testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
   SCHEDE DI MOLLUSCHI
 Famiglie di Molluschi
 Il genere Eulimella in Mar Mediterraneo (Pyramidellidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 8

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 dicembre 2008 : 09:12:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

PREMESSA

Quando Ermanno ed io abbiamo dato l’OK per produrre un post sul genere Eulimella, siamo stati probabilmente un po’ avventati, sottovalutando la portata del problema; questo genere, infatti, pur se costituito da un numero limitato di specie, presenta una sistematica alquanto intricata e ben lungi dall’essere stabile. E questo anche se, in questi ultimi anni, numerosi articoli hanno affrontato questo genere; anzi, si può forse affermare che proprio alcuni di questi articoli hanno contribuito a complicare la situazione... con nuove specie descritte in modo sommario, senza confronti adeguati, o ignorando nomi disponibili in letteratura.
Ma ormai abbiamo promesso... e quindi Eulimella sia!


INTRODUZIONE

Per cominciare ecco qui la “Peterlist” con le specie attualmente ritenute valide; probabilmente a fine trattazione la vedremo ridimensionata. Per comodità, nella trattazione abbiamo inserito anche Puposyrnola minuta che, negli anni passati, è stata a lungo ritenuta una Eulimella.

Eulimella ataktos Warén, 1991
Eulimella bogii Van Aartsen, 1994
Eulimella carminae Peñas & Micali, 1999
Eulimella cerullii (Cossmann, 1915)
Eulimella cossignaniorum Van Aartsen, 1994
Eulimella acicula (Philippi, 1836) [= laevis (Brown 1827) secondo alcuni Autori]
Eulimella neoattenuata Gaglini, 1992
Eulimella oliveri Peñas et al., 2006
Eulimella perangusta Gaglini, 1992
Eulimella scillae (Scacchi, 1835)
Eulimella subcylindrata (Dunker in Weinkauff, 1862)
Eulimella superflua (Monterosato, 1875)
Eulimella turris (Forbes, 1844)
Eulimella unifasciata (Forbes, 1844)
Eulimella ventricosa (Forbes, 1844)
Puposyrnola minuta (Adams H., 1869)

Ed ecco ora la bibliografia relativa agli Articoli che saranno citati nel corso del lavoro, dando la preferenza a quelli recenti, di più facile consultazione. Per questo gruppo la disponibilità di questi lavori di riferimento è particolarmente utile, diremmo indispensabile. Abitualmente la bibliografia si pone alla fine del lavoro, ma abbiamo creduto utile darla all’inizio per consentire ai lettori una consultazione sincrona con il post.

Aartsen J.J.,1994 – European Pyramidellidae: IV. The genera Eulimella, Anisocycla, Syrnola, Cingulina, Oscilla and Careliopsis. Boll. Malacologico, 30 (5-9): 85-110.
Gaglini A., 1992 – Terze spigolature Monterosatiane. Argonauta, 7 (1-6): 125-180.
Nofroni I. & Tringali L., 1995 – Random notes on Eastern Atlantic, Mediterranean and lessepsian Pyramidellidae (Gastropoda: Heterobranchia: Pyramidelloidea). Notiz. CISMA, 17: 21-49.
Oliver Baldovì J. D., 2007 – Catalogo de los Gasteropodos testaceos marinos de la parte Sur del Golfo de Valencia (Espana). Iberus, 25 (2): 29-61.
Penas A. e al., 1996 – Contribucion al conocimiento de los Pyramidelloidea (Gastropoda: Heterostropha) del Mediterraneo espanol. Iberus, 14 (1): 1-82.
Penas A. e al., 2006 – Moluscos marinos de la Isla de Alboran. Iberus, 24 (1): 23-151.
Penas A. & Micali P., 1999 – Eulimella carminae spec. nov. (Gastropoda: Pyramidellidae) from Southern Spain. Iberus, 17 (2): 109-113.
Penas A. & Rolan E., 1997 – LaFAmilia Pyramidellidae (Mollusca, Gastropoda, Heterostropha) en Africa Occidental. 2. Los generos Turbonilla y Eulimella. Iberus, suplemento 3: 1-105.
Warén A., 1991 – New and little known Mollusca from Iceland and Scandinavia. Sarsia, 76: 53-124.

Domani ancora un po’ di chiacchere introduttive e giovedì cominciamo con la trattazione delle singole specie.



Ciao, Italo

La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo (G. Galilei)

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2008 : 08:32:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il genere Eulimella comprende, in Mar Mediterraneo, conchiglie molto sottili ed allungate, molto simile, per struttura generale, a quelle attribuite al genere Turbonilla, tranne che per la mancanza della costolatura assiale.
I caratteri da utilizzare per la loro determinazione sono riportati qui di seguito, precisando i vari aspetti da prendere in considerazione per ciascuno di essi.

PROFILO
conico, subcilindrico, pupoide
base angolata, base arrotondata
dimensioni totali (h)

GIRI
numero di giri
forma: piani, convessi, convessi con diametro massimo soprasuturale, depressi al centro
valore del rapporto diametro altezza del giro
separati da sutura lineare, incisa, canaliculata

COLORE
Semitrasparente, bianco, altri colori (giallo, bruno, rosa), con fasce colorate

COLUMELLA
semplice, intorta, con nodulo, con dente

PROTOCONCA
tipo: A (angolo 90 °), B (135°), posizioni intermedie
forma: elicoide, planorbide
dimensioni del diametro massimo della protoconca
Ulteriori caratteri sarebbero il numero di giri della protoconca e l’entità dell’immersione della stessa rispetto alla teleoconca, evidenziabile dal fatto se il nucleo sia del tutto visibile o parzialmente celato. In genere non sono stati qui considerati sia per il fatto che non sempre è chiara la loro importanza diagnostica sia perché al microscopio ottico sono elementi morfologici di difficile valutazione.

MICROSCULTURA
strie spirali: presenti, assenti, a volte presenti
strie di accrescimento: prosocline, ortocline, opistocline; a volte raggruppate e appressate tanto da simulare una costolatura

Per leggere adeguatamente questi caratteri, soprattutto gli ultimi due, è indispensabile la disponibilità di un buon microscopio e di un vetrino con scala micrometrica per le misurazioni. E’ opportuno che le misurazioni con la scala micrometrica siano effettuate al massimo ingrandimento possibile, compatibilmente con i problemi di luce e di messa a fuoco, onde minimizzare gli errori dovuti all’approssimazione.
Abitualmente la conchiglia va posta sotto il microscopio con il nucleo della protoconca a destra, così che sia agevole stabilirne il tipo (A o B) e la forma (elicoide o planorbide).
Per la misurazione del diametro massimo della protoconca, nel caso di protoconca elicoide occorre misurare il diametro passante per il nucleo, corrispondente all’asse di avvolgimento, quindi osservandola conchiglia con il nucleo a destra; per protoconca planorbide il diametro da misurare è quello perpendicolare all’asse di avvolgimento, quindi osservando il nucleo frontalmente.
Per quanto riguarda la microscultura spirale, molto sottile, è necessario illuminare bene la conchiglia e focheggiare (esiste questo verbo o me lo sono inventato?).


Ciao, Italo

La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo (G. Galilei)
Torna all'inizio della Pagina

chiton
Moderatore

Città: Sabaudia
Prov.: Latina

Regione: Lazio


883 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2008 : 14:38:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
WOW!!! avete un bel coraggio!!! ...e tutto prima di rinfrancarsi con le vacanze di Natale....

OK! Eulimella sia! cercheremo di starvi dietro, nei nostri (enormi) limiti!

ps: il termine giusto sarebbe "fochettare"... almeno, qui abbiamo usato sempre quello!

Silvia e Bruno
"Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola." (Giovanni Falcone)
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2008 : 15:17:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dal DeMauro online:

focheggiàre
v.tr. (io fochéggio)
TS ott., mettere a fuoco un apparecchio ottico: f. un microscopio; anche ass.

Vista la complessità delle premesse mi auguro che questo non rimanga il mio unico contributo alla discussione

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 dicembre 2008 : 15:38:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di theco:
[......

Vista la complessità delle premesse mi auguro che questo non rimanga il mio unico contributo alla discussione

Ciao, Andrea


Credo che l'obiettivo non sia quello chi dissipare ogni dubbio sulle Eulimella.... magari, ma più realisticamente rimuovere almeno alcuni dubbi che tutti noi abbiamo su questo affascinate genere.
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2008 : 09:45:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Pyramidellidae Genere: Eulimella Specie:Eulimella unifasciata
Eulimella unifasciata (Forbes, 1844)

Questa specie è stata a lungo ritenuta inconfondibile in ambito Mediterraneo, se non ché nel 1992 la descrizione di Eulimella neoattenuata (che vedremo domani) ha complicato le cose. Le due entità infatti sono molto simili e a prima vista possono essere facilmente confuse.
E’ peraltro opportuno ricordare che il tipo di unifasciata di Forbes non è mai stato trovato, per cui non c’è certezza che la vera unifasciata sia quella che noi comunemente intendiamo e non la neoattenuata, considerando anche che la seconda è molto meno rara della prima. Comunque la tradizione ormai si è affermata e universalmente viene considerata unifasciata la specie con le caratteristiche riportate qui di seguito.

PROFILO
Subcilindrico con base arrotondata. Gli esemplari giovanili sono un po’ pupoidi e presentano spesso la base angolata. Questo avviene non solo in questa specie ma anche in molte altre.
Dimensioni totali (h): generalmente intorno a 6 mm; l’esemplare più grande da noi conosciuto, qui illustrato, da Gorgona – 400 m, misura mm 8.5.

GIRI
Numero di giri: una decina.
Giri piani, separati da sutura leggermente incisa.

COLORE
Bianco giallastro con fascia arancione bruna soprasuturale; negli esemplari più vecchi o fluitati la colorazione tende a scomparire.

COLUMELLA
Leggermente intorta, un po’ inspessita, con dente piccolo molto in alto. Negli esemplari maturi il labbro columellare determina un piccolo ombelico.

PROTOCONCA
Tipo B (135°) di forma planorbide. Nucleo e primo giro di protoconca parzialmente immersi nella teleoconca (per il 20/25 %).
Dimensioni della protoconca: in letteratura non ci risultano dati. I nostri esemplari, misurati al microscopio ottico (40 X), hanno diametro di protoconca compreso tra 350 e 375 µ.

MICROSCULTURA
Presenti strie spirali sottilissime.
Strie di accrescimento: ortocline o leggermente opistocline.

Questa specie si rinviene in fondali profondi, generalmente ben oltre i 200 m.
Gli esemplari a noi noti provengono dal Tirreno centrale, Mare di Alboran e Canale di Sicilia. Penas e Rolan (1997) la segnalano in West Africa (Angola) ma, mancando l’iconografia, non è chiaro se si riferiscano a questa specie o all’affine neoattenuata. Ricordiamo peraltro che Forbes l’ha descritta per il Mar Egeo.

ED ora le foto.
Gorgona (Arcipelago toscano) - 400 m

Immagine:
Il genere Eulimella in Mar Mediterraneo (Pyramidellidae)
71,38 KB

Bocche di Bonifacio, esemplare un po' giovanile, notare la base angolata

Immagine:
Il genere Eulimella in Mar Mediterraneo (Pyramidellidae)
87,59 KB

MAlta

Immagine:
Il genere Eulimella in Mar Mediterraneo (Pyramidellidae)
245,46 KB

Ed ora una protoconca

Immagine:
Il genere Eulimella in Mar Mediterraneo (Pyramidellidae)
34,16 KB
Immagine:
Il genere Eulimella in Mar Mediterraneo (Pyramidellidae)
29,43 KB

Ciao, Italo

La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo (G. Galilei)

Modificato da - PS in data 04 maggio 2009 20:36:45
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 dicembre 2008 : 10:22:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Pyramidellidae Genere: Eulimella Specie:Eulimella neoattenuata
Aggiungo una Eulimella unifasciata da Alghero 120 m.

Immagine:
Il genere Eulimella in Mar Mediterraneo (Pyramidellidae)
59,33 KB

Altezza 5mm
Spanter

Modificato da - PS in data 04 maggio 2009 20:37:36
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2008 : 10:27:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quasi certamente quest'ultima è neoattenuata.

Ciao, Italo

La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo (G. Galilei)
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2008 : 11:05:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tolgo il "quasi".

Ciao, Italo

La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo (G. Galilei)
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 dicembre 2008 : 12:21:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Italo:

Quasi certamente quest'ultima è neoattenuata.

Ciao, Italo

La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo (G. Galilei)


Caspiterina allora devo subito cambiare il cartellino

Spanter
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 dicembre 2008 : 15:53:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho svariati esemplari di E. unifasciata, tutti dall'Arcipelago Toscano, purtroppo molti predati, ma un paio da Capraia 250 m sui 6 mm sono perfetti.
Nei detriti da pesca a strascico non era rarissima.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2008 : 16:19:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
una domanda, questa specie e la seguente sono determinabili a prescindere dalla banda colorata? ovvero quali sono le specie morfologicamente più vicine a unifasciata e neoattenuata?

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2008 : 17:50:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non so se lo avete notato, ma siamo partiti con le specie colorate, ovvero le più facili.
Comunque le Eulimelle mediterranee generalmente "vanno a coppie", come i frati... Quindi abbiamo: unifasciata e neoattenuata, acicula e subcilindrata, bogii e cossignaniorum, ventricosa e ataktos.
Disponendo di esemplari freschi la prima coppia non è confondibile con nulla. Potrebbe esserci qualche dubbio per esemplari fluitati con l'ultima nata, E. oliveri (e qualche dubbio lo abbiamo anche noi, ma dobbiamo ancora affrontarla).
Secondo me unifasciata e neottenuata sono determinabili a prescindere della banda colorata, soprattutto la seconda, che appare unica in ambito Mediterraneo. Semmai si può obiettare che si avvicina molto, forse troppo, a Turbonilla amoena/compressa... ma questa è un'altra storia.

Ciao, Italo

La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo (G. Galilei)
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 09:23:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Pyramidellidae Genere: Eulimella Specie:Eulimella neoattenuata
Eulimella neattenuata Gaglini, 1992

Monterosato segnalò più volte Odostomia (Eulimella) attenuata in Mar Mediterraneo, ma senza mai fornire una descrizione (nomen nudum). Angela Gaglini riordinando la collezione Monterosato (Museo Civico di Zoologia, Roma) trovò alcune esemplari con cartellino originale del Monterosato e descrisse la nuova specie modificando il binomio in Eulimella neoattenuata onde evitare eventuali problemi di omonimia.
Ecco i link al lavoro originale:

Link
Link
Link

Inspiegabilmente l’autrice effettuò un unico confronto con E. coarctata, specie del tutto diversa e conosciuta esclusivamente per le Isole Azzorre, trascurando le specie presenti nel nostro mare. Prescindendo da ciò, E. neattenuata è specie pienamente valida, anche se facilmente confondibile, ad un esame superficiale, con E. unifasciata. E. verduini Aartsen, Gittenberger & Goud, 1998 è suo sinonimo.
Abbiamo identificato con un asterisco (*) gli elementi morfologici che maggiormente e più chiaramente la distinguono da unifasciata.

PROFILO
Subcilindrico con base arrotondata. Un po’ più conico rispetto a unifasciata.
Dimensioni totali (h): circa 6 mm.

GIRI
Numero di giri: circa 8.
* Giri leggermente ma chiaramente depressi nella parte centrale, ove a volte si nota una precisa incisione spirale. Negli esemplari maturi, l’ultimo giro è caratteristicamente “strozzato” in alto, assumendo quindi un aspetto un po’ piriforme.
Sutura leggermente incisa.

COLORE
Bianco giallastro con fascia arancione bruna soprasuturale, più sottile rispetto a quella presente in unifasciata.

COLUMELLA
Semplice, senza dente, appena inspessita o nodulosa in alto.

PROTOCONCA
Intermedia fra il tipo A ed il tipo B, di forma planorbide.
* Dimensioni della protoconca: Penas et al. (2006) riportano un diametro di 320 – 340 µ, il che coincide perfettamente con le nostre misurazioni.
. * Nucleo immerso nella teleoconca per il 30 – 50 %.

MICROSCULTURA
Presenti strie spirali sottilissime.
Strie di accrescimento: ortocline.
* La superficie dei giri presenta delle “ondulazioni verticali” (se così si può dire) che simulano le coste di una Turbonilla.

Questa specie si rinviene in fondali profondi a volte insieme a E. unifasciata, di cui condivide l’habitat legato al coralligeno profondo.
La specie è stata descritta per Palermo e segnalata dalla Gaglini per le Coste Francesi. Gli esemplari a noi noti provengono dal Tirreno centrale, Mare di Alboran, Mar di Sardegna e Canale di Sicilia. Con il nome di E. verduini è stata segnalata alle Isole Canarie da Aartsen, Gittenberger & Goud (1998).

Per le foto facciamo riferimento a quella presentata ieri da Spanter, molto chiara e tipica. Il seguente esemplare viene dall'Arcipelago toscano

Immagine:
Il genere Eulimella in Mar Mediterraneo (Pyramidellidae)
50,17 KB

Ed ora la protoconca

Immagine:
Il genere Eulimella in Mar Mediterraneo (Pyramidellidae)
98,78 KB

Ciao, Italo

La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo (G. Galilei)

Modificato da - PS in data 04 maggio 2009 20:38:31
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 10:19:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho alcuni esemplari di E. neoattenuata dall'Arcipealago Toscano e Capo Corso, profondi. A proposito di quanto Italo afferma debbo dire che tali esemplari, che recano evidenti quelle "pseudocostole" assiali di cui parla Italo, furono da me all'epoca determinati come Turbonilla amoena, salvo poi cambiare nome dopo il lavoro di Gaglini. Mi è sempre rimasta però la curiosità di approfondire la questione.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 14:04:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho riletto pochi minuti orsono la descrizione di Italo per E. neoattenuata che debbo dire avevo un po' sorvolato ed ho notato che detta specie viene descritta come fornita di una protoconca B planorbide. Tuttavia i miei esemplari sembrano più A che B e ho allora riletto alcune fonti. Penas e Rolan nel loro lavoro sui Pyramidellidi del Seamount la danno per A e tale risulta dalle illustrazioni; altrettanto fanno Aartsen et al descrivendo Eulimella verduini che ne è sinonimo. Quindi chiederei ad Italo se volesse precisare la questione, non da poco perchè la distinguerebbe ulteriormente da unifasciata.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 15:11:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa sera mi ricontrollerò le , eventuali, immagini delle protoconche di queste due specie, presenti in letteratura.
Io ho rilevato una leggera variabilità nella prominenza del nucleo, nei vari esemplari esaminati.
Se osservate con attenzione le immagini della protoconca di unifasciata, noterete che il nucleo , non è a pari con il giro successino, ma leggermente prominente; è probabile che queste piccole differenze abbiano portato a diverse interpretazioni.
Ancuni autori possono avere considerato come eliciformi solo quelle protoconche, tipo acicula , con evidente spirale protesa ... e le altre, anche se con nucleo appena sporgente, come planorboidi ... di contro, altri, quest'ultimo caso, averlo considerato egualmente di tipo elicoide.

Approfondiremo.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 15:14:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Può essere che questo particolare ci sia sfuggito, appena a casa controllo.
C'è comunque un problema: molte specie hanno protoconca intermedia fra A (90°) e B (135°) e non è agevole assegnarle all'uno o all'altro tipo. Ad es., nella descrizione originale di ataktos Warén scrive (cito a memoria) "giri embrionali a 90°"; poi Penas e al (1996) affermano che è intermedia fra A e B. Probabilmente la suddivisione in tre tipi è superata... per ventricosa e ataktos stavo cercando di misurare "esattamente" i gradi di inclinazione, ma al microscopio ottico è un impegno proibitivo e inattendibile. Peraltro fra ventricosa e ataktos non vedo differenze sostanziali di angolo di protoconca che invece dovrebbero sussistere... colpa mia o non ci sono realmente?
Inoltre osservando le Eulimella con il nucleo a destra, come da noi proposto e come graficato da Van Aartsen in un vecchio lavoro, il "cambio di avvolgimento" presenta un andamento un po' obliquo, quindi da tipo B; guardandole dal lato opposto, con nucleo a sinistra, l'avvolgimento appare ortogonale, o quasi, alla teleoconca, quindi tipo A.
I problemi sono tanti in questo gruppo, non per nulla le schede dettagliate che stiamo facendo servono a voi, ma soprattutto me ed Ermanno, per cercare di arrivare a qualche risultato accettabile. L'alternativa è Lourdes...


Ciao, Italo

La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo (G. Galilei)

Modificato da - Italo in data 12 dicembre 2008 15:16:26
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 15:23:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse possiamo risolvere il problema immediatamente.
Ho qui una foto di Ermanno che non avevo inserito, si tratat dello stesso esemplare di cui è già stata illustrata la protoconca, ma questa è una diversa inquadratura:


Immagine:
Il genere Eulimella in Mar Mediterraneo (Pyramidellidae)
92,08 KB

Sinceramente faccio fatica a considerarla di tipo A...
C'è da chiedersi allora: perché la contraddizione con gli altri testi?
Bella domanda vero? Peccato che non so la risposta.

Ciao, Italo

La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo (G. Galilei)

Modificato da - Italo in data 12 dicembre 2008 15:25:40
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 15:35:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I miei esemplari fittano perfettamente con la immagine di Ermanno e concordo che orientando diversamente l'esemplare la prospettiva dei giri embrionali può risultare falsata. Rimane questa diversa interpretazione, ma non credo sia grave anche perchè poi le foto SEM dànno una vista correttamente utilizzabile.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 dicembre 2008 : 19:35:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho controllato i miei esemplari e mi sembra che la protoconca si possa definire intermedia fra A e B, quindi un moderatore di correggere la scheda in tal senso. Non che la protoconca di unifasciata sia molto diversa, forse solo un pelo più inclinata. Fortunatamente, almeno per questa coppia di specie, i caratteri discriminanti sono numerosi e convincenti, senza la necessità di ricorrere al tipo di protoconca.

La prossima scheda sarà inserita lunedì, sia perché ho qualche disagio con il collegamento casalingo, sia perché non è ancora pronta.

Stiamo lavorando per voi.

Ciao, Italo

La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo (G. Galilei)

Modificato da - Murex76 in data 13 dicembre 2008 12:52:24
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 8 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,39 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net