| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  
                | VerdemareUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   477 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2008 :  23:00:05     
 |  
                      | Posso aggiungermi, anch'io, ai complimenti per l'interessantissimo lavoro di Peter ?    Se mi "limito", soltanto, ai complimenti è perchè, onestamente, sono qui soltanto per imparare !
  Grazie !
  
 Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo migliore di come l'hai trovato !
 |  
                      | Modificato da - Verdemare in data 01 giugno 2008  23:01:41
 |  
                      |  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 giugno 2008 :  15:20:14     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Pyramidellidae Genere:  Chrysallida  Specie:Chrysallida palazzii
 
 |  
                      | Immagine: 
   80,82 KB
 
 
 Immagine:
 
   66,99 KB
 
 
 
 Allegato:  palazzi.pdf
 46,97 KB
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 giugno 2008 :  19:42:42     
 |  
                      | Scusate il silenzio, ma ho trascorso il week end a falciare erba ed a pitturare staccionate... 
 C. signoidea è specie facile: il profilo allungato e turricolato, le coste flessuose (sigmoidi) e i giri completamente percorsi da striature spirali la rendono, in Mediterraneo, specie inconfondibile; in Atlantico no, perché esiste una specie simile, non per nulla chiamata parasigmoidea.
 Ecco i miei ritrovamenti.
 
 Mediterraneo:
 Cala Iris, Torre Alcalà (Marocco)- 10 m
 Calaburras (Malaga, Spagna), a riva
 Getares (Cadiz, Spagna) a riva
 Marbella (Spagna) profondità imprecisata
 
 Atlantico:
 Tarifa, 25 km a NOrd, (Spagna) a riva
 Rabat, 35 km Sud, a riva
 Mauritania - 80/90 m
 
 C. moolenbeeki appartiene allla famigerata banda con due cordoni spirali sull'ultimo giro; fortunatamente per riconoscerla ha una caratteristica unica nell'ambito delle Chrysallida mediterranee: la protoconca percorsa da cordoncini spirali. Ecco i miei ritrovamenti.
 
 Is. Marettimo, Isole Egadi, varie profondità da - 60 a - 120
 Tor Paterno (Roma) varie profondità da - 22 a - 35
 Ladispoli, loc. Torre Flavia  (Roma) - 26
 Is. S. Stefano (LT) - 46
 Is. Capraia (LI) - 100
 Is. Giannutri (GR) - 47
 Palinuro, grotta Cook Pit - 9, (SA)
 Is. di Capri, Grotta Azzurra (NA) - 20
 Costa Viola (RC) - 50
 Cannizzaro - 45
 
 C. palazzii è specie di non facile determinazione; per le sue caratteristiche ricorda decussata, dalla quale si distingue per i giri non convessi e il profilo non ovoide e altre specie che vedremo presto. Particolare importante in palazzi sono le coste verticali che continuano anche sulla base, questo accade anche su altre specie ma solo parzialmente, inoltre appare quasi biconica, ovvero la base ha una dimensione importante nell'altezza totale della conchiglia.
 Ecco i miei ritrovamenti.
 Is. Marettimo, Isole Egadi, - 90
 Civitavecchia (Roma) Astropecten su pescherecci
 Capo Pecora (CA) - 80/100
 Roseto (TE) - 100/200
 Civitanova Marche - 85/100
 Terracina (LT) detrito profondo
 Salto di Fondi (LT) spiaggia
 Is. Capraia (LI) - 440  ritrovamento che mi sorprende...
 
 
 
 
 
 Ciao, Italo
 
 Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 giugno 2008 :  22:16:58     
 |  
                      | secondo offtopic  C. palazzii è estremamente simile, per non dire uguale, a C. gabmulderi van Aartsen, Gittenberger & Goud, 2000 descritta per Capo Verde, specialmente se la si confronta con la palazzii così come raffigurata da Peñas et al 1996
 quello che non riesco a capire come mai gli autori non facciano minimamente riferimento alla palazzii ma confrontino la nuova specie solo con clathrata: devo pensare che gli autori olandesi non conoscano la specie di Micali?
 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 giugno 2008 :  09:30:56     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Pyramidellidae Genere:  Chrysallida  Specie:Chrysallida emaciata
 
 |  
                      | Immagine: 
   80,19 KB
 
 Immagine:
 
   61,3 KB
 Immagine:
 
   67,93 KB
 
 
 
 Allegato:  emaciata.pdf
 46,6 KB
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 giugno 2008 :  10:26:03     
 |  
                      | Questa è una specie litorale e comunissima, quindi certamente non è il caso di fare un lunghissimo elenco di ritrovamenti. Appartiene anch'essa al "gruppo maledetto" con 2 cordoncini sull'ultimo giro ma, generalmente, si riconosce con facilita'. Il profilo è molto allungato ed i giri sono abbastanza convessi, soprattutto l'ultimo, inoltre, carattere importante, i due cordoncini sono molto distanziati rispetto alle altre.
 La protoconca è sempre intermedia fra B e C, però credo che sia più prossima a C, inoltre, rispetto alle congeneri, ha la caratteristica, guardandola dalla parte giusta, di sporgere un po' (un infinitesimo) lateralmente... naturalmente bisogna farci l'occhio, ma è un carattere costante che consente la determinazione anche di esemplari molto immaturi.
 L'esemplare della seconda foto di Peter è gerontico e come quasi tutte le specie di questo gruppo, presenta il giro finale particolarmente gonfio con coste numerose, ravvicinate e con profilo ed andamento "random".
 
 Ciao, Italo
 
 Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
 |  
                      | Modificato da - Italo in data 03 giugno 2008  10:27:04
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 giugno 2008 :  15:03:50     
 |  
                      | Seguendo l'obiezione di Ang, sono andato a controllare C. gabmulderi descritta per Capo Verde da Aartsen, Gittenberger & Goud, 2000. Ritengo che sia distinta da C. palazzii per il profilo più scalare e allungato e le coste spirali più marcate e nette, ovvero non "sfumanti" verso l'alto. Oggettivamente a me ricorda più clathrata che palazzii. Ciò non toglie che un confronto con C. palazzii era non solo opportuno ma indispensabile.
 Se posso atteggiarmi a moralizzatore, solo per 30 secondi, un rimprovero che faccio ai "descrittori di specie" è proprio quello di trascurare spesso i confronti con le specie più vicine, cosa peraltro espressamente richiesta dall'ICZN.
 Invece andando a sbirciare nel mio data base di Pyramidellidae, ho scoperto che già per mio conto avevo messo in "probabile sinonimia" C. gabmulderi con C. josae degli stessi autori, descritta soltanto 2 pagine prima... assolutamente identica, stessa località tipo, stesso habitat... qualche piccola differenza solo nella forza dei cordoni spirali. Dovrei averne un paio di esemplari in qualche meandro dei miei cassetti.
 Che ne dici Ang, condividi?
 
 Ciao, Italo
 
 Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 giugno 2008 :  18:06:40     
 |  
                      | ovviamente sì, mi era sfuggita ma l'impressione è che si tratti di un esemplare a coste più grosse e rade... già un esemplare dato C. josae che è stata descritta su un singolo esemplare  le differenze su consistenza e numero dei cordoni spirali che citavi sono vere guardando sia l'olotipo della palazzii, sia l'esemplare di peter, ma già quello raffigurato da peñas et al 1996, in particolare quello in fig. 32 già sembra diverso ed è per quello che l'avevo citato esplicitamente
 che possa trattarsi di un'unica specie è secondo me verosimile viste le affinità tra la fauna mediterranea e quella westafricana richiamate da tra l'altro anche da Chirli&Micali in un interessante lavoro sulle Chrysallida plioceniche apparso sull'ultimo numero del bollettino malacologico, in cui alcune specie descritte da van Aartsen et al 2000 si ritrovano fossili da noi
 il problema comunque è che la variabilità nei piramidellidi è notevole e rischia di diventare arbitrario stabilire cosa sia costante all'interno di una specie, bisogna lavorare con molti esemplari
 
 ora basta sennò peter mi fucila visto che gli inquino sempre i post...
 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 giugno 2008 :  22:57:28     
 |  
                      | Hai ragione, l'esemplare in figura 32 è un bel problema... Il Bollettino non mi è ancora arrivato, sono in ansia!
 
 Ciao, Italo
 
 Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
 |  
                      |  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 giugno 2008 :  09:14:56     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Pyramidellidae Genere:  Chrysallida  Specie:Chrysallida dollfusi
 
 |  
                      | Immagine: 
   63,32 KB
 
 Foto di Italo
 Immagine:
 
   65,55 KB
 
 
 Immagine:
 
   70,43 KB
 
 
 
 Allegato:  dollfusi.pdf
 47,96 KB
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 giugno 2008 :  09:43:16     
 |  
                      | Questa è una bella specie, decisamente non comune. A mio avviso può essere utile un confronto a tre: dollfusi, decussata e palazzii.
 Decussata: profilo a goccia, giri convessi, apice abbastanza acuto, coste verticali che talvolta mancano e che raggiungono la base.
 Palazzi; profilo pupoide, giri piani, un po' scalariformi, coste non molto appressate che raggiungono la base.
 Dollfusi (= colungiana): profilo piramidale, giri piani, apice tozzo, primo (mezzo?) giro di teleoconca LISCIO, coste sottili, molto numerose e appressate che si interrompono a metà della base.
 
 Ciao, Italo
 
 Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
 |  
                      |  |  |  
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 giugno 2008 :  16:06:01     
 |  
                      | Chrysallida dollfusi 1 solo esemplare Isola Capraia -180/200
 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 giugno 2008 :  17:46:06     
 |  
                      | Ecco i miei ritrovamenti: Is. Chafarinas, Marocco, - 120/180
 Is. d'Alboran, - 100/120
 Torre del Mar (Malaga, Spagna)- 75
 Bocche di BOnifacio -100/200
 fra Estepona e Tetuan - 25/35
 Capo Pecora (CA) - 80/100
 Is. Maddalena (SS) - 80
 Fossa di Roseto (TE) - 100/120
 Adriatico centrale, - 90
 Salto di Fondi (LT) spiaggiata
 
 Atlantico:
 Mauritania, - 80/90
 West Sahara,stomaco di sogliole, -35/45
 
 Ciao, Italo
 
 Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
 |  
                      |  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 giugno 2008 :  09:31:57     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Pyramidellidae Genere:  Chrysallida  Specie:Chrysallida incerta
 
 |  
                      | Immagine: 
   72,35 KB
 
 Immagine:
 
   61,54 KB
 
 
 Immagine:
 
   65,56 KB
 
 
 
 Allegato:  incerta.pdf
 44,14 KB
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 giugno 2008 :  09:40:44     
 |  
                      | Questa specie è meglio conosciuta come turbonilloides  (Brusina, 1869) oppure brusinai  (Cossmann, 1921), ma purtroppo questi due nomi non sono utilizzabili. E' una specie molto comune ed inconfondibile e non occorre aggiungere nulla
 a quanto scritto da Peter. L'unica specie con la quale potrebbe essere scambiata è C. pellucida, tipica delle coste west Africane e che, sporadicamente, è stata rinvenuta nel mare di Alboran, ma la vedremo successivamente, devo ancora fare le foto.
 
 
 Ciao, Italo
 
 Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
 |  
                      |  |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 giugno 2008 :  23:08:31     
 |  
                      | Ho la C. incerta da svariate località, tra le quali voglio segnalare diverse località del litorale livornese, sempre di bassa profondità. myzar
 |  
                      |  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 giugno 2008 :  08:25:37     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Pyramidellidae Genere:  Chysallida  Specie:Chysallida juliae
 
 |  
                      | Immagine: 
   75,94 KB
 
 
 Immagine:
 
   68,4 KB
 
 
 
 Allegato:  juliae.pdf
 48,28 KB
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 giugno 2008 :  09:20:01     
 |  
                      | Peter riposta questa specie come "abbastanza comune" ed infatti, per lui che vive in Adriatico, lo è... in realtà, nel resto del Mediterraneo è molto poco frequente. Questa specie, inoltre, è capofila di un gruppo abbastanza complesso, il secondo per complessità dopo il gruppo obtusa, e quindi necessita di ulteriori studi; questo non tanto in Mediterraneo, dove apparentemente si rinviene l'unica specie juliae, quanto nel vicino West Africa dove le opinioni dei nostri amici spagnoli ed olandesi non sembrano andare molto d'accordo. E' noto comunque come West Africa   e Mediterraeno siano intimamente legate, nonché a loro volta entrambe legate ai fossili toscani (vedi lavoro apparso sulla SIM di Chirli e Micali), per cui sarà interessante vedere come evolverà la sistematica di questo gruppo di specie.
 Dal punto di vista identificativo gli esemplari mediterranei sono di agevole determinazione: scultura leggera formata da tante costoline verticali intersecate da sottili strie spirali, profilo cilindrico e aspetto molto delicato.
 
 
 Ciao, Italo
 
 Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
 |  
                      |  |  |  
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 giugno 2008 :  09:50:28     
 |  
                      | Chysallida juliae io ne ho una da Ancona - 40 ricordo di Giovanni Buzzurro e due da Haifa Port (Israele)- 15
 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      |  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 giugno 2008 :  07:58:31     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Pyramidellidae Genere:  Chrysallida  Specie:Chrysallida terebellum
 
 |  
                      | Immagine: 
   77,43 KB
 Immagine:
 
   64,64 KB
 
 Allegato:  terebellum.pdf
 46,41 KB
 |  
                      |  |  |  
                
                |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |