Ciao Ivan, è troppo presto per parlare inglese, gli ultimi 2 sono graeca sicuri, potresti fotografare la Diodora cfr. dorsata con i due di gibberula vicini così da valutare differenze nelle dimensioni e nella scultura?
Beh, ho cercato di seguire la vostra discussione, ma credo che, in generale, regni la confusione. In realtà ognuna delle "forme", litorale o non, ha una complessa variabilità difficile da interpretare in modo certo. Ho trovato quella che chiamiamo dorsata anche a profondità più basse, intorno ai 15m. La gibberula invece la trovo a bassissima profondità, tra le alghe. Posso dire che la prima ha il guscio più esile, mentre la seconda un po' più robusta e con due macchie laterali più scure (generalmente, ma non in tutte le popolazioni), all'interno. Nell'ambito di dorsata trovo forme gibbose, molto più rare, e più appiattite (la stragrande maggioranza). Relativamente all'ornamentazione...ci si capisce poco, tra le due "specie". Troppa variabilità cromatica e morfologica.
Insomma, a parte rimandare questo mio intervendo a delle foto che cercherò di fare, Leonardo permettendo, credo che bisognerebbe analizzare del materiale vivente (anatomia, DNA). Fino a quel momento la sola morfologia è una pura speculazione.
Chiedo a voi: qualcuno ha mai trovato popolazioni "piccole" di italica? oppure di graeca?
E' abbastanza gibbosa, ed è l'unica ad avere quella colorazione a bande.
Queste sono le dorsata "tipiche", che possono essere: monocrome verdi, verdi screziate di verde scuro, verdi screziate di bianco e verde scuro, oppure verdi screziate di bianco e verde scuro, ma con un alternanza di coste rosa e verdi.
Immagine: 138,74 KB
Queste ultime, di bassa profondità, sono quelle che chiamo "gibberula". Sempre gibbose, con nicchio più robusto e cono colorazione verde scuro monocromo, oppure bianco e verde scuro. Talvolta ha una colorazione a bande.
Immagine: 140,72 KB
Concludendo....i parametri da me/noi utilizzati forse sono troppo empirici. Ci vuole altro. Ciao
...... Un dubbio invece l'ho avuto dopo aver scambiato con te che mi hai mandato 3 gibberula enormi da 3-4 metri sotto pietre. Ma poi dove le hai trovate che io le gibberula a TS le trovo sempre di massimo 1 cm????
Direi che è identica al lectotipo designato da Buzzurro et al. di diodora producta. Naturalmente concordo pienamente co Siciliaria che la situazione delle Diodore di questo "gruppetto" sia in alto mare. myzar
Si Peter quella che hai postato è esattamente quella che abbiamo ritenuto essere la vera producta, ma non ci risultava assolutamente che potesse essere così a nord. "Noi" l'abbiamo da Cipro e dalla Grecia, appena possibile invierò le foto. Comunque la questione oltre ad essere molto interessante è anche piuttosto spinosa. Era un argomento che volevamo riprendere quanto prima. Paolo
MOLTO INTERESSANTE! Se interessa avrei ancora un particolare. L'animale della conchigli postata sopra, di cui dovrei avere anche una foto (non in digitale però), se non ricordo male è di colore molto simile alla conchiglia con delle piccole macchie, anzi direi puntini di colore più scuro più precisamente marrone. Se trovo la foto vedo di fare una scanerizzazione e postarla. Era il 1996.
Ciao Peter questo esemplare è un pò particolare avendo un deciso arresto che sembra aver provocato come un appiattimento della linea dorsale risultando così poco arcuata. Ma la scultura corrisponde così come l'apice molto spostato in avanti. Hai dati più precisi sulla provenienza? Paolo
Grazie per la risposta. L'esemplare arriva dalla costa/parte orientale dell'Isola di Creta da 2/3 m. di profondità ed è stato raccolto da un mio caro amico (non appassionato di conchiglie) l'anno scorso ad agosto, sotto un sasso.