| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 Città: roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ottobre 2008 :  19:43:38     Classe: Gastropoda  Famiglia: Assimineidae Genere:  Assiminea  Specie:Assiminea gittenbergeri
 
 |  
                      | Purtroppo non ho l'articolo di cui scrive ang, pertanto non posso fare grandi commenti, così mi limito a dare un contributo fotografico. 
 Assiminea cfr. gayana - Grado, Gorizia circa 3 mm.Immagine:
 
   161,49 KB
 Immagine:
 
   70,4 KB
 |  
                      |  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ottobre 2008 :  19:44:52     Classe: Gastropoda  Famiglia: Assimineidae Genere:  Paludinella  Specie:Paludinella  cfr. sicana
 
 |  
                      | Paludinella sicana, Parenzo (Istria), Croazia circa 2 mm. 
 
 
 
 Immagine:
 
   68,15 KB
 Immagine:
 
   53,51 KB
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2008 :  14:02:02     
 |  
                      | quelle postate corrispondono bene a A. gittenbergeri e P. sicana; per sicurezza puoi provare a misurare il diametro del primo mezzo giro che è di 250 µm in gittenbergeri (180 in grayana) posto anch'io un esemplare di sicana proveniente dal Circeo, 1.35 mm di altezza
 
 Immagine:
 
   103,99 KB
 
 ciao
 
 ang
 
 
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 novembre 2008 :  14:46:45     
 |  
                      | vi segnalo che sul sito del museo di storia naturale di rotterdam è disponibile l'immagine di un paratipo di A. gittenbergeri, qui 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  |  
                | mitraUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: copertinoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   1458 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 novembre 2008 :  16:12:00     
 |  
                      | Grazie Angelo  
 Daniele
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 marzo 2009 :  16:40:52     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di ang: 
 creo qui una nuova discussione sulle Assiminea
 
 
 |  |  | Messaggio originario di Peter: 
 Se ho capito bene la Assiminea cfr. grayana va sostituita con la Assiminea gittenbergeri Van Aartsen, 2008?
 
 | 
 secondo van aartsen sì, nella sinonimia di A. gittenbergeri sono riportate A. sp. Cesari 1988 e A. cfr. grayana giannuzzi-savelli et al. 1997.
 devo dire però che sono rimasto perplesso per il fatto che leggendo il lavoro appare evidente che la principale differenza conchigliare tra la grayana, che a questo punto va considerata solo atlantica, e la gittenbergeri è lo sviluppo larvale, per cui abbiamo, riprendendo la terminologia di ermanno,  grayana con apice poccolo e gittenbergeri con apice grande. guardando però gli esemplari riportati sull'atlante vedo che l'apice è piccolo, o sbaglio?
 
 ciao
 
 ang
 
 
 
 
 | 
 Mi fiderei comunque poco degli esemplari rappresentati in Giannuzzi-Savelli & Co. e molto di più di quelli che hanno gli alto-adriaticisti, fermo restando che da foto di atlante non è mai semplice dare giudizi...
 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |