| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | RE1MansionUtente
 
  
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   20 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | GyptisModeratore
 
    
 
                 
                Città: LatinaProv.: Latina
 
 Regione: Lazio
 
 
   157 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2008 :  08:10:19     
 |  
                      | E' un' oloturia, Stichopus regalis (Cuvier, 1817) , vive nel piano circalitorale in associazione con altri animali tipici della biocenosi dei Fanghi Terrigeni Costieri (VTC): Labidoplax digitata, Amphiura chiajei, e Amphiura filiformis  (Echinodermi);
 Dorippe lanata, Callianassa tyrrhena  (Crostacei);
 Sternaspis scutata, Aphrodite aculeata, Nephtys hystricis  (Policheti);
 Turritella communis, Nucula sulcata  (Molluschi);
 Alcyonium palmatum, Pennatula phosphorea  (Celenterati);
 Macrorhamphosus scolopax e Lepidotrigla cavillone  (Pesci ossei).
 
 Saluti,
 Danilo
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 08 ottobre 2008  19:05:28
 |  
                      |  |  |  
                | RE1MansionUtente
 
  
 
                 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   20 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2008 :  18:14:44     
 |  
                      | Grazie Danilo per avermi risposto, quindi vive anche con Macrorhamphosus scopolax, il famigerato "pesce trombetta", e con Callianassa tyrrhena, forse tra i gamberi più delicati esistenti, questo probabilmente riflette l'indole pacifica dell'animale. Per quanto riguarda l'alimentazione? Anche se sinceramente credo che svolga un'azione detrivora. |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 08 ottobre 2008  19:05:59
 |  
                      |  |  |  
                | NetoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: DozzaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2826 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 gennaio 2008 :  18:37:02     
 |  
                      | Ecco tre esemplari di Stichopus regalis fotografati qualche anno fa nelle acque dello stretto di Messina. Ciao
 
 
 Link
  Immagine:
 
   206,72 KB
 |  
                      |  |  |  
                | IvanMuleroModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Murcia
 Regione: Spain
 
 
   501 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 gennaio 2008 :  11:39:48     
 |  
                      | Gianni, congratulations for the marvellous photo. Three very beautiful specimens!! 
 
 Ivan
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 08 ottobre 2008  19:07:14
 |  
                      |  |  |  
                | NetoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: DozzaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2826 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 gennaio 2008 :  17:48:45     
 |  
                      | Grazie Ivan  
 Link
  |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |