Autore |
Discussione |
Romina
Utente Junior
Città: Vallefoglia
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Italy
83 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2008 : 15:27:57
Classe: Branchiopoda Ordine: Anostraca Famiglia: Branchipodidae Genere: Branchipus Specie:Branchipus schaefferi
|
Salve, mi rifaccio alla precedente discussione sui "chirocefali ritrovati in pozza d'acqua dolce" e a un mio post sul forum "protisti e microinvertebrati" che non ha ancora avuto risposta, dove chiedevo se si trattava di chirocefalo o artemia. Stavolta posso allegare delle foto anche se non sono di ottima risoluzione, quindi spero qualcuno di voi mi possa aiutare...
Anche nel mio caso i chirocefali (se me li confermate tali) sono stati ritrovati in pozze temporanee che si stanno prosciugando. Il primo tipo che ho chiamato "rosso" (sia maschio che femmina) si trova in una pozza più profonda con presenti anche dei girini, mentre il secondo tipo, che ho chiamato "verde",(sia maschio che femmina), è stato ritrovato in un'altra pozza meno profonda ma dove non c'era nessun girino. Aggiungo questa precisazione sulla presenza o assenza di anfibi, perchè avendo tenuto un campione della pozza in un barattolo, ho notato come questi crostacei siano stati mangiati in breve tempo dai girini e non ho ancora capito se siano morti naturalmente o se i girini (nonotante detritivori) li abbiano attaccati volutamente. Questo infatti spiegherebbe perchè in altre pozze, con un'alta concentrazione di girini, sono praticamente assenti i chirocefali... Ma forse competono solo per il cibo... Altre informazioni che posso darvi rigurdano la dimensione: quelli verdi, detti così appunto perchè meno rossi degli altri, sono leggermente più grossi dei rossi. Entrambe sono lunghi circa un centimentro, comunque.
Leggevo nell'altro post che è necessario il maschio per poter determinare la specie precisa di chirocefalo, quindi chiedo a chi è esperto di questi animali se possano essere sufficenti le mie foto per avere una risposta. Grazie mille intanto! Immagine: 88,28 KB Immagine: 81,89 KB
Romi
|
|
Romina
Utente Junior
Città: Vallefoglia
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Italy
83 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2008 : 15:33:58
Classe: Branchiopoda Ordine: Anostraca Famiglia: Branchipodidae Genere: Branchipus Specie:Branchipus schaefferi
|
il tipo "rosso" femmina e maschio: Immagine: 95,7 KB Immagine: 87,03 KB
|
|
|
Romina
Utente Junior
Città: Vallefoglia
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Italy
83 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2008 : 15:37:15
Classe: Branchiopoda Ordine: Anostraca Famiglia: Branchipodidae Genere: Branchipus Specie:Branchipus schaefferi
|
infine il tipo "verde" femmina e maschio:
Immagine: 90,58 KB
|
|
|
Romina
Utente Junior
Città: Vallefoglia
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Italy
83 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2008 : 15:37:15
Classe: Branchiopoda Ordine: Anostraca Famiglia: Branchipodidae Genere: Branchipus Specie:Branchipus schaefferi
|
Immagine: 85,5 KB Immagine: 71,94 KB |
Modificato da - Istrice in data 21 dicembre 2011 22:26:34 |
|
|
Hemerobius
Moderatore
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 maggio 2008 : 15:54:17
|
Cara Romina, non sono certo un esperto di Anostraci. Ma siccome mi hanno sempre appassionato ed al lavoro ho una guida sulle specie italiane domani ci guardo e ti faccio sapere. Nel frattempo potresti darci le località di raccolta? E nel caso una foto dal ventre del maschio "rosso". A quel che ricordo c'era un unico Chirocefalo comune in Italia, tutte le altre specie erano piuttosto interessanti e/o rare, quindi visto che tu ne hai due ... A domani.
Ciao Roberto
verum stabile cetera fumus |
|
|
Romina
Utente Junior
Città: Vallefoglia
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Italy
83 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2008 : 16:40:26
|
Ciao Roberto, ti ringrazio intanto per l'aiuto. A me sembra si trattano di due tipi diversi, sia per colore che per dimensioni. Poi non so se queste differenze possano portare alla determinazione di due specie diverse, perchè non so se il tutto possa essere spiegato col fatto che quelli rossi son stati rinvenuti in un pozza con l'acqua molto più torbida e affollata di quella in cui son stati rinvenuti gli individui verdi... quindi non so se il colore possa essere spiegato con una minor o maggior ossigenazione. Purtroppo mi manca la foto dal ventre del maschio rosso, ma cercherò di farla il prima possibile. Per quanto rigurda la località: trattasi di pozze nel comune di Pesaro, vicino al fiume Foglia, ma dove il fiume non passa da tempo (forse davvero tanti anni fa poteva esondare fin là). Recentemente hanno fatto dei lavori in quella zona, perchè hanno costruito un grosso cavalcavia e le pozze si trovano in un campo praticamente brullo. Spero di avervi dato il maggior numero di informazioni possibile. A presto!
Romi
|
|
|
Hemerobius
Moderatore
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 maggio 2008 : 09:07:07
|
Ho esaminato il Cottarelli-Mura, 18. Anostraci, Notostraci, Concostraci, Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane, CNR, 1983. A parte le solite difficoltà (i disegni del testo non sono buonissimi ed il testo stesso è abbastanza criptico, o meglio per "iniziati") direi che si tratta di Anostraca Branchipodidae del genere Branchipus. Sulla specie direi che quello "verde" dovrebbe essere Br. schaefferi Fischer. Grazie alla seconda foto del maschio (dal ventre) ho potuto infatti confrontare abbastanza bene i caratteri discriminanti (se fosse possibile avere un ingrandimento solo del capo di questa foto ricavato da un originale ad alta definizione sarebbe possibile anche confermare la determinazione). Torna anche la descrizione generale: "il colore è verde". Non è nuova neanche la localizzazione geografica: "numerose località della Sardegna; si trova inoltre in Sicilia, Puglia, Toscana, Marche." Su quello "rosso" non posso esprimermi. Una foto del capo dal ventre è indispensabile. C'è in realtà una specie con "il corpo rossastro o color crema", ma non è possibile basarsi su questo.
Ciao Roberto
verum stabile cetera fumus |
|
|
Romina
Utente Junior
Città: Vallefoglia
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Italy
83 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2008 : 14:26:46
|
Ti ringrazio Roberto per l'aiuto intanto! Ti invio gli ingrandimenti delle foto che mi chiedi, sperando vadano bene. Se no spiegami meglio che cosa ti serve che cercherò di fare delle foto migliori. Intanto mi congratulo con te per l'identificazione, perchè immagino non sia stato facile da siffatte foto! Comunque non sono chirocefali?! Ci sono informazioni relative alla biologia e all'ecologia di queste specie sul tuo testo? Grazie ancora!
Romina Immagine: 220,81 KB Immagine: 240,28 KB |
|
|
Romina
Utente Junior
Città: Vallefoglia
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Italy
83 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2008 : 14:29:48
|
Per precisione, la prima foto è l'ingrandimento della testa del maschio verde, mentre la seconda è una nuova foto ingrandita del particolare del maschio rosso.
Romina |
|
|
Hemerobius
Moderatore
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 maggio 2008 : 18:40:32
|
| Messaggio originario di Romina: Comunque non sono chirocefali?! Ci sono informazioni relative alla biologia e all'ecologia di queste specie sul tuo testo?
|
No non sono chirocefali, ma Branchipus (un'altra famiglia di Anostraci).
Dalle tue foto (soprattutto vedendo gli ingrandimenti) credo si tratti della stessa specie: Br. schaefferi. Da quel che ho capito queste popolazioni rimangono a lungo isolate risultando quindi estremamente variabili tra loro. Però non sono sicuro, le chiavi sembrano insoddisfacenti, ma so per esperienza che solo avendo le due specie di fronte a confronto si riescono ad apprezzare i caratteri differenziali. Quel che è sicuramente insoddisfacente è la descrizione della biologia di questi animali (almeno sul libro che ho citato). Sono stati studiati molto gli aspetti genetici e riproduttivi ma molto meno l'ecologia vera e propria. Un aggiornamento sulla distribuzione italiana delle diverse specie (e quindi anche un elenco) lo trovi qui.
Ciao Roberto
verum stabile cetera fumus |
|
|
Romina
Utente Junior
Città: Vallefoglia
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Italy
83 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2008 : 14:59:57
|
Ti ringrazio Roberto, per l'aiuto! Conoscendo la specie è più facile reperire informazioni e tu sei stato molto disponibile in questo. Grazie anche per il pdf! Intanto le pozze si son quasi del tutto esaurite e questi animaletti quasi scomparsi, quindi è difficile fare altri confronti dal vivo. Speriamo le prossime piogge portino altre sorprese... Ciaooo
Romina
|
|
|
Danius
Moderatore
Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 giugno 2008 : 14:16:10
|
Ciao a tutti e due, la discussione l'ho scovata solo ora, spero non sia tardi, perchè avrei due domande per voi... Per Romina: erano di Rana i girini che hanno fatto fuori i Branchipus? Non si sa poi tantissimo di quelle che per noi umani sono aberrazioni alla dieta tipica dei girini, soprattutto se su specie non tanto comuni... Per Hemerobius: sono d'accordo con te sulla determinazione, ma il colore blu elettrico delle uova è un carattere limitato al genere Branchipus? Grazie!
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Teton] |
|
|
Romina
Utente Junior
Città: Vallefoglia
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Italy
83 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 giugno 2008 : 15:41:19
|
Ciao Danius, in realtà lascerò rispondere te in merito al riconoscimento dei girini inviandoti due foto (la fase a girino e la fase metamorfosata) di alcuni dei girini presenti nelle pozze. Infatti oltre a questi più grossi (fino ai 2 cm e più mi pare) ce ne eran anche altri microscopici neri, credo di rospo smeraldino. Questi secondo te sono di Rospo comune o di Rana? Ho osservato che questi girini mangiavano i suddetti Branchipus, ma in realtà molto probabilmente i crostacei eran già morti. Infatti messi separatamente dai girini sono morti dopo qualche giorno lo stesso. Se hai ulteriori notizie in merito a questa specie te ne sarei grata, perchè dopo la pioggia dei giorni scorsi le pozze sono tornate a brulicare di questi strani esserini. Grazie!
Romi
Immagine: 170,41 KB Immagine: 216,23 KB
|
|
|
Hemerobius
Moderatore
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 giugno 2008 : 16:02:37
|
| Messaggio originario di Danius: Per Hemerobius: sono d'accordo con te sulla determinazione, ma il colore blu elettrico delle uova è un carattere limitato al genere Branchipus?
|
A dire il vero non lo so! D'altra parte non mi sono mai occupato di Anostraci se non per "simpatia", attirato dall'affascinante (per me) ecologia e dagli straordinari (sempre per me) adattamenti degli animali legati alle acque temporanee.
Spero che su FNM, la prossima primavera, le foto di Anostraci aumentino, visto che, una volta trovati, sono in realtà dei buoni soggetti! Così, magari, si potrà dare risposta anche alla tua domanda.
Ciao Roberto
verum stabile cetera fumus |
|
|
Danius
Moderatore
Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 giugno 2008 : 17:10:53
|
è verissimo che gli Anostraci e gli altri abitanti delle acque temporanee sono tra gli esseri con adattamenti più strani ed affascinanti, ed anc'io li conosco un pochino, per simpatia... I girini mi sembrano di Rospo smeraldino, ma non sono al 100% sicuro, a quelle dimensioni arrivano di sicuro, ma in pozze possono anticipare sensibimente la "taglia da metamorfosi". I girini di Rospo comune sono spesso ancora più piccoli e praticamente sempre neri. I girini di rospo sono proprio detritivori, ma bestiole bentoniche e morte sono mangiate ugualmente, e quelli di Rana hanno il gusto più sviluppato per le proteine, a quanto pare... Notizie sui Branchipus? Mah! Che ho provato ad allevarli in balcone a partire da uova di terza mano trovate in una pozza da pista ciclabile! Sono stra-belli e vederli in natura dev'essere ESALTANTE! Che invidia qua c'è l'invasione del gambero malefico e non ci sono quasi più neanche le rane, poi "le pozze in realtà sono fossetti e scoline" Non ho capito, messo da parte i girini..? Dovevano essere gli ultimi sopravvissuti, o gli ultimi ritardatari stressati di una pozza ormai secca, no? Con la stagione così piovosa, se non arriveranno temperature esagerate, magari i Branchipus quest'anno possono avere un'altra generazione ed in una settimana circa diventano adulti. Penso che non si raccolgano mai abastanza notizie su questi esseri affascinanti, pochissimi li conoscono...ma a FNM ci stiamo dando da fare Ciao Danio
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Teton] |
|
|
pigreco
Utente Junior
Città: trento
Prov.: Trento
69 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 giugno 2008 : 21:45:46
|
salve a tutti,
quale estimatore di anostraci (come fotografo, non come cuoco ... ho allevato artemia salina in casa tempo fa) credo che questa mappa aggiornata al 2001 sulla distribuzione degli anostaci in Italia possa aiutare
Link
|
|
|
Danius
Moderatore
Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2008 : 10:35:02
|
Uaoh! Una manna! Grazie mille!. Finora avevo trovato solo lavori austriaci...
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Teton] |
|
|
pigreco
Utente Junior
Città: trento
Prov.: Trento
69 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 giugno 2008 : 15:29:30
|
prego, di niente
|
Modificato da - pigreco in data 19 giugno 2008 15:29:54 |
|
|
triturus
Utente Senior
Città: latina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
1918 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 giugno 2008 : 15:27:36
|
ciao a tutti..a me interessano molto le creature delle acqua astatiche, ma non ho mai trovato niente sugli anostraci anche dal punto di vista biologico. volevo solo dire se interessava che i girini in foto sono di rospo smeraldino, e siccome lo smeraldino non puo convivere con il comune, credo che i minuscoli girini neri siano smeraldini da poco schiusi che acquisiscono con un po di tempo la colorazione tipica
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra....... |
|
|
Romina
Utente Junior
Città: Vallefoglia
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Italy
83 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 giugno 2008 : 11:00:29
|
Grazie Triturus per il tuo intervento. A tal proposito volevo chiederti, perchè rospi smeraldini e comuni non possono vivere assieme, grazie.
Romi |
|
|
triturus
Utente Senior
Città: latina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
1918 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 luglio 2008 : 15:32:53
|
perche i 2 rospi competono per il cibo e l'habitat..una competizione in cui perderebbe il viridis..infatti il comunque ama zone boscose e depone in fiumi, laghi e raccolte stabili sfidando anche i pesci che non possono mangiare i suoi girini velenosi.. invece lo smeraldino ama ambienti secchi e erbosi anche in citta e in macchie sabbiose, deponendo in raccolte temporanee e pozzanghere. spero di aver chairito i tuoi dubbi
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra....... |
|
|
Discussione |
|