| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | symphodusUtente V.I.P.
 
    
 
 Città: Trieste
 Prov.: Trieste
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   300 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | symphodusUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: TriesteProv.: Trieste
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   300 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 marzo 2008 :  17:39:12     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Turbinidae Genere:  Bolma  Specie:Bolma rugosa
 
 |  
                      | Bolma rugosa Immagine:
 
   145,42 KB
 
 Symph.
 |  
                      |  |  | 
              
                | symphodusUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: TriesteProv.: Trieste
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   300 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 marzo 2008 :  17:40:04     Classe: Asteroidea Ordine: Paxillosida Famiglia: Astropectinidae Genere:  Astropecten  Specie:Astropecten platyacanthus
 
 |  
                      | Astropecten (??) Immagine:
 
   201,63 KB
 
 Symph.
 |  
                      |  |  | 
              
                | symphodusUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: TriesteProv.: Trieste
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   300 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 marzo 2008 :  17:43:04     
 |  
                      | Hypselodoris (??) 
 Hypselodoris villafranca:
 
   262,72 KB
 
 Symph.
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 19 ottobre 2011  20:24:13
 |  
                      |  |  | 
              
                | symphodusUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: TriesteProv.: Trieste
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   300 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 marzo 2008 :  17:43:57     Classe: Polychaeta Ordine: Sabellida Famiglia: Sabellidae Genere:  Sabella  Specie:Sabella spallanzanii
 
 |  
                      | Protula tubularia? 
 Sabella spallanzanii:
 
   208,51 KB
 
 Symph.
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 19 ottobre 2011  20:26:01
 |  
                      |  |  | 
              
                | symphodusUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: TriesteProv.: Trieste
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   300 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 marzo 2008 :  17:44:51     
 |  
                      | Janolus cristatus Immagine:
 
   224,72 KB
 
 Symph.
 |  
                      |  |  | 
              
                | symphodusUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: TriesteProv.: Trieste
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   300 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 marzo 2008 :  17:45:39     
 |  
                      | Immagine:
 
   229,33 KB
 
 Symph.
 |  
                      |  |  | 
              
                | IvanMuleroModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Murcia
 Regione: Spain
 
 
   501 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 marzo 2008 :  21:51:36     
 |  
                      | Astropecten spinulosus 
 
 |  |  | Messaggio originario di symphodus: 
 Astropecten (??)
 Immagine:
 
   201,63 KB
 
 Symph.
 
 | 
 Ivan
 |  
                      |  |  | 
              
                | GyptisModeratore
 
    
 
                 
                Città: LatinaProv.: Latina
 
 Regione: Lazio
 
 
   157 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 marzo 2008 :  13:49:32     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di symphodus: 
 Janolus cristatus
 Immagine:
 
   224,72 KB
 
 Symph.
 
 | 
 tutte belle, questa in particolar modo rende veramente il concetto delle pseudobranchie...... complimenti.
 
 Ciao Danilo.
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | mitraUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: copertinoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   1458 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 marzo 2008 :  10:16:25     
 |  
                      | Complimenti anche da parte mia...bellissime  . 
 
 Daniele
 |  
                      |  |  | 
              
                | symphodusUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: TriesteProv.: Trieste
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   300 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 aprile 2008 :  15:11:29     
 |  
                      | grazie a tutti  
 Symph.
 |  
                      |  |  | 
              
                | neptune7279Utente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Ferrara
 
   286 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2008 :  17:45:45     
 |  
                      | Col genere Hypselodoris è una lotta continua per capire la specie, ma quella presumo un H.villafranca, la cui colorazione è molto variabile..Diego, perchè non le lasci a me le hypselodoris e tu non vai acercare qualcuna delle tue bestie strane??? 
    
 
 "forse sono nato per errore tra gli uomini, perchè ho sempre sentito di appartenere di più al mondo di acqua salata"
 |  
                      |  |  | 
              
                | mabbondUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: CastegnatoProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   856 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 aprile 2008 :  13:17:52     
 |  
                      | Bellissime immagini, chiare e dettagliate. Mi piace moltissimo la foto della protula, la mia preferita.
  
 Michele
 |  
                      |  |  | 
              
                | symphodusUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: TriesteProv.: Trieste
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   300 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 aprile 2008 :  17:06:18     
 |  
                      | garzie michele   ..peccato la sospensione sullo sfondo...
 Immagine:
 
   187,49 KB
 
 Symph.
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 aprile 2008 :  17:30:52     
 |  
                      | Complimenti immagini sicuramente suggestive.  |  
                      |  |  | 
              
                | mabbondUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: CastegnatoProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   856 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 aprile 2008 :  18:02:23     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di symphodus: 
 garzie michele
   ..peccato la sospensione sullo sfondo...
 Immagine:
 
   187,49 KB
 
 Symph.
 
 | 
 Un bel dettaglio davvero questo. La tua d70 possiede doti davvero eccellenti. Daltronde l'avevo già potuta apprezzare con altri amici. Quando dovrò decidere per la DSRL, sarà difficile fare la scelta.
 
 Michele
 |  
                      |  |  | 
              
                | ProtesilaoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1938 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 aprile 2008 :  12:59:05     
 |  
                      | Michele, congratulazioni, ottime foto ed interessantissimi soggetti
  Ciao,
 Antonio
 
 Protesilao
 |  
                      |  |  | 
              
                | mabbondUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: CastegnatoProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   856 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 aprile 2008 :  09:45:54     
 |  
                      | Ehmmm ... scusa Antonio ... le foto non sono mie. Magari lo fossero.  
 Michele
 |  
                      |  |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2011 :  15:25:01     
 |  
                      | A mio avviso si tratta di Astropecten platyacanthus. 
 
 |  |  | Messaggio originario di symphodus: 
 Astropecten (??)
 Immagine:
 
   201,63 KB
 
 Symph.
 
 | 
 Roberto Pillon
 
 
 
 La mia galleria fotografica
  |  
                      |  |  | 
              
                | federicobettiUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Ancona, Genova
 
   463 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2011 :  17:34:55     
 |  
                      | Ciao! 
 La prima è Elysia viridis; il nudibranco è di certo Hypselodoris villafranca!
 Ma nella foto della "protula" mi sembra di vedere un tubo membranoso...non è Sabella spallanzanii?
 
 Ciao a tutti!
 
 Federico
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | enricoricchitelliModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BisceglieProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   1324 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2011 :  18:54:33     
 |  
                      | Appoggio in pieno Federico.Sabella spallanzanii di sicuro. 
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |