| Autore |  Discussione  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 Città: napoli
 Prov.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 maggio 2007 :  13:49:27     
 |  
                      | Non mi torna la provenienza. La F. pupoides dovrebbe trovarsi nel Mediterraneo orientale, almeno secondo le mie informazioni. 
 Aspettiamo gli esperti.
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 maggio 2007 :  14:33:49     
 |  
                      | Concordo pienamente con le perplessità di Peter: è specie lessepsiana e non può stare nel Tirreno; inoltre è del tutto litorale, escludo che viva a - 400 m. Se fosse lei è un sicuro apporto antropico.
 
 
 Ciao, Italo
 
 La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 maggio 2007 :  15:26:15     
 |  
                      | ciao italo gli esemplari ritrovati fino ad ora sono due so che nel mediterraneo si trova in turchia non sò che dire apporto antropico a -400 m mi sembra strano se non è lei cosa potrebbe essere? ciao
 blu
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 |  
                      |  |  | 
              
                | mitraUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: copertinoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   1458 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 maggio 2007 :  18:29:29     
 |  
                      | Vi ricordo che l'ho trovata nel Salento, fosse lei vorrebbe poter dire che..."sta camminando"...certo che in effetti 400 metri sono tantini. Mi sapete dire l'habitat? quest'estate vorrei fare una ricerca mirata.
 Daniele
 
 
 SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
 |  
                      | Modificato da - mitra in data 16 maggio 2007  18:30:35
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 maggio 2007 :  18:53:58     
 |  
                      | si mitra sapevo del tuo ritrovamento mi ricordavo anche che era superficiale quando lo vista nel detrito mi sono meravigliato non poco ma per la profondità
 ciao
 blu
 
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 |  
                      |  |  | 
              
                | mitraUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: copertinoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   1458 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 novembre 2007 :  18:09:42     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Obtortionidae Genere:  Finella  Specie:Finella pupoides
 
 |  
                      | Riprendo questo post per dire che nel detrito di fiumicino adesso l'ho trovata pure io, mi sembrerebbe strano come apporto antropico, che ne dite? 
 
 Immagine:
 
   48,1 KB
 Ciao, Daniele
  
 SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
 |  
                      | Modificato da - Estuans Interius in data 28 marzo 2012  18:09:01
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 novembre 2007 :  18:57:23     
 |  
                      | io ne ho trovate 8 e 4 clatrofenella ferruginea come mi disse mizar a prato (e penso abbia ragione) devono essere fossili
 ciao
 blu
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 |  
                      |  |  | 
              
                | mitraUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: copertinoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   1458 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 novembre 2007 :  19:21:49     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di blu: 
 io ne ho trovate 8 e 4 clatrofenella ferruginea
 come mi disse mizar a prato (e penso abbia ragione) devono essere fossili
 ciao
 blu
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 
 | 
 
 Mah...la mia mi sembra fresca.
 Daniele
 
 SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 novembre 2007 :  19:52:08     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di blu: 
 ..............
 come mi disse mizar a prato (e penso abbia ragione) devono essere fossili
 ciao
 blu
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 
 | 
Caro Blu, francamente  non ricordo di aver parlato con te di questa specie, sicuramente non quest'anno e mi sembra neppure l'anno scorso.
 In ogni caso se fosse fossile non potrebbe essere un immigrante lessepsianio, per definizione, e sarebbe veramente una scoperta.
 Non so che dire salvo che occorre essere ben sicuri intanto che sia lei. Successivamente sarebbe opportuno chiedere al fornitore del detrito, sotto la minaccia delle armi, se sul proprio onore può garantire la assoluta non contaminazione del detrito stesso.
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 novembre 2007 :  20:33:47     
 |  
                      | WOWWWWWW !!!! che situazione intrigante    
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 novembre 2007 :  20:38:05     
 |  
                      | x myzar se ti ricordi c'era peter e io ho fatto vedere una clatrofenella forse ho capito male? il fornitore del detrito è una persona molto attenta e mi ha assicurato che non ci sono stati inquinamenti
 quindi finella pupoides e clatrofenella ferruginea a fiumicino -400 m?????
 ciao
 blu
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 |  
                      |  |  | 
              
                | franchyUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: livornoProv.: Livorno
 
 
   57 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 novembre 2007 :  21:07:39     
 |  
                      | se questo detrito proviene da un commerciante che vende 100 tipi di detrito succede di trovare specie turche con quelle di fiumicino, mi è già successo francesco |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 novembre 2007 :  21:16:05     
 |  
                      | parlare di inquinamento per un numero cosi elevato di ritrovamenti mi sembra molto strano ciao
 blu
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 |  
                      |  |  | 
              
                | franchyUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: livornoProv.: Livorno
 
 
   57 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 novembre 2007 :  21:48:01     
 |  
                      | ricordo che tutto il gruppo malacol. di livorno ha richiesto allo stesso fornitore una quantità industriale di detrito fiumicino e nessuno in quella occasione ha parlato di specie aliene, se metti un sacco di 50 chili di detrito accanto a un altro di detrito turco e si rompe quacosa tutto può succedere francesco |  
                      | Modificato da - PS in data 10 novembre 2007  08:04:23
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 novembre 2007 :  23:06:27     
 |  
                      | tutto può essere ma parliamo di pescate fatte in due momenti diversi una 7 mesi fà l'altra credo un paio di mesi fà tutte e due inquinate strano!!! ciao
 blu
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 novembre 2007 :  08:01:41     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di blu: 
 x myzar se ti ricordi c'era peter e io ho fatto vedere una clatrofenella forse ho capito male?
 il fornitore del detrito è una persona molto attenta e mi ha assicurato che non ci sono stati inquinamenti
 quindi finella pupoides e clatrofenella ferruginea a fiumicino -400 m?????
 ciao
 blu
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 
 
 | 
 Ciao blu, ricordo bene il momento di cui parli, solo che l'altra persona non era Myzar, ma il sig. Luigi G. di Ravenna.
 Riguardo alla contaminazione del detrito sono francamente perplesso, nel senso che mi sembra molto difficile, vista la fonte, che reputo più che seria.
 Inoltre mi sembra strano che il detrito possa essere contaminato solo con la Finella e la Clathrofenella e le altre specie "turche" non ci sono.
 Come ultimo ragionamento posso anche dire che un detrito da -400 mescolato ad altro detrito di pochi metri di profondità (habitat dove si trova la Finella) dovrebbe lasciare anche altre tracce. In definitiva due detriti così diversi si riconoscono a colpo d'occhio.
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 novembre 2007 :  09:25:55     
 |  
                      | scusa myzar ma a prato stavo veramente stonato concordo pienamente con il ragionamento fatto da peter e poi la serietà di stefano e cosa così risaputa che è inutile sottolineare ancora
 quindi cervelloni cosa ci fanno a fiumicino finella e clathrofenella
 ciao
 blu
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 |  
                      |  |  | 
              
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 novembre 2007 :  10:06:19     
 |  
                      | I possibilità: Provate ad analizzare il sedimento all'interno delle conchiglie in oggetto e comparatelo con quello presente il altre dello stesso sedimento. 
 II: il sedimento è stato dragato con che sistema? Se è stato recuperato, supponiamo, da reti che hanno svuotato il contenuto sul ponte, dov'erano presenti resti di sedimenti turchi, ecco la contaminazione.
 
 III:?
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 novembre 2007 :  10:50:10     
 |  
                      | Pfiui!!   Stavo già chiedendomi se non fosse ilo caso di farmi vedere da un neurologo, quando Peter mi ha salvato. In quanto alla confusione a Prato ce ne era veramente tanta, così che è persino possibile che io passi per Luigi!!    myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 novembre 2007 :  11:03:03     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di myzar: 
 Pfiui!!
   Stavo già chiedendomi se non fosse ilo caso di farmi vedere da un neurologo, quando Peter mi ha salvato. In quanto alla confusione a Prato ce ne era veramente tanta, così che è persino possibile che io passi per Luigi!!    myzar
 
 | 
           |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |