| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 Città: La Maddalena
 Prov.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 settembre 2007 :  21:44:23     
 |  
                      | Ciao Perlu, confermo.Hai indovinato ancora.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 settembre 2007 :  22:48:33     
 |  
                      | Determinazione esatta  
 Chondrula pupa è una specie con conchiglia piuttosto variabile:
 può essere alta e slanciata, o a spira bassa e di aspetto obeso;
 con tubercolo prominente o appena accennata;
 superficie ricoperta da evidenti strie di accrescimento oppure quasi liscia ecc...
 
 E' presente nell'Italia meridionale, in Nord Africa (Tunisia Algeria Marocco), in Spagna, nella Penisola balcanica.
 Preferisce gli ambienti a substrato calcareo ma riesce a vivere anche in zone acalcaree e antropizzate.
 
 Ciao Fabio
 
 SICILIA:  BELLA  PER  NATURA
 |  
                      | Modificato da - Fabiomax in data 15 settembre 2007  22:50:17
 |  
                      |  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 settembre 2007 :  07:56:45     
 |  
                      | Ciao Sandro,Ciao Fabio, grazie per la conferma e le notizie aggiunte per comletare i dati:distanza dal mare 100m circa 15/20m slm Ciao Pierlu
 |  
                      |  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 settembre 2007 :  13:41:43     Classe: Gastropoda  Famiglia: Enidae Genere:  Chondrula  Specie:Chondrula pupa
 
 |  
                      | Ciao a tutti speravo in una specie da aggiungere ma osservandola credo che sia la forma juv. di Enidae Chondrula (Mastus) pupa (Linnaeus, 1758). Che mi dite?
 Immagine:
 
   28,67 KB
 ciao Pierlu
 |  
                      | Modificato da - pierlu in data 16 settembre 2007  13:43:49
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 settembre 2007 :  14:35:14     
 |  
                      | anche se non vedo dimensioni, mi sembra verosimile; che sia una forma giovanile lo puoi intuire dalla carenatura dell`ultimo giro; puoi provare ad usare il metodo di ermanno, accostando diversi esemplari per la protoconca e vedere le differenze
 
 ciao
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |