| Autore | 
                
   Discussione   | 
                
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
                
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
  Inserito il - 09 agosto 2007 :  20:38:24
  
               
 
 Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Phasianellidae Genere:  Tricolia  Specie:Tricolia landinii
  | 
                     
                    
           	
                        Salve a tutti!    Con molto piacere posto alcune foto di Tricolia landinii la nuova specie delle coste orientali della Sicilia della cui "nascita" dobbiamo ringraziare il nostro caro  Enzo Campani, Myzar , e Cesare Bogi  Ad entrambi  le mie congratulazioni e i più affettuosi complimenti   !
 
 
  Immagine:
     36,27 KB
  Immagine:
     61,22 KB
  Immagine:
     31,7 KB Chiedo scusa agli autori per le foto e spero che qualcuno possa postarne  di migliori. 
  L'articolo  su Tricolia landinii  si trova a pag 27 di Iberus ,giugno 2007. Riporto qualche stralcio della diagnosi fatta dagli autori  "Conchiglia di piccole dimensioni(1,1 x 1,1) ...globosa, depressa con circa tre giri arrotondati,di cui l'ultimo molto ampio.  Protoconca di circa un giro non sporgente rispetto al secondo giro...Superficie della teleoconca liscia...labbro esterno prosoclino con andamento sinuoso... Ombelico ridotto ad una debole fessura... La specie sembra avere una distribuzione ristretta alle coste calabresi e siciliane prospicienti lo Stretto di Messina" Per gli approfondimenti sapete dove andare.
     Spanter
 
  
           	 | 
                     
                    
                       Modificato da - Ermanno in Data 01 maggio 2009  17:31:59
                     |  
                   
                 | 
              
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 agosto 2007 :  21:48:31
     
       
  | 
                     
                    
                         Grazie per la comunicazione e le gentili parole. myzar | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 siciliaria 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Catania 
                Prov.: Catania 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 2017 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 agosto 2007 :  22:21:25
     
       
  | 
                     
                    
                       Ahhhhhhhhh scommetto che si trova anche a Cannizzaro!!!!!!
  Comunque complimenti!
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 agosto 2007 :  22:35:29
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di siciliaria:
  Ahhhhhhhhh scommetto che si trova anche a Cannizzaro!!!!!!
  Comunque complimenti!
  |  
  Certo che i trova pure a Cannizzaro. Comunque gli esemplari viventi provengono da acque litorali, su alghe; quelle trovate a Scilla e Cannizzaro sono nicchi vuoti. myzar | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 agosto 2007 :  01:14:12
     
       
  | 
                     
                    
                       Heila! Myzar !! che bella sorpresa !!
  Ora capisco il perche di tutti quei dubbi che provavo, mentre classificavo (?) queste bestioline da Canizzaro e Scilla.   
  I miei complimenti per la descrizione della nuova specie scoperta, nn vedo l'ora di poter leggere ilvostro lavoro , per meglio comprendere le caratteristiche di questo nuovo inquilino mediterraneo.
  Ciao Ciao
  Ermanno
 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 agosto 2007 :  09:08:49
     
       
  | 
                     
                    
                       Complimenti anche da parte mia ai due Autori!
  Ringrazio anche spanter per aver postato le immagini, se riesco a trovare qualche T. landinii e soprattutto se riuscirò a determinarla in modo esatto vedrò di postare qualche altra immagine.
  A proposito, con l'occasine di questa n. sp. si potrebbe affrontare le Tricolia più piccole che ne dite?   | 
                     
                    
                       Modificato da - PS in data 10 agosto 2007  09:10:23 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 agosto 2007 :  09:36:05
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Peter:
  A proposito, con l'occasine di questa n. sp. si potrebbe affrontare le Tricolia più piccole che ne dite?  
  |  
 
  ...perchè no , Peter .  Personalmente devo però ancora terminare Trochoidea e affini nel Mediterraneo, però farò ciò che potrò  Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 agosto 2007 :  09:56:47
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di spanter:
 
  |  Messaggio originario di Peter:
  A proposito, con l'occasine di questa n. sp. si potrebbe affrontare le Tricolia più piccole che ne dite?  
  |  
 
  ...perchè no , Peter .  Personalmente devo però ancora terminare Trochoidea e affini nel Mediterraneo, però farò ciò che potrò  Spanter
  |  
 
  magari, così finalmente potrò capirci qualcosa anch'io   colgo l'occasione per ringraziare e fare i complimenti a spanter e a tutte le sue "sponde" per il grosso lavoro di divulgazione con cui ci sta deliziando
  ciao
  ang
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 agosto 2007 :  10:04:40
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di ang:
 
  |  Messaggio originario di spanter:
 
  |  Messaggio originario di Peter:
  A proposito, con l'occasine di questa n. sp. si potrebbe affrontare le Tricolia più piccole che ne dite?  
  |  
 
  ...perchè no , Peter .  Personalmente devo però ancora terminare Trochoidea e affini nel Mediterraneo, però farò ciò che potrò  Spanter
  |  
 
  magari, così finalmente potrò capirci qualcosa anch'io   .....
  ciao
  ang
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
  |  
 
  Non cantare ancora vittoria, ci sono alcune  "bestiacce"  che presentano parecchie difficoltà di determinazione, almeno per il sottoscritto.
    | 
                     
                    
                       Modificato da - PS in data 10 agosto 2007  10:05:08 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 agosto 2007 :  10:20:04
     
       
  | 
                     
                    
                       dato che al momento quando me ne capita una posso solo dire "toh guarda, una piccola Tricolia sensu Gofas 1992", ogni chiarimento è benvenuto!  
  ciao
  ang
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 agosto 2007 :  10:55:04
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di ang:
  dato che al momento quando me ne capita una posso solo dire "toh guarda, una piccola Tricolia sensu Gofas 1992", ogni chiarimento è benvenuto!  
  ciao
  ang
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
  |  
 
 
    
  Spero che qualcosina di più riusciremo a fare. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 agosto 2007 :  15:19:00
     
       
  | 
                     
                    
                       Vivissimi complimenti Enzo!
  Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mitra 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: copertino 
                Prov.: Lecce 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 1458 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 agosto 2007 :  19:03:12
     
       
  | 
                     
                    
                       Complimenti ad Enzo e agli altri autori, ha del detrito di Scilla da guardare...chissà che non ci sia la nuova amica  . Daniele  
  SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 agosto 2007 :  09:40:39
     
       
  | 
                     
                    
                       Buon giorno a tutti.
  Come anticipato mi sono guardato le “piccole Tricolia” e ho fatto un po’ di foto. Come prima cosa, mi sono accorto che le Tricolia in questione sono per me più complicate del previsto, pertanto sono giunto alla triste conclusione che ci capisco molto poco. Nonostante ciò, mi sono ugualmente azzardato a inserire un po’ di immagini, vi chiedo solo di correggermi dove ho sbagliato. Come bibliografia ho usato il lavoro di Enzo Campani “Le piccole Tricolia in Mediterraneo”.
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 agosto 2007 :  09:42:49
     
       
 Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Phasianellidae Genere:  Tricolia  Specie:Tricolia nordsiecki
  | 
                     
                   
                       Tricolia nordsiecki (Talavera,1978) da Malaga, Spagna
 
  Immagine:
     25,74 KB Immagine:
     33,67 KB Immagine:
     30,61 KB | 
                     
                    
                       Modificato da - Ermanno in data 01 maggio 2009  17:25:15 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 agosto 2007 :  09:44:59
     
       
 Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Phasianellidae Genere:  Tricolia  Specie:Tricolia deschampsi
  | 
                     
                   
                       Tricolia deschampsi Gofas,1993 il primo esemplare arriva da da Almeria - Spagna mentre il secondo da Scilla, Reggio Calabria - Italia.
 
 
 
  Immagine:
     30,79 KB
 
 
  Immagine:
     29,48 KB | 
                     
                    
                       Modificato da - Ermanno in data 01 maggio 2009  17:26:25 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 agosto 2007 :  09:47:28
     
       
 Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Phasianellidae Genere:  Tricolia  Specie:Tricolia entomocheila
  | 
                     
                   
                       Tricolia entomocheila Gofas,1993 da algesiras - Spagna Di questa dterminazione non sono affatto sicuro.
 
  Immagine:
     27,22 KB
 
 
  Immagine:
     28,18 KB | 
                     
                    
                       Modificato da - Ermanno in data 01 maggio 2009  17:27:15 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 agosto 2007 :  09:51:11
     
       
 Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Phasianellidae Genere:  Tricolia  Specie:Tricolia miniata
  | 
                     
                   
                       Tricolia miniata (Monterosato,1884), il primo esemplare arriva da Cartagena - Spagna, il secondo da Ceuta - Spagna. Anche in questo caso chiedo conferma delle determinazioni.
 
  Immagine:
     23,66 KB
 
 
  Immagine:
     27,75 KB | 
                     
                    
                       Modificato da - Ermanno in data 01 maggio 2009  17:28:11 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 agosto 2007 :  09:52:06
     
       
 Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Phasianellidae Genere:  Tricolia  Specie:Tricolia punctura
  | 
                     
                   
                       Tricolia punctura Gofas,1993, da Scilla, Reggio calabria - Italia
 
 
  Immagine:
     32,25 KB | 
                     
                    
                       Modificato da - Ermanno in data 01 maggio 2009  17:29:16 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 agosto 2007 :  09:53:41
     
       
 Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Phasianellidae Genere:  Tricolia  Specie:Tricolia landinii
  | 
                     
                   
                       Tricolia landinii Campani & Bogi, 2006 da Scilla, Reggio Calabria - Italia Chiedo conferma della determinazione, sulla quale ho dei dubbi.
 
  Immagine:
     27,23 KB
 
 
  Immagine:
     27,99 KB
 
 
  Immagine:
     25,09 KB | 
                     
                    
                       Modificato da - Ermanno in data 01 maggio 2009  17:30:52 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 agosto 2007 :  09:57:56
     
       
  | 
                     
                    
                       Queste due arrivano sempre da Scilla, ma non sono riuscito a determinarle, la prima forse potrebbe essere una T. deschampsii?
 
  Immagine:
     24,63 KB
 
  Immagine:
     22,36 KB
  Non sono stato in grado di trovare la Tricolia tingitana, forse non riesco a riconoscerla oppure più semplicemente non ce l'ho. | 
                     
                    
                       Modificato da - PS in data 13 agosto 2007  10:00:23 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                
                
   Discussione   | 
                  |