Autore |
Discussione |
|
vladim
Moderatore trasversale
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2008 : 11:34:41
|
Immagine: 255,73 KB |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2008 : 11:35:28
Classe: Dicotyledones Ordine: Caryophyllales Famiglia: Basellaceae Genere: Anredera Specie:Anredera cordifolia
|
Immagine: 185,76 KB |
Modificato da - vladim in data 14 marzo 2016 07:17:26 |
|
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
9799 Messaggi
|
Inserito il - 01 marzo 2008 : 11:43:21
|
Non determiamo piante coltivate!
Alessandro PD
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2008 : 12:37:18
|
Ma non credo proprio si tratti di piante coltivate! Sono cresciute spontaneamente (della seconda ne sono certo!)accanto ad altre coltivate! Vladim |
|
|
Angelo p
Utente Senior
Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2008 : 18:02:20
Classe: Dicotyledones Ordine: Caryophyllales Famiglia: Basellaceae Genere: Anredera Specie:Anredera cordifolia
|
Del primo rampicante non ti so dire niente anche perché la foto è leggermente sfocata e non riesco a leggerci niente di noto (a me). Per quanto riguarda il secondo rampicante (volubile più che rampicante perché non ha apparati prensili) ti rispondo con una domanda: è uguale a questo della mia foto?
Immagine: 200,06 KB
Se sì, si tratta di pianta esotica ma abbondantemente spontaneizzata in alcune zone; conosco diverse stazioni nella riviera di ponente dove la osservo da almeno quattro anni. Se è lei si tratta di una Basellacea: Anredera cordifolia (un sinonimo è Boussingaultia cordifolia). La specie, per quanto mi risulta, è sconosciuta ai testi di Flora italiana; ho trovato immagini solamente in un testo illustrato sulla Flora dell'Isola di Madera. a p |
Modificato da - Centaurea in data 28 giugno 2019 19:59:49 |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2008 : 22:09:43
|
Grazie, Angelo. Si tratta proprio del fiore riprodotto nella tua foto. Purtroppo non ho ulterori immagini, perchè la portiera del condominio di fronte, appena accortasi della presenza di questa "erbaccia" (!!!) l'ha subito strappata! Chissà come sarà potuta arrivare qui, a pochi km dal Duomo di Milano ?!
Un ulteriore grazie, perchè ignoravo la distinzione tra "volubili" e "rampicanti".
Quindi, anche quello riprodotto nella mia prima immagine è un volubile! Lo so bene, l'immagine è scadente, in quanto scannerizzata da una foto analogica, e la pianta è stata distrutta prima che potessi riprenderla in digitale. Allego altre foto (sempre abbastanza scadenti), sperando che possano essere utili per una identificazione Vladim
Immagine: 233,22 KB
|
Modificato da - vladim in data 01 marzo 2008 22:16:22 |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2008 : 22:11:03
Classe: Dicotyledones Ordine: Gentianales Famiglia: Apocynaceae Genere: Periploca Specie:Periploca graeca
|
Immagine: 275,89 KB |
Modificato da - vladim in data 14 marzo 2016 08:03:15 |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 dicembre 2010 : 17:42:22
|
Sono trascorsi più di tre anni, ed avevo sperato che quel "rampicante" a fiori amaranto si ripresentasse nells zona in cui l'avevo fotografato nell'estate 2007. Invece non è riapparso. Ripropongo allora di nuovo le immagini, sperando che magari qualche nuovo utente del forum lo possa riconoscere...
Grazie
Ciao Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
|
|
AmbienteLife
Utente Senior
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 dicembre 2010 : 18:08:11
|
Ciao... purtroppo non riesco ad identificarla perchè non c'è una bella immagine del fiore, se ti capitano delle immagini migliori è tanto di guadagnato . Volevo specificare che botanicamente parlare di pianta rampicante non è sbagliato, è errato dire fusto rampicante perchè non ha foglie o fusti modificati filiformi (cirri), si preferisce il termine volubile. La pianta nel complesso si può chiamare rampicante, giusto questo |
|
|
Forest
Moderatore Tutor
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10115 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 dicembre 2010 : 18:10:49
|
Non l'ho mai vista di persona… ma mi domandavo: non potrebbe essere Periploca graeca? A me sembra proprio di sì… (sono arrivato a quella specie per la forte somiglianza con il Vincetoxicum, che è della stessa famiglia e che conosco bene).
Link Link |
Modificato da - Forest in data 04 dicembre 2010 18:25:53 |
|
|
giip
Utente Senior
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 dicembre 2010 : 19:36:21
|
in effetti il fiore è simile a quello della P. angustifolia di Pantelleria vedi qui
giip Link |
|
|
giip
Utente Senior
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 dicembre 2010 : 19:46:04
|
| Messaggio originario di Angelo p:
Se sì, si tratta di pianta esotica ma abbondantemente spontaneizzata in alcune zone; conosco diverse stazioni nella riviera di ponente dove la osservo da almeno quattro anni. Se è lei si tratta di una Basellacea: Anredera cordifolia (un sinonimo è Boussingaultia cordifolia). La specie, per quanto mi risulta, è sconosciuta ai testi di Flora italiana; ho trovato immagini solamente in un testo illustrato sulla Flora dell'Isola di Madera. a p
|
E' abbondantemente presente anche Sicilia, in aree urbane e periurbane costiere.
giip Link |
|
|
micialilu
Utente Junior
Città: brescia
27 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 dicembre 2010 : 15:37:18
|
Vedo solo ora,è proprio Periploca graeca come intuito da Forest, ne ho un paio in giardino. |
|
|
Forest
Moderatore Tutor
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10115 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 dicembre 2010 : 15:41:05
|
Bene! Ma è coltivata o spontanea? E quanto è comune? In sintesi, qual è la situazione di questa specie in Italia? (Ci riferiamo, beninteso, alla specie a fiori rossicci presente in questa discussione, e non all'altra specie pure raffigurata qui sopra, a fiori bianchi).
Link Link |
Modificato da - Forest in data 05 dicembre 2010 15:52:15 |
|
|
micialilu
Utente Junior
Città: brescia
27 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 dicembre 2010 : 16:10:27
|
In Toscana questa specie, che a livello fitogeografico rappresenta un relitto termoigrofilo terziario, è molto diffusa nell'area della Versilia, si può osservare lungo le sponde del Lago di Massaciuccoli, ma si ritrova anche lungo la spiaggia di tutto il litorale, proprio nei posti più impensabili e brulli, quasi come una infestante. Contrariamente a quanto si legge su molti testi di giardinaggio, che consigliano di tenerla in situazioni drenate, in natura questa specie si ritrova spesso anche lungo le lame, ossia quegli stagni stagionali che si formano nei boschi igrofili, quindi sommersa e con le radici in acqua durante l'inverno, asciutta ed emersa durante l'estate.
Il latice che si forma dalla rottura di fusti e foglie è tossico, nell'area della Versilia i fusti giovani erano intrecciati per realizzare cesti.
|
|
|
Albisn
Utente Senior
Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4284 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 dicembre 2010 : 16:24:10
|
Bravo Forest. Riconosci anche le piante che non hai mai visto: semplicemente formidabile!
E che dire di Vladim che abita a pochi chilomentri dal Duomo? La passione per la natura lo porta a controllare con perseveranza per anni la siepe del vicino alla ricerca della piantina che non c'è più. Mi sento molto solidale.
Incredibile poi che lì sia spuntata una piantina greca o comunque del sud. Scherzi del microcolima (bolla termica ubana)... o anche del macroclima (cambiamnti climatici)?
Saluti Alberto
"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti". "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta" "La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.) |
|
|
Forest
Moderatore Tutor
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10115 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 dicembre 2010 : 16:26:40
|
Ringrazio per le informazioni su questa specie! Leggo altrove che è inoltre presente anche in Puglia, Calabria, e, raramente, in Abruzzo, Friuli e Liguria.
Link Link |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 dicembre 2010 : 16:33:53
|
A questo punto non mi resta che dire un grosso GRAZIE a tutti voi. Lì la pianta non è più ricresciuta, ma almeno ora ne conosco nome, cognome, localizzazione, ecc... CIAO Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
|
|
micialilu
Utente Junior
Città: brescia
27 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 dicembre 2010 : 16:42:17
|
Per chi desidera ulteriori informazioni
Specie: Periploca graeca L.
Nome Volgare: Erba del Signore, Periploca, Topa. Fioritura: Maggio-Giugno; Ambiente di vita: Boschi e siepi di tipo mediterraneo; Distribuzione: Nella parte occidentale dell'Europa meridionale fino all'Asia occidentale.; È una pianta legnosa, rampicante, volubile, caducifoglia.. Radici: la principale fittonante le altre sottili, sparse. Fusto: debole, uniformemente cilindrico, lianoso, volubile. Foglie: opposte, ovate od oblunghe, membranacee, a margine intero, brevemente picciolate e spesso pelose nella pagina inferiore. Nervatura ben appariscente. Fiori: riuniti in infiorescenza a corimbo. Corimbi ampi, peduncolati, posti all'ascella delle foglie. Calice gamosepalo, profondamente diviso in 5 lacinie. Corolla gamopetala, di forma rotata, costituita da 5 lacinie ovato-oblunghe patenti o riflesse. Petali internamente peloso-irsuti, di color porpora meno che nella parte centrale, verdastri all'esterno. Fauce munita di 5 squame uncinato-aristate. Stami 5 con antere avvicinate allo stimma. Ovario formato da due carpelli. Stili 2. Stimma unico emisferico. Frutto formato da 2 follicoli di forma cilindrica, allungati, avvicinati fra loro. Seme piccolo munito di pappo.
|
|
|
|
Discussione |
|