| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2008 :  11:14:36     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Pyramidellidae Genere:  Chrysallida  Specie:Chrysallida limitum
 
 |  
                      | Immagine: 
   80,15 KB
 
 Lo stupendo esemplare di questa fotto appartiene all'amico Cesare Bogi.
 
 
   114,13 KB
 
 
 Immagine:
 
   66,24 KB
 
 
 Allegato:  limitum.pdf
 47,53 KB
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2008 :  12:33:38     
 |  
                      | Segnalazioni: 
 C. juliae
 Coste Toscane, -26
 Salto di Fondi (LT) spiaggia
 Porto Cesareo (LE) pozze di marea
 Marbella (Malaga, Spagna) profondità imprecisata
 fra Estepona e Marbella (Malaga, Spagna) - 60/80
 Marzameni (SR) - 1
 Argostoli (GRecia) - 7
 Sottomarina, chioggia, spiaggia
 Aydincik Ovest (Turchia) – 9 m
 Capo carbonara (CA) - 700 !!!!
 
 C. terebellum
 Patrasso (Grecia) laguna
 Capo Sounion (Grecia) - 5
 Is. Jerba (Tunisia)
 Chioggia, - 12
 Sottomarina, Chioggia, spiaggia
 Potamos (Cypro) spiaggia
 Aydincik Ovest (Turchia) – 9 m
 Venezia, lido e laguna
 
 Chrysallida terebellum appartiene al gruppo famigerato con 2 cordoncini spirali; in questa specie sono molto ravvicinati, e questo è un carattere diagnostico. Le coste sono costantemente opistocline e l'aspetto generale è abbastanza delicato, anche se le dimensioni sono fra le più grandi del genere in Mediterraneo. E' specie tipica di zone lagurari o comunque riparate dal moto ondoso.
 
 Chrysallida limitum
 Non ce l'ho e nulla posso aggiungere a quanto detto da Peter.
 
 
 Ciao, Italo
 
 Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
 |  
                      |  |  |  
                | Bogi CesareUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   373 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2008 :  15:11:56     
 |  
                      | Allego un'altra foto (non bella) di due esemplari di questa rara specie di cui ho trovato alcuni esemplari lungo le coste israeliane.L'esemplare (con opercolo) postato da Peter è stato raccolto ad Agan -3/4 m. Altri esemplari li ho trovati a:
 Palmahim -5/10 m.
 Porto di Haifa -8/10 m.
 Tel Aviv -29 m.
 Ashdod -2/3 m.
 La specie si può confondere con la Turbonilla gradata che naturalmente è diversa per non avere la scultura spirale ecc..., invito comunque chi avesse questa specie proveniente dalle coste israeliane a controllare.
 Per quanto riguarda Italo penso che si meriti un esemplare di questa specie che gli invierò quanto prima.
 A presto, ciao
 Cesa
 Immagine:
 
   164,49 KB re
 
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2008 :  16:00:58     
 |  
                      | Grazie Cesare, hai tutta la mia riconoscenza e vedrò di contraccambiare. 
 Toglimi un dubbio, vedo male o nella seconda foto, esemplare di destra, compaiono, oltre i 2 cordoncini spirali "classici", alcune strie aggiuntive?
 
 Ciao, Italo
 
 Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
 |  
                      |  |  |  
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2008 :  17:11:22     
 |  
                      | Chrysallida terebellum Umago (Istria)
 Grado (GO)
 Schiavonea (CS) - 30
 Golfo di Getares -4/5
 Haifa Bay (Israele)
 S. Carlos de la Rapita (Spagna) spiaggia
 Aya Napa (Cipro9 -4/5
 
 Chrysallida limitum
 Ashdod  (Israele)
 Akko  (Israele)
 
 
 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      | Modificato da - argonauta in data 08 giugno 2008  17:12:54
 |  
                      |  |  |  
                | SebasModeratore
 
    
 
 
 
                Città: Málaga
 Regione: Spain
 
 
   497 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2008 :  18:09:43     
 |  
                      | Ciao, alcune segnalizacioni: 
 Chrysallida juliae
 Mediterraneo:
 -El Palo, Málaga(Spagna)detrito a riva.
 -El Goleró,Tarragona (Spagna)detrito a riva.
 -Cabopino, Marbella, Málaga (Spagna)detrito a riva.
 -Cunit, Tarragona (Spagna)detrito a riva.
 -Mijas-Costa, Málaga (Spagna)detrito a riva.
 -Cabo de Palos, Murcia (Spagna)detrito -30m.
 -Torrox, Málaga (Spagna)detrito -40m.
 
