testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Chioccioline nel giardino di casa-Valtellina
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Marsal
Moderatore


Città: Bellano
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2037 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 ottobre 2025 : 11:00:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno, sottopongo alla vostra attenzione questo fenomeno di improvvisa comparsa di chioccioline nel giardino di una casa di campagna in comune di Berbenno (Sondrio), più precisamente vengono viste sulle grosse piastrelle che fanno da contorno alla casa, ed evidentemente arrivano dal giardino. Ho tranquillizato gli interessati, ma per curiosità, qualcuno sa di cosa si può trattare? E' una specie comune o magari un'invasiva? (sono tantissime!) E' un fenomeno conosciuto?
Molte grazie in anticipo
Martino (marsal)
Immagine:
Chioccioline nel giardino di casa-Valtellina
230,73 KB
Immagine:
Chioccioline nel giardino di casa-Valtellina
144,83 KB
Immagine:
Chioccioline nel giardino di casa-Valtellina
132,1 KB

Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Lavori scaricabili Link

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3537 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 ottobre 2025 : 11:15:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, si tratta di una piccola specie relativamente comune anche in ambienti con abitazioni, si tratta di Cochlicopa lubrica, diffusa in tutta Europa , non è una specie invasiva, difficile ( almeno per me) vederne così tante assieme, ma non è un fenomeno eccezionale. Probabilmente le condizioni atmosferiche hanno agevolata la loro vitalità sia per ricercare cibo o per riprodursi. Interessante davvero questa segnalazione ! Ciao Alessandro


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9034 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 ottobre 2025 : 19:08:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

E'stato rifatto il prato? Spesso provengono dai vivai ma anche l'ipotesi di una proliferazione abnorme dovuta a umidità non è da scartare.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Marsal
Moderatore


Città: Bellano
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2037 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 ottobre 2025 : 10:55:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molte grazie davvero per le informazioni, le comunicherò all'interessato.
Non credo che il prato sia stato rifatto di recente. sapevo che dai vivai arrivano a volte organismi invasivi, ma in questo caso mi sembra di capire che è proprio una condizione ambientale.
Chiederò di essere aggiornato sul prosieguo della situazione.
Molte grazie ancora

Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Lavori scaricabili Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net