| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  
                | mitraUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: copertinoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   1458 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 febbraio 2008 :  18:21:47     
 |  
                      |  Bellissime Alberto, grazie  
 Daniele
 |  
                      |  |  |  
                | thecoUtente Super
 
      
 
 
 
               
   6117 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 febbraio 2008 :  19:22:16     
 |  
                      | Nelle vecchie descrizioni non usava parlare del mollusco, mentre vedo che adesso si usa, quando è noto, riportarne il colore. Nell'ultima foto di Alberto si vede una coppia con due molluschi di colore completamente diverso. Dimorfismo sessuale? Specie diverse? o semplice effetto di luce? 
 Ciao, Andrea
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 febbraio 2008 :  20:17:02     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di theco: 
 Nelle vecchie descrizioni non usava parlare del mollusco, mentre vedo che adesso si usa, quando è noto, riportarne il colore. Nell'ultima foto di Alberto si vede una coppia con due molluschi di colore completamente diverso. Dimorfismo sessuale? Specie diverse? o semplice effetto di luce?
 Ciao, Andrea
 
 | 
 O (fattore che hai dimenticato) semplice variabilità intraspecifica. Nell'uomo ci sono neri, gialli, bianchi, stessa specie. Idem nei molluschi, se ti prendi una stessa popolazione, tutta rigorosamente viva e cominci ad osservarne i colori delle parti molli dei singoli esemplari...ne fai una scala
  . 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 febbraio 2008 :  21:21:38     
 |  
                      | Oppure tipo di alimentazione. Questo forse non vale per i Rissoidae, ma so per certo che le parti molli delle Trivie cambiano colore in funzione del tipo di alimentazione (credo spugne) scelta.
 
 Ciao, Italo
 
 Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 febbraio 2008 :  11:01:57     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Rissoidae Genere:  Alvania  Specie:Alvania dorbignyi
 
 |  
                      | Alvania dorbignyi (Audouin 1826 : Rissoa) 
 Questa specie non è stata mai descritta, ma solamente raffigurata da Savigny ,nelle sue tavole. Riporto l'immagine
 
 
 Ed ora le foto di un esemplare proveniente Haifa bay,4mm
 
 Immagine:
 
   48,48 KB
 
 Immagine:
 
   141,04 KB
 Immagine:
 
   22,48 KB
 
 Audouin ,che ha studiato queste  tavole, nel lavoro"Esplication sommaire des planches de  M.J.C. Savigny"così scrive
 
 Immagine:
 
   47,57 KB
 
 Pertanto Alvania dorbignyi, pur non essendo stata mai descritta ma solamente raffigurata , è considerata specie valida.
 
 La foto che riporto qui sotto è tratta  dal  lavoro di Bouchet P. & Danrigal F "Napoleon's egyptian campaign (1798-1801) and the Savigny collection of shells" ed raffigura l'olotipo  sulla base del quale Audouin  istitui la specie.
 
 
 
 Immagine:
 
   175,35 KB
 
 Dal momento che non c'è una descrizione riporto ciò che sta scritto su "La Conchiglia maggio giugno 1982
 "- Molto simile alla precedente( si riferisce ad Alvania lineata). Spirali evidenti e largamente spaziate; giri normalmente quasi piani, apice ottuso, sutura canalicolata;
 
 -le coste assiali raramente arrivano alla base della conchiglia; le spirali sono di un color bruno chiaro, su di un fondo ancora più chiaro;
 ...
 -sia la specie che le varietà sono conosciute solamente dalle coste di Israele."
 
 
 Spanter
 
 
 |  
                      | Modificato da - PS in data 13 maggio 2009  11:53:18
 |  
                      |  |  |  
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 febbraio 2008 :  21:09:05     
 |  
                      | Chiedo scusa a Spanter per l'intromissione. Vorrei far notare quanto possa ingannare la posizione nella fotografia.
 Sempre proveniente da Haifa, 3,2mm., -22mt.
 
 Immagine:
 
   73,17 KB
 Sembra più globulosa e con labbro molto sottile rispetto alla precedente....o non è lei?
 
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      | Modificato da - Laser in data 03 febbraio 2008  21:10:12
 |  
                      |  |  |  
                | thecoUtente Super
 
      
 
 
 
               
   6117 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 febbraio 2008 :  21:21:45     
 |  
                      |    Non riesco a vedere differenze significative rispetto a lineata, se qualcuno volesse farmele notare ne sarei felice...
 
 Ciao, Andrea
 |  
                      |  |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 febbraio 2008 :  21:50:17     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di theco: 
 
    Non riesco a vedere differenze significative rispetto a lineata, se qualcuno volesse farmele notare ne sarei felice...
 
 Ciao, Andrea
 
 | 
A. lineata differisce per avere corde assiali più in rilievo ed appressate, che inoltre si spingono sulla base; è anche lievemente più slanciata.
 myzar
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 febbraio 2008 :  22:19:40     
 |  
                      | Essendo le tavole di Savigny relative alla malacofauna del Mar Rosso, questa specie è stata ritenuta di origine lessepsiana, ovvero penetrata in Mediterraneo attraverso il Canale di Suez, identificandola appunto con gli esemplari qui illustrati. Senonché il tipo, illustrato da Bouchet & Danrigal, appare però un po' diverso dagli esemplari mediterranei, come potete vedere... Alcuni autori hanno perciò dubitato che si trattasse della stessa specie ed hanno ipotizzato che gli esemplari mediterranei fossero da attribuire ad un'altra specie, autoctona del mediterraneo orientale. Se così fosse il nome sarebbe già pronto "perversa" proposto da Nordsieck per una forma piccola della specie in questione.
 Quale sia la verità è arduo stabilire... io personalmente propendo per questa seconda ipotesi, la ritengo inoltre molto vicino a lineata, ma comunque da questa distinta per quanto già detto da Myzar e per la sua costanza morfologica, carattere raro in questo gruppo.
 
 Ciao, Italo
 
 Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 febbraio 2008 :  17:05:46     
 |  
                      | Alvania lineata e Alvania dorbignyi sono molto simili  è vero, però le differenze ci stanno   
 Guardate queste due esemplari a confronto...
 
 Immagine:
 
   134,66 KB
 
 pur essendo molto simili le differenze  restano. Siete d'accordo
  ? La lineata viene da detrito spiaggiato di Malta.
 Spanter
 |  
                      | Modificato da - spanter in data 04 febbraio 2008  17:07:07
 |  
                      |  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 febbraio 2008 :  17:19:16     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Rissoidae Genere:  Alvania  Specie:Alvania lineata
 
 |  
                      | Sono d'accordissimo! Secondo me una delle caratteristiche più evidenti e aggiungerei sorprendenti di Alvania dorbignyi è la sua poca variabilità. Gli esemplari sono tutti uguali. Esattamente l'opposto di Alvania lineata, vedi l’esemplare illustrato qui sotto dal Canale di Sicilia.
 
 
 Immagine:
 
   18,41 KB
 |  
                      |  |  |  
                | thecoUtente Super
 
      
 
 
 
               
   6117 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 febbraio 2008 :  23:38:54     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di spanter: pur essendo molto simili le differenze  restano. Siete d'accordo
  ? 
 | 
 Le differenze tra i due esemplari che presenti, Mariateresa, mi sembrano molto più sottili rispetto alle differenze che esistono all'interno della specie Alvania lineata in generale.
 
 Questo porterebbe a pensare che la morfologia d'orbigny sia ricompresa nel range di variabilità di lineata, se poi a questo aggiungiamo quanto Italo ci ha ricordato più volte, cioè che Alvania è un genere che presenta poche differenze intra-popolazione, ma grandi differenze tra una popolazione e l'altra... beh, il dubbio che d'orbigny possa essere solo un morfo israeliano di lineata è piuttosto forte.
 
 
 |  |  | Messaggio originario di myzar: A. lineata differisce per avere corde assiali più in rilievo ed appressate, che inoltre si spingono sulla base; è anche lievemente più slanciata.
 | 
 Le coste assiali meno rilevate e più rade le noto nella foto di Bouchet e anche nella foto di Laser, le vedo meno nella foto di Spanter; quanto al punto di arrivo delle coste assiali ho visto io stesso molte Alvania lineata in cui le coste non si spingono sulla base.
 Un carattere riportato sulla 'Conchiglia' che invece mi sembra di vedere in tutte le foto postate di d'orbigny è l'apice ottuso, che leggo come presenza di un nucleo più schiacciato rispetto a lineata, ma anche in questo caso mi sembra che esistano esemplari di lineata che sconfinano in questa caratteristica, vedi per esempio l'ultima postata da Peter.
 
 Ciao, Andrea
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 febbraio 2008 :  01:10:13     
 |  
                      | condivido in parte le perplessità di theco, le caratteristiche della dorbignyi sfuggono al mio occhio; a mio giudizio la lineata non è poi così variabile nella forma e nella scultura, come si vede bene nella serie di spanter; l'ultimo esemplare di peter è quasi una beffa, con il disegno rubato alla amatii... ho trovato invece degli esemplari dalla maddalena che non sono lineata e mi sembrano identici alla dorbignyi di spanter (coste rade e attenuate alla base, disegno caratteristico), solo non li posto perché senza protoconca e per quanto ne so potrebbero anche essere una varietà della discors: dato che diverse persone hanno quel detrito portato da un'angela custode, a qualcuno sono capitati? un altro esemplare con le stesse caratteristiche l'ho trovato nel detrito siracusano del nostro carinaria, ma con le stesse limitazioni: non è haifa e non c'è la protoconca
  
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 febbraio 2008 :  09:28:41     
 |  
                      | Prevedevo che A. lineata avrebbe generato qualche perplessità... Per prima cosa preciso che le varie sottopopolazioni morfologicamente diverse io non so a che livello considerarle: semplici razze locali o specie diverse? Forse a volte l'uno a volte l'altro.
 D'orbigny, o meglio, perversa, potrebbe essere una di queste sottopopolazioni, peraltro abbastanza ben caratterizzata. Ciò non toglie che in molti casi, soprattutto lavorando con materiale non fresco o su esemplari singoli, e non popolazioni, la distinzione fra le due specie sia decisamente problematica. E qui inserisco il colpo di scena: sospetto fortemente che la lineata maltese di Spanter sia una perversa, anche perché so per certo di ritrovamenti nel Canale di Sicilia. Le due protoconche sembrano diverse, ma ci vorrebbero altre foto per chiarire questo dubbio.
 Fantastico infine l'esemplare di Peter, è il primo che vedo con i cordoni bianchi, se non è un esemplare unico sarebbe da studiare attentamente... ci farei un pensierino.
 
 Ciao, Italo
 
 Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 febbraio 2008 :  10:06:03     
 |  
                      | allora è peggio di quanto pensassi... comunque perversa mi sembra un nome particolarmente indicato per questa specie  
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 febbraio 2008 :  11:53:43     
 |  
                      | Bene amici con i nostri dubbi e le nostre perplessità andiamo avanti. Prima o poi sicuramente  qualche malacologo "coraggioso"  rivedrà questa ed altre specie, facendo chiarezza
   
 Alvania elisae Margelli 2001
 Descrizione  originale
 
 Immagine:
 
   11,32 KB
 Immagine:
 
   162,22 KB
 Immagine:
 
   44,32 KB
 
 
 Immagine:
 
   31,57 KB
 
 
 
 
 Immagine:
 
   119,2 KB
 
 Provenienza La Cote- Capraia, profondità 40m; altezza poco più di 3mm.
 
 Spanter
 
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 febbraio 2008 :  16:50:05     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Rissoidae Genere:  Alvania  Specie:Alvania collosophilus
 
 |  
                      | Vado ora a postare un'Alvania del Mediterraneo orientale e, forse, per molti di voi non sarà possibile fare osservazioni dirette. Embè, bisogna avere un po' di pazienza
   
 Alvania colossophilus Oberling 1970
 
 
 Immagine:
 
   118,74 KB
 
 
 Immagine:
 
   132,88 KB
 
 Provenienza Turchia, 4mm circa.
 
 Descrizione originale
 
 Immagine:
 
   29,93 KB
 
 Traduzione
 Questa specie che è stata trovata a Phalitaki, Rodi, appartiene al gruppo della lineata. E' caratterizzata da i suoi giri molto convessi,5 cordoni spirali sul penultimo giro,una colorazione pallida sulle coste e rossastra sugli intervalli.Alvania colossophilus raggiunge i 5 mm di altezza.
 
 
 
 Spanter
 |  
                      | Modificato da - PS in data 13 maggio 2009  11:56:14
 |  
                      |  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 febbraio 2008 :  17:19:55     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Rissoidae Genere:  Alvania  Specie:Alvania collosophilus
 
 |  
                      | Ancora un paio di immagini di Alvania collossophilus, sempre dalla Turchia. 
 Immagine:
 
   25,18 KB
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 febbraio 2008 :  10:11:11     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Rissoidae Genere:  Alvania  Specie:Alvania aspera
 
 |  
                      | Un'altra Alvania del Mediterraneo orientale  . 
 Alvania aspera (Philippi 1844 : Rissoa)
 
 
 Le foto di un esemplare proveniente da Tasucu (Turchia), altezza 4 mm.
 
 
 Immagine:
 
   46,31 KB
 
 
 Immagine:
 
   101,47 KB
 
 Immagine:
 
   151,24 KB
 
 Traduzione
 Conchiglia oblonga- conoidea con anfratti convessi, con strie traverse elevate ,con circa 8-9 coste rigonfie, apertura ovata, labbro esternamente ingrossato, internamente solcato.
 Località sconosciuta.
 
 Conchiglia alta poco più di 5mm, formata da 5-7 giri, giri assai convessi, con circa 8- 9 coste in ogni giro,che si attenuano in alto e in basso. Linee trasversali elevate, regolari, strette, sei nei giri superiori, nove nell’ultimo. Apertura esattamente ovata,in ogni suo punto arrotondata,occupa la terza parte di tutta la lunghezza. Labbro esterno marginato da una costa più grande, internamente solcato-dentato. Labbro fortemente distinto, liscio, lillacino. colore bianco con linee trasverse rosso- pallido; fascia rossastra poco distinta sulla base dell’ultimo giro.
 Si differenzia da R. Montagui cui è affine ; per conchiglia più allungata; per i giri molto più convessi; per le coste meno numerose (in quella sono 10- 12),più prominenti; per le linee trasversali elevate più numerose, più sottili, più prominenti e per i solchi dell’apertura minori.
 
 Immagine originale
 Immagine:
 
   38,07 KB
 
 
 Spanter
 
 |  
                      | Modificato da - PS in data 13 maggio 2009  11:58:34
 |  
                      |  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 febbraio 2008 :  10:49:36     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Rissoidae Genere:  Alvania  Specie:Alvania aspera
 
 |  
                      | Solito contributo fotografico, in questo caso di Alvania aspera. L'esemplare a dx arriva dall'Isola di Veglia - Croazia, siamo nella parte settentrionale dell'Adriatico dove la specie è rara. L'esemplare a sx arriva dalla Dalmazia, sempre in Adriatico, dove la sp. sembra essere più comune. 
 
 
 Immagine:
 
   29,86 KB
 |  
                      |  |  |  
                
                |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |