Finalmente mi sono concesso un'ora per andare a "caccia" .... fotografica, si intende! Stamattina, ho fatto di tutto per sbrigare le mie pratiche nel capoluogo (Trapani) e farmi avanzare un'ora di tempo per fare qualche foto, al ritorno. Passando mi sono fermato (leggi: ci sono andato di proposito) a Bosco Scorace. L'ultimo brandello di macchia mediterranea ad erica, corbezzoli e querce da sughero. Un piccolo paradiso per gli appassionati di micologia ... ed anche (un po' meno) per gli orchidofili. Non c'erano grandi fioriture di orchidee ma il grande boom è appena iniziato. Ecco un piccolo assaggio:
Inserito il - 16 marzo 2008 : 12:31:16
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Grazie Margherita! E tu come stai? Spero ti sia passata la tosse, così anche tu potrai andare a "caccia" senza rischiare di causare l'estinzione di qualche rara specie Euganea. Ciao!
Inserito il - 16 marzo 2008 : 14:25:56
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Ophrys Specie:Ophrys passionis
Aggiungo altre due specie fotografate ieri nel "mio" territorio: agro di Partanna (TP). Ophrys passionis (=Ophrys garganica) 126,56 KB Immagine: 123,76 KB Immagine: 138,42 KB
Inserito il - 16 marzo 2008 : 22:01:41
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Grazie Margherita! E tu come stai? Spero ti sia passata la tosse, così anche tu potrai andare a "caccia" senza rischiare di causare l'estinzione di qualche rara specie Euganea. Ciao!
Enzo
non vorrei mai causare danni a questi piccoli tesori. purtroppo la tosse non mi è passata del tutto ma andrò a caccia lo stesso stando mooolto attenta
Inserito il - 26 marzo 2008 : 14:56:58
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Aggiungo due foto di una pianta fotografata stamattina in Comune di Montevago (AG) che secondo me è un ibrido tra Oph.garganica e Oph. bombyliflora (Oph. x daunia). Sapreste dirmi se ho ragione? Grazie a chi vorrà rispondere. Immagine: 119,84 KB Immagine: 101,66 KB
Inserito il - 26 marzo 2008 : 16:22:06
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
...onestamente, guardando e riguardando, non riesco a vedere nulla di O. bombyliflora, che solitamente, quando ibridizza, lascia dei caratteri facilmente distinguibili! 1) non vedo i tepali esterni per nulla arrotondati e corti; 2) non vedo i petali laterali corti e tendenzialmente triangolari; 3) non vedo differenze sostanziali nella cavita' stigmatica e "dintorni". ...pur tuttavia, ritengo possa trattarsi di O. garganica, anche se i petali esterni mi convincono poco! Questo e' esclusivamente il mio parere!
Forbix
Modificato da - Forbix in data 26 marzo 2008 16:26:39
Inserito il - 26 marzo 2008 : 17:38:39
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
In effetti anch'io nutro seri dubbi. Il fatto però che mi induce a pensare ad un ibrido è che le dimensioni generali della pianta sono nettamente inferiori rispetto alle altre della stessa stazione e soprattutto le dimensioni del labello che sono circa la metà della garganica. Considerando che nelle vicinanze solo la bombyliflora poteva causare questa differenza ho pensato potesse trattarsi di un ibrido tra e due specie. Per maggior dettaglio comunico che nelle vicinanze sono presenti anche Oph. lutea, Oph. ciliata ed Oph. sicula.
Inserito il - 26 marzo 2008 : 17:45:27
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Posso solo che recentemente ho visto alcuni esemplari di O. garganica e ti assicuro che erano davvero piccolissimi! Per cui io direi O.garganica (con beneficio d'inventario)!!!
Inserito il - 30 marzo 2008 : 00:14:12
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Posto alcune foto fatte oggi in compagnia di un grande fotografo naturalista di cui sono stato orgogliosamente guida per mezza giornata. Le mie foto saranno anche ottime foto ma vicino alle sue impallidiscono miseramente. Provate a darci un'occhiata cliccando su questo link: Link Immagine: Ophrys garganica 153,32 KB Questa è la solita garganica strana già postata in precedenza.