Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7477 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7477 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 settembre 2008 : 18:05:06
|
Echinaster sepositus (Echinodermata > Stelleroidea > Spinulosida > Echinasteridae) ?
Immagine:
233,72 KB
La stessa?
Immagine:
243,71 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7477 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 settembre 2008 : 18:11:53
|
2) Arbacia lixula ( Echinodermata > Echinoidea > Arbacioida > Arbaciidae) ?
Immagine:
290,35 KB
Paofon |
 |
|
Neto
Moderatore
   

Città: Dozza
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 settembre 2008 : 18:14:55
|
Direi che sono corrette 
Link |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7477 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 settembre 2008 : 18:15:02
|
3) Anemonia viridis (Cnidaria > Anthozoa > Actiniaria > Actiniidae) ?
Immagine:
253,43 KB
Paofon |
 |
|
Neto
Moderatore
   

Città: Dozza
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 settembre 2008 : 18:19:22
|
ok 
Link |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7477 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 settembre 2008 : 18:20:31
|
Grazie Neto!
Data la mia ignoranza in materia, chiedo conferma anche per le 3 bestioline seguenti, anche se a voi appariranno scontate....
4) Sepia officinalis ( Mollusca > Cephalopoda > Sepiida > Sepiidae)?
Immagine:
208,62 KB
Immagine:
284,54 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7477 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 settembre 2008 : 18:23:46
|
5) Octopus vulgaris (Mollusca > Cephalopoda > Octopoda > Octopodidae)? Qui sono quasi sicuro e chiedo ancora scusa per la foto...
Immagine:
287,07 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7477 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 settembre 2008 : 18:26:21
|
6) boh?
Grazie ancora!   
Immagine:
201,98 KB
Paofon |
 |
|
Neto
Moderatore
   

Città: Dozza
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 settembre 2008 : 18:33:09
|
I cefalopodi vanno bene, la madrepora è Cladocora caespitosa. Ti consiglio di inserire un soggetto solo per post, questo per consentire la compilazione della tassonomia altrimenti impossibile ciao
Link |
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 settembre 2008 : 18:37:52
|
Anch'io stavo per dire Cladocora caespitosa, Neto mi ha preceduto... Concordo per i cefalopodi e per i post monospecifici, anche se io non dovrei parlare visto che sono il primo a fare le file... |
 |
|
|
Discussione  |
|