testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
   SCHEDE DI MOLLUSCHI
 Famiglie di Molluschi
 Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 35

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 gennaio 2008 : 10:26:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Rissoidae Genere: Alvania Specie:Alvania discors
Ancora due esemplari di Alvania discors, un po' diversi da quelli inseriti da Spanter.
Il primo esemplare arriva da Punta Salvore (Istria) - Croazia, il secondo dall'Isola di Djerba - Tunisia. Entrambi rinvenuti a pochi metri di profondità.

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
16,38 KB

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
19,05 KB
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2008 : 13:34:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Comincio a sognarmele di notte... che sia un brutto segno?

Allego una bozza di tabella, riguardante le specie dei primi due gruppi, sulla base di quello che mi sembra di avere capito della proposta di Italo.

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
242,53 KB

Qualche nota sul contenuto.
I dati presenti sono quelli che ho potuto ricavare da questo post (descrizioni originali + discussione), le caselle azzurre sono i dati mancanti, che andrebbero completati per le prime 12 specie.
- Il campo 'lunghezza' riporta in alcuni casi dei range, in altri la sola misura disponibile, che andrebbe trasformata però in un range (min-max);
- Qualche dato sulla profondità è presente nel post, ma in modo discontinuo e ho preferito lasciare azzurro il campo, sarebbe utile inserire delle fasce di profondità (se note). Un discorso del tutto simile vale per la distribuzione geografica.

Ho ignorato tutti i caratteri relativi al labbro e alla sua scultura, che mi sembravano piuttosto costanti, ma probabilmente diventeranno elementi importanti andando avanti. Così come altri elementi di cui al momento non si è parlato perchè poco significativi per queste specie. Inevitabilmente aggiungendo nuove colonne (specie) sarà necessario aggiungere anche nuove caratteristiche (righe) e quindi ritornare indietro alle specie già fatte per completarle con le nuove caratteristiche.

E' solo una bozza che serve per verificare se il metodo è corretto e, in caso positivo, se i dati riportati sono corretti. Sappiatemi dire.

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 gennaio 2008 : 14:00:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Desidero puntualizzare un particolare, nella descrizione originale di A. motagui di Payraudeau.
L'autore confronta la sua specie con A. cancellata ... ma non intendeva la A. cancellata Da Costa, ma la A. cancellata Desmarest ... la specie descritta dal Desmarest è quella che oggi chiamiamo : A. cimex (Linneo).

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2008 : 14:27:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì Andrea, era proprio questo che intendevo.
Vedendolo mi sembra ancora più problematico di come me lo immaginavo, anche perché alcuni caratteri pur se riportati nelle descrizioni, originali e non, sono abbastanza aleatori, come ad esempio "tubercoli appiattiti" dizione certamente utilizzata ma abbastanza vaga e soggettiva. Peraltro le descrizioni originali sono indispensabili per indagare su specie dubbie e mai più trovate, ma al tempo stesso sono quanto mai vaghe e criptiche, soprattutto quelle antiche; quindi non sempre i caratteri che riportano sono utilizzabili proficuamente. Per esempio nella descrizione di A. montagui = discors non viene individuato quello che è il principale carattere discriminante di questa specie: le coste verticali che si interrompono bruscamente in basso in prossimità della sutura.
Comunque tentando, discutendo e correggendo qualche risultato potremmo ottenerlo.
Ultima cosa: nella tabella avevo ipotizzato una solo riga con più risposte all'interno. Ovvero il carattere "tipo di coste" non è su tre righe, ma su una sola con all'incrocio ORT, PRO, OPI per indicare ortocline, prosocline e opistocline. Si risparmiano righe ed è, forse, più immediato. Ciò non toglie che per caratteri particolarmente complicati sia opportuno suddividerlo su più righe. Mi chiedo inoltre, ma è una mia ignoranza, se il segno di spunto sia selezionabile con Excel o sia meglio un SI e un NO.


Ciao, Italo

Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2008 : 15:28:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Italo:
Ultima cosa: nella tabella avevo ipotizzato una solo riga con più risposte all'interno. Ovvero il carattere "tipo di coste" non è su tre righe, ma su una sola con all'incrocio ORT, PRO, OPI per indicare ortocline, prosocline e opistocline. Si risparmiano righe ed è, forse, più immediato. Ciò non toglie che per caratteri particolarmente complicati sia opportuno suddividerlo su più righe. Mi chiedo inoltre, ma è una mia ignoranza, se il segno di spunto sia selezionabile con Excel o sia meglio un SI e un NO.


La riga unica è in effetti di uso più immediato, ma è utilizzabile solo per i caratteri che si escludono a vicenda, per es, la protoconca di una specie sarà 'lecito' oppure 'plancto', non potrà essere diversa tra esemplari diversi e tertium non datur, quindi una riga è sufficiente.

Per altri caratteri, per es, il colore, la stessa specie può presentare più soluzioni e forse è più leggibile lasciare più righe, piuttosto che inserire all'incrocio dell'unica riga tutte le possibili combinazioni. L'orientamento delle coste non so a quale dei due tipi di carattere appartenga, se a quelli fissi per una specie, oppure a quelli che potrebbero anche cambiare tra una popolazione e l'altra.

Quella tabella è fatta con excel, comunque il segno di spunta può essere facilmente sostituito con un bel 'SI', eviterei invece di mettere il 'NO' ma in questo caso lascerei la casella bianca, altrimenti la tabella diventerebbe troppo densa e meno leggibile.

Quanto al fatto che alcune situazioni rimangano aleatorie penso sia inevitabile, visto lo stato di conoscenze sulle Alvania e tutto quanto è stato detto nella premessa di questa discussione. La scelta da fare nella tabella è inserire o meno questi caratteri: occorre decidere se l'alea di quel carattere può comunque essere utile o corre solo il rischio di confondere. Io ho inserito un po' tutto ciò di cui si è parlato, ma alla fine la tabella potrebbe avere anche solo 5-6 righe, e sarebbe comunque molto utile.

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2008 : 20:28:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di spanter:
"Le Alvanie costituiscono un gruppo abbastanza compatto caratterizzato da una conchiglia conico-ovale, generalmente spessa e robusta, appuntita ma non slanciata, molto piccola (con misure mediamente comprese fra i 2 e i 5 mm), con forte scultura spirale e assiale incrociata.


Quest'ultima Alvania mette a dura prova quel poco che pensavo di possedere sul genere.
La scultura spirale è talmente tenue rispetto a quella assiale da risultare quasi non apprezzabile in foto.
Provate un po' in queste foto a contare quanti cordoni ci sono sopra l'apertura


Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 gennaio 2008 : 21:58:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di theco:

Messaggio originario di spanter:
"Le Alvanie costituiscono un gruppo abbastanza compatto caratterizzato da una conchiglia conico-ovale, generalmente spessa e robusta, appuntita ma non slanciata, molto piccola (con misure mediamente comprese fra i 2 e i 5 mm), con forte scultura spirale e assiale incrociata.


Quest'ultima Alvania mette a dura prova quel poco che pensavo di possedere sul genere.
La scultura spirale è talmente tenue rispetto a quella assiale da risultare quasi non apprezzabile in foto.
Provate un po' in queste foto a contare quanti cordoni ci sono sopra l'apertura


Ciao, Andrea


Caro Andrea, c'è scritto generalmente, non c'è scritto sempre
Comunque ti avverto sei appena all'inizio. Se la prendo così avrai sicuramente molte altre sorprese. Quindi preparati

Spanter
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 gennaio 2008 : 11:37:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Rissoidae Genere: Alvania Specie:Alvania algeriana
Ed ora del Gruppo lineata,una specie a me del tutto sconosciuta:

Alvania algeriana (Monterosato 1877 : Rissoa)

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
49,98 KB

Foto gentilmente concessa da Biribisso ovvero Manrico Coppini, che ringraziamo

Riporto la descrizione originale di Monterosato

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
13,72 KB
Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
26,05 KB

Traduzione

"Rissoa algeriana , Monterosato nuova specie
Specie appartenente allo stesso gruppo della precedente(si riferisce ad Alvania discors),con forma slanciata, coste che si interrompono bruscamente e una coloratione tutta speciale. Varietà rufula: stessa forma con colorazione rossastra uniforme. Queste due forme sono state trovate, l'una e l'altra , ad Algeri e Mustapha. Non se ne ha conoscenza da altre parti. Specie litorale"

Parte della tavola dove è raffigurata anche Alvania algeriana: N° 5. La prima e sinistra e l'ultima a destra
Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
24,55 KB


Saranno gradite ulteriori notizie e foto su questa specie ,non facile da reperire
Spanter


Mi intrufolo qui sotto per riportare un collage delle illustrazioni originali a colori.

Ermanno.

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
35,58 KB

Modificato da - PS in data 07 maggio 2009 15:14:05
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 gennaio 2008 : 12:44:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di spanter:

Ed ora del Gruppo lineata,una specie a me del tutto sconosciuta:

Alvania algeriana (Monterosato 1877 : Rissoa)



Siamo in due.
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 gennaio 2008 : 20:12:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per dare qualche ulteriore notizia,grazie al materiale inviatomi da Ermanno e alla traduzione di Silvia (Chiton) vi posto la descrizione di Alvania algeriana del Nordsieck

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
52,7 KB


"Alvania algeriana (Monterosato, 1877). 4/2 mm. ... Algeria, costa
nordafricana, Provence .
Molto slanciata , nella forma ancora più marcata di A. nicolosiana,
piramidale, appuntita. Più piccola delle altre specie seguenti. 7-8 giri, sutura completamente piatta, profonda, incavata. Coste uguali agli interspazi. Nessuna striatura spirale tra le coste, solo 1-2 strie all'inizio delle coste e 2-3 al loro termine. Queste strie spirali sono ben colorate di rosso, mentre il
resto della conchiglia è di colore bianco-giallastro. Le restanti strie spirali sono incolori. Queste (strie colorate) caratterizzano così bene l'ultimo giro
che probabilmente possono rappresentare la caratteristica della specie."

Questa è e l'immagine che ci da Nordsieck

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
55,79 KB

Spanter
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 gennaio 2008 : 21:55:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Alcune osservazioni riguardo a questa descrizione di Nordsieck:
la figura sembra corrispondere abbastanza bene alla foto.Alvania nicolosiana è specie descritta da Aradas & Benoit nel 1874 ed attualamente ritenuta sinonimo di A. discors. Il carattere "appuntita" (ripreso in figura) è interessante perchè sembra suggerire una protoconca da sviluppo planctotrofico, che andrebbe verificato su esemplari freschi, come purtroppo quello della foto non sembra essere. Io non ho mai visto questa specie dal vero e non posso dire niente in merito.. La distribuzione indicata non credo sia affidabile quando indica la Provenza (sempre che questa sia la traduzione del termine tedesco): la zona della Provenza è stata fatta oggetto di importanti studi sia in passato che recenti e questa specie non mi risulta sia mai stata lì segnalata, almeno a mia conoscenza, ma potrei sbagliarmi.
Per quanto attiene al carattere delle strie colorate di rosso, in realtà, come chiaramente risulta dalla foto di Biribisso e da quella riportata sull'Atlante di Giannuzzi et al, la colorazione non è continua, ma a macchie, presenti solo dove le coste spirali incrociano quelle assiali (o il loro prolungamento); inoltre tale carattere è presente anche in popolazioni di A. discors e quindi occorre prudenza nel considerarlo diagnostico.
myzar

Modificato da - myzar in data 25 gennaio 2008 22:00:54
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 gennaio 2008 : 22:49:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io avrei alcune osservazioni da fare sulla descrizione e illustrazione di Nordsieck.
Ho l'impressione che alcune informazioni riportate siano inesatte ... l'autore, tedesco, riporta che il suo disegno è tratto da un : originale di Algeri (Monterosato) ... e da come intendo , da un esemplare della collezione Monterosato.
Ora io trovo delle differemze sostanziali, tra l'esemplare disegnato da Nordsieck e quelli del lavoro originale di Monterosato... il primo presenta spire piane, mentre nei secondi, sono chiaramente convesse; l'esemplare di Nordieck , per la forma e scultura delle spire corrisponde con la A. nicolosiana dell' Aradas e Benoit ... solo un pò più allungata (esemplari simili si trovano anche in Tunisia, ma presentano scultura spirale più evidente )
Gi esemplari del Monterosato, per la forma delle spire e delle coste e colorazione , corrispondono, molto bene, con l'esemplare della fotografia presentata da Spanter.
Ho l'impressione, che l'esemplare illustrato, sia un "morpho" meridionale di A.discors ... a spire con scultura spirale obsoleta, simulante A.algeriana.

Ermanno

Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 gennaio 2008 : 12:52:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ed oggi:

Alvania corona Nordsieck 1972


Ho paura che pochissimi conoscano A. corona, per cui non mi resta altro da fare che darvi ciò che abbiamo reperito in letteratura.

Descrizione originale
Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
253,55 KB

Traduzione di Silvia( Chiton), che ringraziamo

Alvania corona nuova specie -4,2 / 2,5 mm. (Originale di Ibiza).
Quasi a forma di doppio cono, scalariforme, appuntita. Chiaramente turrita, con suture profonde. Conchiglia solida, spessa, semitrasparente, lucida. 7 giri convessi, il primo liscio, i restanti sculturati, l'ultimo rappresenta i 2/3
dell'altezza, con 12 coste appena accennate e di spessore pari agli interspazi, molto corte , che non raggiungono la periferia del giro.
Esse sono ricoperte da 3 strie spirali appressate. La quarta stria è posizionata alla fine delle coste. Essa è più marcata e di colore marrone. Le restanti 6 strie sono più distanti e colorate e presentano tra loro una delicata striatura. La bocca (più di 1/3 dell'altezza) è ovale e appuntita, con varici larghe e spesse e 7-8 pliche labiali grosse.
La conchiglia è giallo-marrone chiaro con striature giallo scuro che marcano
anche la varice. La struttura a corona è straordinariamente tipica. Io possiedo 2 esemplari, di cui il secondo con la conchiglia alquanto sottile"

Immagine originale
Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
55,59 KB


Aggiungo che una immagine di Alvania corona si trova sull'"Atlante delle Conchiglie Marine del Mediterraneo" Vol.II , N° 368.

Spanter
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 gennaio 2008 : 12:59:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non conosco questa specie e ne leggo ra la descrizione per la prima volta. Sinora avevo solo visto il disegno e la foto dell'Atlante. Non so che dire: visto che l'autore ne ha trovate a suo dire due, non una popolazione, cosa strana per Alvania, forse è una forma aberrante di A. discors.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 gennaio 2008 : 14:08:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sinceramente sarei anch'io della stessa idea di Myzar ... conoscendo la variabilità nelle varie popolazioni riferite ad A.discors, verrebbe naturale considerarla un semplice "morpho".
Ma c'è una "lancia rotta a favore" di questa specie ... Ponder, nella sua revisione dei Rissoidae, esamina anatomicamente alcuni esemplari di A.corona e la riporta come specie valida , fornendo, inolte, un'ulteriore illustrazione per questa bestiola.
Altra cosa interessante, è il fatto che possiedo alcuni esemplari , dal litorale veneto che avevo avvicinato a questa specie ... purtroppo, tra questi ,ho rinvenuto anche altri che passano gradualmente a A.discors.
Interessante la segnalazione dubbia di A.corona, per l'Adriatico, riportata dal Nordieck ... che si tratti della stessa mia forma? Controllerò e vi farò sapere.

Ciao Ciao
Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

montsant
Utente V.I.P.


Città: Reus


243 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 gennaio 2008 : 22:02:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti,
che ne pensate di questa specie che vi posto?
è simile a l'A di Nordsieck? o è diversa?
Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
9,12 KB

Immagine:
Rissoidae nel Mediterraneo: Genere Alvania
20,7 KB
misura 2,2mm Turkey 15m
Montsant
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 gennaio 2008 : 22:41:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo che è strana, Montsant, ma non mi sembra somigli alla A. corona, almeno a quanto risulta dal disegno e dalla descrizione: le coste dovrebbero essere più corte, metà del giro, larghe quanto gli interspazi, sporgenti alla sutira in modo davfare l'effetto "corona".
myzar
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 gennaio 2008 : 22:48:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Assolutamente diversa! Questa poi ha una protoconca lecitotrofica mentre corona, qualunque cosa sia, dovrebbe averla planctotrofica.

Ciao, Italo

Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
Torna all'inizio della Pagina

montsant
Utente V.I.P.


Città: Reus


243 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 gennaio 2008 : 00:10:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io no pensaba en l'A. corona
io pensaba en l'A. algeriana di Nordsieck
Montsant
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2008 : 00:54:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a me sembra assolutamente identica alla discors se non fosse per la protoconca lecitotrofica: un'altra coppia di specie come cimex-mamillata, cancellata-hirta, ...?

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 35 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net