 Atlantico:
 -Arrecife, Lanzarote (Is. Canarie) detrito -5m.
 -La Coruña (Spagna)detrito a riva.
 -Portimao, Algarve (Portugal) detrito a riva.
 -Colunga, Asturias (Spagna) detrito a riva.
 
 Chrysallida terebellum
 Mediterraneo:
 -El Palo, Málaga(Spagna)detrito a riva.
 -El Goleró,Tarragona (Spagna)detrito a riva.
 -Cabopino, Marbella, Málaga (Spagna)detrito a riva.
 -Ciutadella, Menorca (Is. Baleari)
 -Nerja, Málaga (Spagna) -25m.
 -Getares, Cádiz (Spagna) detrito a riva.
 -Cabo de Palos, Murcia (Spagna) -30m.
 -Aguadulce, ALmería (Spagna) detrito a riva.
 
 Atlantico:
 -Tarifa, Cádiz (Spagna)-15m.
 -Chipiona, Cádiz (Spagna) detrito a riva.
 -La Coruña (Spagna) detrito a riva.
 
 Sebas
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | Bogi CesareUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   373 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2008 :  20:46:27     
 |  
                      | C. limitum, per Italo: l'esemplare non è freschissimo e la foto è veramente brutta, ho riguardato al binoculare l'esemplare che non mostra altre strie spirali se non la scultura classica.Vedrò di fare altre foto. Ciao
 Cesare
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2008 :  22:39:35     
 |  
                      | Mi accorgo di aver scritto una sciocchezza: era l'esemplare di sinistra... 
 Ciao, Italo
 
 Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
 |  
                      |  |  |  
                | Bogi CesareUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   373 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2008 :  22:56:14     
 |  
                      | Anche l'esemplare di sinistra ha solo la scultura tipica, anzi ho riguardato tutti i miei esemplari, anche rotti e frammenti, e in nessuno di questi ho notato una scultura spirale diversa da quella classica. Ciao
 Cesare
 |  
                      |  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 giugno 2008 :  09:11:22     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Pyramidellidae Genere:  Chrysallida  Specie:Chrysallida indistincta
 
 |  
                      | Immagine: 
   70,31 KB
 
 
 Immagine:
 
   66,79 KB
 
 
 
 Allegato:  indistincta.pdf
 47,91 KB
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 giugno 2008 :  10:46:15     
 |  
                      | Già il nome di questa specie ci fa capire che non è facile distinguerla; in effetti ha un aspetto abbastanza anonimo, senza caratteri diagnostici esaltati. Però una volta contati i cordoncini spirali sull'ultimo giro, e verificato che sono più di 2 (generalmente 3), le specie con le quali può essere confusa si riducono drasticamente; in pratica esemplari giovani potrebbero essere confusi con C. palazzii, ma in quest'ultima i cordoncini si osservano su tutta la base, mentre in indistincta no, il più marcato nasce in corrispondenza della sutura e poi altri più sottili se ne osservano superiormente. In esemplari adulti anche il profilo è del tutto diverso. 
 Ciao, Italo
 
 Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
 |  
                      |  |  |  
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 giugno 2008 :  16:36:13     
 |  
                      | Chrysallida indistincta Tor Paterno (Ostia) -33
 Is. Ponza - 25
 Umago (Istria)
 Paleochora (Creta) - 10
 
 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 giugno 2008 :  17:03:04     
 |  
                      | Passoscuro (Roma) - 30/40 Fiumicino (Roma) stomaco di Astropecten sp
 Civitavecchia (Roma) stomaco di Astropecten sp
 Salto di Fondi (LT) spiaggia
 Capo Pecora (CA) - 80/100
 Capo Zafferano (PA) - 35
 Croazia centrale (località?) - 5
 fra Estepona e Tetuan - 25/35
 Marbella (Malaga, Spagna) - 30/60
 Torre del Mar (Malaga, Spagna) - 75
 Algeciras, loc. Getares (Cadiz, Spagna) spiaggia
 
 Ciao, Italo
 
 Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
 |  
                      |  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 giugno 2008 :  09:09:32     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Pyramidellidae Genere:  Chrysallida  Specie:Chrysallida penchynati
 
 |  
                      | Immagine: 
   72,49 KB
 
 
 Immagine:
 
   75,56 KB
 
 
 Allegato:  penchynati.pdf
 51,81 KB
 |  
                      |  |  |  
                | thecoUtente Super
 
      
 
 
 
               
   6117 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 giugno 2008 :  09:37:19     
 |  
                      | Chrysallida juliae: - Bonelli, delta del Po, spiaggiata
 
 Chrysallida terebellum:
 - Bonelli, delta del Po, spiaggiata
 - Marina di Ravenna, spiaggiata
 
 Ciao, Andrea
 |  
                      |  |  |  
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 giugno 2008 :  16:02:30     
 |  
                      | Secondo alcuni autori Chrysallida penchynati viene considerata erroneamente una forma di obtusa. Italo spiega benissimo le differenze fra penchynati e obtusa qui Link
  
 Chrysallisa penchynati
 Fetovaia (Isola Elba)
 Punta del Franaio (Capraia) - 30
 
 
 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      | Modificato da - argonauta in data 10 giugno 2008  16:03:10
 |  
                      |  |  |  
                | Bogi CesareUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   373 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 giugno 2008 :  16:04:34     
 |  
                      | Alcuni dati di ritrovamento relativi ad alcune specie: C. penchynati:
 
 Faro di Capri -100m.
 Tel Aviv -29 m.
 Fetovaia , Is. d'Elba -28 m.
 Manicone, Capri -40 m.
 Porto di Terragona -16 m.
 Punta del Frenaio, Elba -25 m.
 
 C. stefanisi:
 
 Secche di Pellaro -40m.
 CapoCorso -300 m.
 Cannizzaro -36 m.
 Is. di Capraia -180/200 m.
 Costa Viola (RC) -36 m.
 
 C. clathrata:
 
 Fetovaia, Elba -28 m.
 Porto di Livorno -6/7 m.
 Gommiech, Malta -120 m.
 
 C. sigmoidea:
 
 San Carlos de la Rapita , spiaggia
 Malaga -40 m.
 Porto di Haifa -9 m.
 
 Ciao, Cesare
 
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 giugno 2008 :  17:17:05     
 |  
                      | A prima vista C. penchynati appare molto simile ad una giovane interstincta, ma ad un confronto analitico le differenze fra le due risultano evidenti: in penchynati la sutura è incisa, scalariforme, e il profilo appare turricolato, ma mai si osserva il giro superiore di dimensioni maggiori del giro inferiore, come spesso accade in alcune forme di  interstincta. L’ultimo giro presenta la base arrotondata mentre in esemplari di uguale dimensione di   interstincta l’ultimo giro risulta in genere vistosamente angolato, chiaro indice di immaturità. In  interstincta è presente un dente columellare, mentre in penchynati si nota solo una piega columellare o un piccolo dente molto interno. Le coste verticali in  interstincta non si prolungano sulla base, mentre in penchynati ciò avviene regolarmente. Ma è soprattutto la protoconca che meglio discrimina le due specie: il diametro è maggiore in  interstincta (circa 300 µm contro 260 µm). 
 Isola di  Giannutri (GR), - 47 m,
 Isola del Giglio (GR), - 27 m
 Capo Zafferano (PA), - 35 m,
 Isola di Pantelleria (- 27/42 m;
 Isola della Maddalena (SS), - 80 m
 Portovenere (SP), - 15/25 m,
 
 
 
 Ciao, Italo
 
 Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 giugno 2008 :  18:41:37     
 |  
                      | ho provato a fare il confronto a cui accennava italo e mi sembra che le differenze si vedono abbastanza bene 
 Immagine:
 
   95,46 KB
 
 i denti non si apprezzano dalla foto ma sono come diceva italo; entrambi provengono dal Giglio, -25 m
 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  |  
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 giugno 2008 :  19:34:36     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di ang: 
 ho provato a fare il confronto a cui accennava italo e mi sembra che le differenze si vedono abbastanza bene
 
 Immagine:
 
   95,46 KB
 
 i denti non si apprezzano dalla foto ma sono come diceva italo; entrambi provengono dal Giglio, -25 m
 
 ciao
 
 ang
 
 | 
 Se ho capito bene a destra C. penchynati e a sinistra C. interstincta
 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      |  |  |  
                
                |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |