| Autore |  Discussione  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 ottobre 2008 :  08:22:42     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Cerithiidae Genere:  Cerithium  Specie:Cerithium vulgatum
 
 |  
                      | Con un po’ di soggezione ecco le foto di alcuni “normali” Cerithium vulgatum. 
 Esemplare classico dal Lido di Venezia  60 mm.
 
 Immagine:
 
   186,57 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 ottobre 2008 :  08:25:33     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Cerithiidae Genere:  Cerithium  Specie:Cerithium vulgatum
 
 |  
                      | Isola di Mljet, Croazia 43 mm. 
 
 Immagine:
 
   170,9 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 ottobre 2008 :  08:42:12     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Cerithiidae Genere:  Cerithium  Specie:Cerithium vulgatum
 
 |  
                      | Forma tipica del Golfo di Trieste 62 mm. 
 
 Immagine:
 
   173,82 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 ottobre 2008 :  08:42:56     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Cerithiidae Genere:  Cerithium  Specie:Cerithium vulgatum
 
 |  
                      | Isola di Djerba, Tunisia 38 mm. 
 
 Immagine:
 
   267,09 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 ottobre 2008 :  08:44:00     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Cerithiidae Genere:  Cerithium  Specie:Cerithium vulgatum
 
 |  
                      | Questa è forse la forma più interessante. Isola di Cherso, Croazia tra alghe su fondale roccioso a circa 10/12 m.50 mm. 
 
 Immagine:
 
   257,36 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 ottobre 2008 :  12:23:24     
 |  
                      | Ciao Peter .... quarda che non esistono Cerithium di sere A o B .... magari , nei mari meridionali ci sono popolazioni più estrose e variopinte , rispetto le più seriose del nord ... ma sono tutti molto peculiari e campanilistici  . Molto bella anche la tua serie , che dopo quella da sbigottimento di Paoloerre, mi riporta alle forme della mia giovinezza, quando trovare un ceritide spiaggiato, dalle nostre parti era quasi caso raro
  . Volendo a tutte queste forme, più delle volte, legate ad ambienti di vita particolari , gli si potrebbe dare un nome ... ma poi si rischierebbe di dare inizio ad una caccia collezionistica anche verso queste cenerentole ... se uno li, vuole se li vada a cercare
  . Trovo interessante l'ultimo morfo che hai illustrato ... presenta una siluette da : Cerithium protractum - haustellum , ma in realtà è un vero vulgatum !!!!
 Un esemplare simile l'ho rinvenuto dalle parti di Miramare (TS) e forse ne ho da Querciella (LI), ma quest'ultimi li devo ricontrollare.
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 ottobre 2008 :  12:53:14     
 |  
                      | Sono completamente d'accordo su tutto quanto ha deto Ermanno. Ci possono essere esemplari più o meno colorati e gradevoli, ma l'interesse, almeno per me, è identico anche per i "normodotati"
  . Condivido la determinazione dell'ultimo es. anche secondo me è un vulgatum camuffato da protractum e questo lo rende particolarmente interessante.
 Spero ardentemente in altri contributi.
 Proverò questa sera a continuare.
 Ciao
 Paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 ottobre 2008 :  23:03:08     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Cerithiidae Genere:  Cerithium  Specie:Cerithium vulgatum
 
 |  
                      | Vi propongo un'altra tavola: da sx a dx dall'alto in basso
 da Castglioncello: forma circoscritta ad una definita pozza di marea mm 45, caratteristica la grossa varice
 da Talamone porto: una forma esilissima mm 30 perfettamente adulto
 da Talamone come sopra
 Un confronto tra un gigante dell'Isola di Fourni ed uno di Talamone mm 71 e 30
 dal Peloponneso es con spine molto accentuate mm 38
 Ciao Paolo
 Immagine:
 
   254,81 KB
 |  
                      | Modificato da - PS in data 01 maggio 2009  17:24:24
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 ottobre 2008 :  08:51:29     
 |  
                      | Molto interessanti anche questi esemplari, specialmente se facciamo il confronto diretto tra le due forme morfologicamente più diverse. |  
                      |  |  | 
              
                | albert2006Utente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: CagliariProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   313 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 ottobre 2008 :  16:04:33     
 |  
                      | Altri esemplari di Cerithium, dal golfo di Cagliari. Grazie in anticipo per i chiarimenti.
 Saluti
 Alberto
 
 
 Immagine:
 
   201,18 KB
 
 
 Immagine:
 
   203,29 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 ottobre 2008 :  17:09:08     
 |  
                      | Accidenti! basta essere presi da altre cose, per una mezza giornata ... e quando ti ritorno nel forum, mi ritrovo con una teoria di cerizi, uno più bello e strano dell'altro!   Riguardo agli esemplari di Paolo, non ho mai visto conchiglie come quella di Castiglioncello , mentre non mi è nuova la forma da Talamone ... anche se di dimensioni maggiori.
 L'esemplare greco rappresenta il morfo tipico di ambiente roccioso ... almeno in Mediterraneo orientale ed Adriatico ... venne chiamat : kobelti dal Nordieck.
 
 Per gli esemplari illustrati da Alberto , ho qualche dubbio classificativo, perchè , per alcuni morfi, bisognerebbe averli in mano.
 In ogni caso , ecco foto per foto.
 
 Prima foto.
 
 prima fila : 1-2 = protractum ; 3-5 = vulgatum.
 
 seconda fila : 1 = vulgatum; 2 = protractum ; 3-6 = vulgatum.
 
 terza fila : 1 = protractum ;  7-8 dovrebbero essere tutti vulgatum.
 
 
 seconda foto.
 
 prima e seconda fila : tutti lividulum.
 
 terza e quarta fila : per alcuni esemplari più "spinosi" sono propenso per renovatum , mentre gli altri rientrerebbero in lividulum.
 
 Anche queste due specie, come le prime due trattate presentano differenze nella scultura spirale ... differenze che aiutano a distinguere quegli esemplari di aspetto generale più convergente.
 
 
 Ermanno
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 ottobre 2008 :  19:21:48     
 |  
                      | Riferendomi al post di Ermanno dico che: La forma di Castiglioncello l'ho trovata solo ed esclusivamente in una determinata pozza, un'area molto circoscritta ed in nessun'altra parte.
 Per il C. greco dirò che proviene da profondità di circa 2/3 mt da fondale detritico sabbioso con rada posidonia. E' una popolazione particolarmente massiccia e di grosse dimensioni che si riscontra in tutta l'isola di Fourni.
 Per gli esemplari di Alberto, concordo con Ermanno salvo quello della prima foto, prima fila primo a sx, mi sembra vulgatum.
 La seconda tavola ho dubbi anche su quelli spinosi, non si capisce bene ad una osservazione fotografica.
 Paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | albert2006Utente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: CagliariProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   313 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ottobre 2008 :  00:00:56     
 |  
                      | Grazie Ermanno e Paolo L'immagine sotto può aiutare a far piena luce sulla classificazione di questi Cerithim?
 l'esemplare più grande 26 mm., loc. Nora (CA)
 Alberto
 
 
 Immagine:
 
   162,85 KB
 |  
                      | Modificato da - albert2006 in data 12 ottobre 2008  00:04:28
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ottobre 2008 :  20:43:25     
 |  
                      | Ciao Alberto non sono molto convinto, devo controllare alcune cose, poi magari ti rispondo privatamente.
 Paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ottobre 2008 :  21:34:24     
 |  
                      | Alberto ho controllato, ma non ne vado fuori, propendo per lividulum. Ci sono caratteri sia di lividulum che di renovatum!
 Speriamo che altri intervengano.
 Ciao
 Paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2008 :  09:27:49     
 |  
                      | Certo che non è facile, non avendoli in mano ... 
 Tornando a questa immagine d'insieme:
 
 Immagine:
 
   203,34 KB
 
 
 Il primo esemplare della prima fila, in alto a sinistra, corrisponde molto bene con il tipo del Risso.
 Quelli affusolati della prima e seconda fila , sono sempre dei lividulum , ma chiaramente diversi dal tipo ... ad una rapida ricerca in bibliografia non ho trovato taxa , istituiti per questo morfo particolare.
 Il primo esemplare della seconda fila e tutti quelli della terza e quarta , ad un accurato esame dell'immagine, li considero tutti dei lividulum ; sono esemplari che mostrano con continuità, passaggi dalla forma tipica ( primo, prima fila) fino alla forma : fartulum di Monterosato ( esemplari evidentemente spinosi ) ...
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2008 :  10:56:36     
 |  
                      | Anche io ho difficoltà nel separare lividulum da renovatum. Vedrò di inserire qualche immagine e farmi aiutare da voi.  |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2008 :  11:06:40     
 |  
                      | Ad essere sincero, a riguardo del tuo quesito, Peter ... mi sà che mi devo rinverdire alcune mie osservazioni , dopo aver visto il "tipo" del renovatum , illustrato nel CLEMAN . 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2008 :  13:31:16     
 |  
                      | Non avete: GARILLI V. & GALLETTI L. 2006. Taxonomical characters for distinguishing Cerithium lividulum Risso, 1826, and C. renovatum Monterosato, 1884 (Gastropoda, Caenogastropoda, Cerithiidae). Basteria, 70: 109-122.? 
 Penso di si....
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2008 :  14:15:16     
 |  
                      | Sì .. e appunto mi ero fatto una certa idea ... la questione che voglio controllare è come mai sul sito del CLEMAN, illustrano come Cerithium renovatum , un qualcosa che non sembra ad aver niente a che vedere con il renovatum inteso da Monterosato. Se la mia memoria non mi inganna, l'esemplare fotografato, dovrebbe essere il tipo del rupestris, scelto da Arnaud nella collezione Risso ... e sinceramente mi sembra cosa ben diversa.
 Ma come dico , queste sono solo idee , devo approfondire.
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |