:50:32
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 novembre 2005 :  21:09:48     
 |  
                      | Castelporziano si trova ad Ostia, vicino alla tenuta del presidente della Repubblica...un posto meraviglioso (goditi il post di Lynkos a proposito)... |  
                      |  |  | 
              
                | EffeCiUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2668 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 novembre 2005 :  21:25:12     
 |  
                      | Ipotesi: abbandonati da qualche uccello che se ne è nutrito? 
 --------------------------------------
 Dubito, ergo sum.
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 novembre 2005 :  21:33:10     
 |  
                      | no no sicuramente qualche fiumiciattolo vicino...ma il problema è che sono tantissimi e mai visti (almeno da me)....e anche molto belli! |  
                      |  |  | 
              
                | PiErGyModeratore
 
     
 
                 
                Città: PescaraProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2196 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 novembre 2005 :  19:55:19     
 |  
                      | La numero cinque appartiene al genere Oxyloma ed è d'acqua dolce; ho tentato di riprodurla ma i piccoli mi sono morti annegati (sembra assurdo vero?). Suppongo che siano stati spinti al mare da qualche inondazione o dalla corrente... C'è qualche fiume nelle vicinanze?
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 novembre 2005 :  22:40:02     
 |  
                      | vedo sulla check list che al genere Oxyloma appartengono solo due specie: la O. sarsii e la O. elegans...dalle foto su internet mi pare più la prima.... |  
                      |  |  | 
              
                | Salvatore CaiazzoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MonteveglioProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   3994 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 novembre 2005 :  23:21:07     
 |  
                      | Ma erano tutte vuote? 
 Siamo parte della natura - Salvatore
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 novembre 2005 :  23:30:55     
 |  
                      | si tutte vuote...ma erano tantissime!!! |  
                      |  |  | 
              
                | Salvatore CaiazzoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MonteveglioProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   3994 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 novembre 2005 :  23:35:07     
 |  
                      | Allora erano vuoti a perdere.  
 Siamo parte della natura - Salvatore
 |  
                      |  |  | 
              
                | salamandreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SanremoProv.: Imperia
 
 Regione: Liguria
 
 
   1833 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 novembre 2005 :  02:13:10     
 |  
                      | Stamattina sono sceso in spiaggia ed ho cercato cercato e ricercato ma la cosa che assomigliava di più ad una conchiglia era un tappo di bottiglia. Nemmeno il mio amico a 4 zampe è riuscito a fare meglio. 
 Beppe
 
 
 Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo.
 |  
                      |  |  | 
              
                | PiErGyModeratore
 
     
 
                 
                Città: PescaraProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2196 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 novembre 2005 :  16:03:48     
 |  
                      | Oxyloma sarsii è segnalata solo in nord Italia, la check-list dice: 
 Oxyloma sarsii: Presenza probabile in Alto Adige (Bank, in preparazione; dati personali inediti).
 
 Perciò probabilmente è la ben più diffusa O. elegans (la specie che avevo allevato io, determinata da un ben noto prof. di Siena). O magari ho toppato sul genere ed è un altro Succineidae tipo Succinea o Catinella.
 |  
                      |  |  | 
              
                | pallinopincoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: .Prov.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   567 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 novembre 2005 :  08:34:55     
 |  
                      | buongiorno a tutti i malacologi. Io provo a dare dei nomi, anche se i terrestri non sono il mio forte.
 La prima e la settima dovrebbero essere la stessa specie, cioè Physella acuta; la 3 è una specie del genere Lymnaea; la 5 è Oxyloma elegans; la 6 è una Cochlicella acuta. Le altre sono indeterminabili almeno con quella inquadratura.
 Escluso Cochlicella acuta che è una specie dunale, le altre classificate sono tutte di acque dolci o stagni, quindi direi che sono state raccolte dopo una pioggia che ha trasportato a mare le specie da qualche fiumiciattolo vicino e la risacca le ha rigettate sulla riva. Questo fenomeno è comune nello Stretto di Messina dopo le mareggiate con forti precipitazioni.
 
 cerco l'atollo dei miei sogni
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 novembre 2005 :  14:37:53     
 |  
                      | grazie tante per la determinazione....ma sono specie comuni? |  
                      |  |  | 
              
                | PiErGyModeratore
 
     
 
                 
                Città: PescaraProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2196 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 novembre 2005 :  16:07:46     
 |  
                      | Sono generi comuni ma non sono convinto al 100% delle determinazioni. Physa acuta (mi sembra che Physella non sia più in uso da un pezzo) ha la conchiglia molto più scura e sottile, il colore è completamente diverso. Ne ho una decina in allevamento e non ci somigliano per niente... Secondo me quella è una specie marina. Anche la Lymnaea mi convince poco, l'ultimo giro della conchiglia mi sembra troppo poco allargato e ricalca di più l'aspetto del genere Stagnicola.
 Sul resto concordo...
  
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |