testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 ORCHIDEE
 Nigritella rubra "s.l" oppure...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5294 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 ottobre 2025 : 06:33:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di bosconero71:

Rispolvero questo post perché, a mio parere, è interessante.
Oggi sappiamo che Nigritella lithopolitanica è stata individuata in Italia, solo nell'Altopiano del Montasio. Mi chiedo allora se questo ritrovamento sia stato oggetto di ulteriori indagini.

Ho scritto Nigritella lithopolitanica, ma intendevo Nigritella perazzana!
Scusate.
Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2632 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2025 : 08:36:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Alessandro e ciao! Hai fatto bene a riprendere questo vecchio post ed a correggerti! Francamente non lo ricordavo, sia il ritrovamento di Stefano che tutti gli altri interventi sono interessanti, secondo me, ad oggi, mi sento di poter escludere N.widderi e N.archiducis-joannis; purtroppo è da un po' che manco in quelle splendide zone tra Carnia e Slovenia, e non ho ricordi recenti sulla morfologia delle Nigritella endemiche di quei luoghi. In più, la classificazione su una immagine non mi sembra possibile, serve quella sul campo e tutto diventa più difficile anche logisticamente. Comunque magari ci fossero novità recenti su quello specifico esemplare. Con l'occasione un'informazione per gli amici che amano le Nigritella. E' stata confermata la differenza molecolare tra le N.widderi qui in Appennino Centrale con quelle del locus classicus austriaco, diciamo che era facilmente intuibile data la considerevole distanza; ora c'è bisogno anche delle conferme ambientali e morfologiche sui fiori per definire meglio questa splendida orchidea. Spero nelle prossime settimane di postare report proprio su N.widderi.
Salutoni a tutti! gp


Modificato da - giampaolo in data 23 ottobre 2025 08:38:09
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net