| Autore |  Discussione  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 gennaio 2008 :  13:04:03     
 |  
                      | Aggiungo a quanto detto da Spanter che forse l'unica specie che le "rassomiglia" è Alvania hirta, che però ha sviluppo lecitotrofico, mentre A. cancellata è planctotrofica: questo consente la separazione delle due specie anche in esemplari giovanili. myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 gennaio 2008 :  13:55:53     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Rissoidae Genere:  Alvania  Specie:Alvania cancellata
 
 |  
                      | Variabilità della veste cromatica di Alvania cancellata. L'esemplare illustrato arriva dal Tirreno da 15 m.
 Riguardo alla protoconca ne riparleremo quando verrà affrontata l'Alvania hirta.
 
 Immagine:
 
   26,73 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2008 :  00:26:06     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Rissoidae Genere:  Alvania  Specie:Alvania cancellata
 
 |  
                      | la cancellata dell'estremità sud della Sicilia è così, con 2 cordoni sopra l'apertura anziché 3 o 4, ma per il resto non ci sono differenze, tubercolo compreso... 
 Immagine:
 
   65,46 KB
 
 Isola delle Correnti (SR), ca 25 m, 3.2 mm
 
 ciao
 
 ang
 |  
                      | Modificato da - PS in data 07 maggio 2009  15:07:17
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2008 :  08:15:01     
 |  
                      | Interessante. Tutte le A. cancellata dal sud della Sicilia si presentano con queste caratteristiche? |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2008 :  09:23:48     
 |  
                      |  Credo che esemplari con  caratteristiche simili ad Alvania cancellata postata da Ang ve ne siano anche a Capo Caccia, Alghero; Myzar potrà essere più esauriente a tal proprosito. Comunque riguardo ad Alvania cancellata posso ancora aggiungere ciò che leggo su "La Conchiglia" Luglio -agosto 1982, pag 16
 "Normalmente proprio sopra la bocca ci sono tre cordoncini spirali; tuttavia il cordone mediano a volte ha inizio dopo gli altri , ed è visibile pertanto solo sull'ultimo giro. In tal caso,ovviamente, solo due cordoncini spirali sono visibili sopra la bocca.
 Normalmente i cordoni spirali sono biancastri ,ma a volte sono colorati di  rosso-bruniccio(var. lineata Monterosato ,1884)"
 Spanter
 |  
                      | Modificato da - spanter in data 22 gennaio 2008  09:53:41
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2008 :  09:52:18     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Rissoidae Genere:  Alvania  Specie:Alvania hirta
 
 |  
                      | Ed ora: Alvania hirta (Monterosato 1884 : Acinopsis)
 
 Immagine:
 
   35,13 KB
 
 Immagine:
 
   29,55 KB
 
 Immagine:
 
   149,21 KB
 
 
 Confronto fra A. hirta proveniente da Cannizzaro, come tutti gli esemplari postati, e Alvani cancellata da Alghero
 
 Immagine:
 
   210,89 KB
 
 Descrizione originale
 
 Immagine:
 
   62,69 KB
 
 Nota:"precedente" presente  della prima riga della descrizione è riferito ad Alvania cancellata.
 
 Riporto ancora ciò che sta scritto riguardo ad A. hirta su "La Conchiglia" Luglio -agosto 1982, pag 16
 "In questa specie solo due cordoni spirali sono visibili sopra la bocca:la conchiglia è più piccola e sembra più slanciata di Alvania cancellata. I giri embrionali sono più grandi e più ottusi(le larve di questa specie non passano per lo stato pelagico). Il colore è bianco"
 
 
 Spanter
 
 |  
                      | Modificato da - PS in data 13 maggio 2009  11:40:08
 |  
                      |  |  | 
              
                | thecoUtente Super
 
      
 
 
 
               
   6117 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2008 :  10:56:40     
 |  
                      | Una richiesta probabilmente banale, visto che le due specie non sono mai state accostate tra loro nel corso della discussione, ma visto che hanno lo stesso tipo di protoconca ed entrambe hanno due cordoni sopra l'apertura... quali altri elementi morfologici proponete per distinguere tra loro queste due specie? Grazie.
 
 Immagine:
 
   101,88 KB
 
 Ciao, Andrea
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2008 :  11:13:34     
 |  
                      | Ciao Andrea, come prima caratteristica che risalta all’occhio è che l’Alvania hirta ha una scultura molto più accentuata/pronunciata di subcrenulata. Sopra la bocca la subrcenulata, non ha due, ma bensì 3 o 4 cordoni spirali. Le coste assiali di hirta si prolungano anche sulla base, mentre in subcrenulata queste andando verso la base tendono a indebolirsi sino a sparire. Il numero dei cordoncini spirali sull’lutimo giro in subcrenulata è di circa 7-8 contro i 5-6 di hirta. Anche il numero delle coste assiali, sempre sull’ultimo giro, in subcrenulata è più numeroso rispetto a hirta, circa 2-3 in più.
 Sul penultimo gira l'A. subcrenulata ha 4 cordoni spirali di qui quello adapicale, molto vicino alla sutura.
 
 La A. hirta è sempre di colore bianco, mentre la in subcrenulata si possono notare due bande di colore più scuro, a volte molto evidenti a volte appenna accennate.
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2008 :  11:14:34     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Rissoidae Genere:  Alvania  Specie:Alvania  (protoconche) cancellata e hirta
 
 |  
                      | Confronto diretto tra protoconca di A. cancellata a sx e A. hirta a dx. 
 Immagine:
 
   10,25 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2008 :  11:17:46     
 |  
                      |  Basta gurdarle: i profili sono completamente diversi. Comunque ora provo ad elencare le differenze
 Sucrenulata è : più piccola, più ventricosa, meno allungata, meno hispida e sopra la bocca  sono visibili 4 cordoncini spirali mentre in hirta ce ne solamente solamente due.
 A voi  eventuali altri caratteri distintivi da aggiungere
  Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | mitraUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: copertinoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   1458 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2008 :  12:27:18     
 |  
                      | Questa secondo voi cos'è? La protoconca è (mi sembra) perfettamente liscia e non avulsa dalla teleoconca. Barcellona (SPAGNA), 3 mm
 
 Immagine:
 
   71,67 KB
 Immagine:
 
   49,41 KB
 
 Daniele
 |  
                      |  |  | 
              
                | thecoUtente Super
 
      
 
 
 
               
   6117 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2008 :  12:31:27     
 |  
                      | Grazie Peter e Spanter, in effetti nella richiesta di chiarimenti avevo commesso un errore: i due cordoni spirali, comuni a entrambe le specie, non erano quelli che si rilevano sopra la bocca, ma quelli presenti nel penultimo giro.
 
 Il diverso profilo è evidente guardando le due specie in una foto che le mostra entrambe, ma quando sotto il microscopio c'è n'è una sola 'i più e i meno' diventano molto incerti. Più oggettivo mi sembra invece il diverso numero di cordoni sopra l'apertura (2 in hirta e 3/4 in subcrenulata).
 
 A questo proposito mi è venuto il dubbio di interpretare correttamente questi caratteri, nella foto che segue io leggo nel punto A il numero di cordoni posti sopra l'apertura e nel punto B il numero di cordoni del penultimo giro (nell'esempio in foto 2 e 2). Ho capito bene, vero?
  
 Immagine:
 
   92,33 KB
 
 Faccio una segnalazione di servizio: tra le specie dei due gruppi completati mancano le immagini di due sole protoconche: geryonia e beani. Benchè non siano necessarie alla determinazione di queste specie sarebbe interessante postarle, per completezza di trattazione; io dovrei possederle entrambe e quindi questa sera proverò a fotografarle, sperando che siano integre, ma se nel frattempo qualcuno le ha già disponibili potrebbe anticiparmi.
 
 Ciao, Andrea
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2008 :  12:43:26     
 |  
                      | Per Mitra . 
 La tua Alvania spagnola, mi sembra molto vicina a A.beani ... confronatala co i vari esemplari postati.
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | thecoUtente Super
 
      
 
 
 
               
   6117 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2008 :  12:53:27     
 |  
                      | Mi correggo, manca anche la protoconca di hispidula. 
 Ciao, Andrea
 |  
                      |  |  | 
              
                | mitraUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: copertinoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   1458 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2008 :  12:56:38     
 |  
                      | Si Ermanno hai ragione, somiglia molto alla forma postata da Peter e proveniente da La Herradura. Grazie  
 Daniele
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2008 :  15:06:15     
 |  
                      | non posto altri esemplari dato che questa specie è comunissima e tuttosommato molto costante nei lavori degli anni '80 questa specie era riportata come paupercula (Jeffreys, 1867) e messa in sinonimia se non sbaglio da Gianuzzi-Savelli et al. (s.n. paupercola), come mai è stato preferito un nome più recente?
 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2008 :  15:06:47     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di theco: 
 
 
 
 A questo proposito mi è venuto il dubbio di interpretare correttamente questi caratteri, nella foto che segue io leggo nel punto A il numero di cordoni posti sopra l'apertura e nel punto B il numero di cordoni del penultimo giro (nell'esempio in foto 2 e 2). Ho capito bene, vero?
  
 Immagine:
 
   92,33 KB
 
 
 
 Ciao, Andrea
 
 | 
 Hai capito benissimo
  Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2008 :  15:38:26     
 |  
                      | Non ne sono sicurissimo, ma credo di ricordare che il nome paupercula è stato considerato uguale a Hirta ma me, Marco e Bruno nell'85; era però una sinonimia per quanto palusibile non accertata, e quindi gli autori successivi hanno preferito utilizzare un nome certo, anziché uno dubbio, soprattutto in un genere, come sappiamo, con tante specie poco definite. Poi oggettivamente qualche problema c'è: hirta è specie tipicamente mediterranea e meridionale, mentre paupercula è stata descritta per l'Atlantico... 
 Ciao, Italo
 
 Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
 |  
                      | Modificato da - Italo in data 22 gennaio 2008  16:05:30
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2008 :  15:52:04     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di spanter: 
 
  Credo che esemplari con  caratteristiche simili ad Alvania cancellata postata da Ang ve ne siano anche a Capo Caccia, Alghero; Myzar potrà essere più esauriente a tal proprosito. ........
 Spanter
 
 | 
Spanter ricorda giusto: in un detrito da Capo Caccia -33 avuto da Raphitoma qualche anno fa, ho trovato nujmerose Alvania cancellata di forma standard assai grandi ed un paio o tre più piccole con la caratteristica di presentare solo due cordoni spirali soprassuturali nell'ultimo giro, cosa che normalmente capita per A. hirta; la protoconca innanzi tutto permette di separarla da questa agevolmente.
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | montsantUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Reus
 
   243 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2008 :  16:46:07     
 |  
                      | Ciao a tutti Complimenti per questa discussione
 io vi posto la protoconca  al SEM di l'A. hirta
 Immagine:
 
   7,98 KB
 Montsant
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |