|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2981 Messaggi Tutti i Forum |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2981 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 settembre 2025 : 18:56:47
|
Immagine:
108,85 KB |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2025 : 18:03:21
|
Le possibili specie italiche (tre) senza dissezione sono di quasi impossibile identificazione. |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2981 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2025 : 08:27:02
|
Il che introduce quello che per me ad oggi è un mistero: come fanno i ricercatori a dissezionare esseri coś minuscoli? Immagino esistano bisturi dalle lame sottilissime, ma occorrono anche mani da chirurgo che pochi hanno.
|
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2025 : 12:18:53
|
| Messaggio originario di Pangur Bán:
Il che introduce quello che per me ad oggi è un mistero: come fanno i ricercatori a dissezionare esseri coś minuscoli? Immagino esistano bisturi dalle lame sottilissime, ma occorrono anche mani da chirurgo che pochi hanno.
|
Questi sono relativamente grandi e di solito si stacca l'addome per accedere agli apparati dal davanti, se non si prova ad estrarli con microspilli ad uncino dal posteriore (tutto sotto lo stereomicroscopio). Per specie ben più piccole (sotto il mm) se si è supercerti di avere vari esemplari conspecifici si pụ anche ammettere il rischio di distruzione dell'esemplare nel tentativo di estrazione, anche se è sempre consigliabile conservare i resti assieme agli apparati inglobati in apposite sostanze.  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2981 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2025 : 15:54:50
|
Probabilmente pensavo a queste operazioni ragionando troppo da fotografo mentre il fine è di poter osservare la parte interessata al microscopio. Sono comunque cose che richiedono una certa manualità.
 |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2025 : 16:53:27
|
| Messaggio originario di Pangur Bán:
... Sono comunque cose che richiedono una certa manualità.

|
Indubbiamente, ma si acquista nel tempo; nel confronto tra S. calystegiae e S. sericeus ad esempio, non bastano gli edeagi (molto simili) ma sono gli adiacenti parameri ad essere molto differenti, come mostro in miei appunti su opuscolo di J. Strejcek (Bruchidae e Urodontidae, 2012). Immagine:
46,21 KB |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2981 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2025 : 19:55:12
|
La mia esperienza di anatomia interna è scarsissima ma una volta avevo aperto un Firminus ciliatus vexillis. Quello che avevo trovato e fotografato, credendo che fosse la pupa di una larva di Malachiidae che abitava il suo corpo, era invece proprio l'edeago la cui forma corrispondeva a disegni visti in Rete.
Ed ecco tra l'altro un'altra abilità importante: saper disegnare. :)
 |
|
Modificato da - Pangur Bán in data 29 settembre 2025 19:55:57 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|