Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7477 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7477 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2007 : 21:02:21
Classe: Gastropoda Famiglia: Hygromiidae Genere: Hygromia (Hygromia) Specie: Hygromia (Hygromia) cinctella
|
2) Cepaea nemoralis ? Borzano, prime colline a sud di Reggio Emilia, il 30-04-07; dimensioni del guscio inferiori al cm
Immagine:
152,67 KB
Immagine:
158,57 KB
Paofon |
Modificato da - Subpoto in data 05 maggio 2007 22:02:39 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7477 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2007 : 21:13:35
|
3) Cantareus aspersus ? Per la disperazione di mio padre abbondante nell'orto di casa.... fotografata addormentata il 01-05-07, in marcia il 03-05-07
Immagine:
221,33 KB
Immagine:
233,53 KB
Immagine:
253,26 KB
Paofon |
Modificato da - Subpoto in data 15 marzo 2016 02:22:12 |
 |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2007 : 21:36:40
|
La prima Cantareus aspersus, la seconda hygromia cinctella (Draparnaud 1801) infine Helix lucorum. (sempre se non erro......) |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7477 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2007 : 21:51:01
|
Grazie, Giuseppe!  ... ne avrei ancora qualcuna..
4) anche queste Helix lucorum ? sempre in giardino a Reggio Emilia:
A) 01/05/07
Immagine:
199,42 KB
B) 03/05/07
Immagine:
281,34 KB
C)05-05-07
Immagine:
279,04 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7477 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2007 : 21:56:26
|
... ancora due... 5) Roncocesi, paesino nella pianura padana a ovest di Reggio Emilia, 09/03/07, diametro del guscio sui 2 cm.
Immagine:
241,1 KB
Immagine:
191,84 KB
Paofon |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2007 : 21:57:29
|
Le determinazini di papuina mi sembrano esatte,una preghiera a paolofon di postare ogni specie in un topic diverso per facilitarne il collegamento alla tassonomia ed alla checklist.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7477 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2007 : 22:00:40
|
6) sempre più difficile, probabilmente impossibile da identificare... Casse di espansione del Secchia, zona umida nella pianura padana tra Reggio Emilia e Modena, sotto corteccia di tronco marcescente, il 17/03/07; lunghezza della maggiore 1-1,5 cm. Grazie ancora   
Immagine:
224,58 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7477 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2007 : 22:03:03
|
Scusa, subpoto, ho letto in ritardo la tua "preghiera": obbedirò senz'altro dalla prossima volta...
Paofon |
 |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2007 : 22:26:25
|
Altre aspersus, l'ultima è un clausilidae forse Macrogastra sp. Beppe |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2007 : 17:42:55
|
Concordo ancora con papuina,dalla forma del labbro espansa direi proprio Macrogastra sp. Per la specie servirebbe almeno una foto sui particolari dell'apertura.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
 |
|
|
Discussione  |
|