| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Renato MarconciniUtente Senior
 
     
 
 Città: Reggio Calabria
 Prov.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   592 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | Bogi CesareUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   373 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 febbraio 2008 :  12:15:48     
 |  
                      | Premetto che non conosco (a parte la foto sull'Atlante.....) l'altra specie riportata sulla checklist per il territorio italiano, cioè F. carnea(Risso, 1826)(=paulucciana Pollonera,1905) che ha una distribuzione limitata all'Isola di Pianosa e alle Isole Eolie, comunque a me sembra che siano la stessa specie. Ciao
 Cesare
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 febbraio 2008 :  00:20:48     
 |  
                      | Concordo con Cesare, anche secondo me è la stessa specie. 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | oxonModeratore
 
     
 
                 
                Città: genovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   1958 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 febbraio 2008 :  10:34:16     
 |  
                      | Ferussacia carnea (Risso, 1826), come recita la check list è specie di probabile importazione nordafricana, ed ecco un esemplare di quella provenienza raccolto in un detrito di spiaggia in Tunisia nel lontano 1992 dal compianto Paolo Quadri. Le dimensioni sono decisamente maggiori rispetto a  F. folliculus, la siluette della conchiglia più cirtoconoide, con un accenno di strozzatura verso l'apice, e, soprattutto, la presenza di un deciso dente columellare ed uno più piccolo del palato columellare, lo sviluppo dei due denti, nella mia limitata esperienza, è variabile da popolazione e popolazione, non posso esprimermi a livello della variabilità nelle singole popolazioni in quanto ho visto veramente pochi esemplari. La presenza della denticolatura su accennata, inoltre dovrebbe farci riflettere, come già avvenuto per Hypnophyla girottii, sulla corretta attribuzione specifica, che, logicamente non può prescindere da accurati esami anatomici e dalla studio della biologia molecolare.
 NB. Gli esemplari postati, a parte F. folliculus, sono stati raccolti da amici cui va il mio affettuoso ringraziamento e la mia riconoscenza.
 A presto.
 Ferussacia? carnea, Tunisia. F. folliculus, Bordighera, Imperia:
 
   47,15 KB
 
 oxon
 |  
                      |  |  |  
                | oxonModeratore
 
     
 
                 
                Città: genovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   1958 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 febbraio 2008 :  10:35:39     Classe: Gastropoda  Famiglia: Ferussaciidae Genere:   Ferussacia (Pegea)  Specie:  Ferussacia (Pegea) carnea
 
 |  
                      | Ferussacia (Pegea) carnea (Risso, 1826), Isola di Salina: 
   46,34 KB
 
 oxon
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in data 02 febbraio 2008  11:37:35
 |  
                      |  |  |  
                | oxonModeratore
 
     
 
                 
                Città: genovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   1958 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 febbraio 2008 :  10:36:36     
 |  
                      | Ferussacia carnea, Tunisia, Particolare:
 
   29,86 KB
 
 oxon
 |  
                      |  |  |  
                | oxonModeratore
 
     
 
                 
                Città: genovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   1958 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 febbraio 2008 :  10:37:12     
 |  
                      | Ferussacia carnea, Isola di Salina, Particolare:
 
   35,44 KB
 
 oxon
 |  
                      |  |  |  
                | oxonModeratore
 
     
 
                 
                Città: genovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   1958 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 febbraio 2008 :  10:37:58     
 |  
                      | Ferussacia lolliculus, Bordighera, Imperia. Particolare.:
 
   27,35 KB
 
 oxon
 |  
                      |  |  |  
                | oxonModeratore
 
     
 
                 
                Città: genovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   1958 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 febbraio 2008 :  10:39:10     
 |  
                      | Pardon, a livello del palato columellare è più corretto parlare di piega e non dente. Ciao.
 
 oxon
 |  
                      |  |  |  
                | oxonModeratore
 
     
 
                 
                Città: genovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   1958 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 febbraio 2008 :  10:47:08     
 |  
                      | A riproposito Kerney , Cameron e Jungbluth, 1983 riportano Ferussacia follicula, mentre la check list ed il CLECOM riportano Ferussacia folliculuis, ora, da un rapido esame sul vocabolario di latino, follicus, i  è indicato come maschile, mentre a me Ferussacia appare essere femminile, qualche latinista può dare il suo autorevole parere? Grazie ed a presto.
 
 oxon
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 febbraio 2008 :  11:21:40     
 |  
                      | Il parere di un pessimo latinista è che folliculus(sacchetto) sia un sostantivo maschile e quindi non declinabile.Se fosse stato un aggettivo il nome corretto sarebbe stato Ferussacia follicula. Per questo ritengo che Ferussacia folliculus  (Gmelin, 1791) sia la combinazione da usare.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 febbraio 2008 :  14:22:17     
 |  
                      | Inserisco, a completare un già vasto assortimento iconografico, la foto di un esemplare raccolto sull'isola di Pianosa nell'arcipelago toscano. Immagine:
 
   50,23 KB
 
 Ciao
 
 Ale
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |