|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6046 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 aprile 2025 : 02:32:25
|
Bello! |
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo. |
 |
|
Puertorico
Utente V.I.P.
  
Città: Valbrenta
Regione: Veneto
163 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2025 : 11:38:23
|
Immagine:
189,68 KB Realizzazione in corso di un nuovo laghetto in argilla. Lo strato di argilla e di 20 cm sulle pareti e il fondo di 25 cm. |
Link |
 |
|
Puertorico
Utente V.I.P.
  
Città: Valbrenta
Regione: Veneto
163 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2025 : 11:42:34
|
Immagine:
175,05 KB Oltre all'argilla ho utilizzato anche della bentonite sodica (colore rosso), che è un tipo di argilla (in teoria) ancora più impermeabilizzante. |
Link |
 |
|
Puertorico
Utente V.I.P.
  
Città: Valbrenta
Regione: Veneto
163 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2025 : 11:46:02
|
Immagine:
152,4 KB Il laghetto si è riempito dopo le piogge di questi giorni, vedremo se lo strato di argilla sarà abbastanza spesso da trattenere l'acqua. |
Link |
 |
|
marco palmieri
Utente Senior
   
Città: Bologna
1915 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2025 : 12:56:51
|
Tifiamo tutti per te  Ci racconti come funziona la posa dell'argilla? |
|
 |
|
Puertorico
Utente V.I.P.
  
Città: Valbrenta
Regione: Veneto
163 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2025 : 13:33:23
|
| Messaggio originario di marco palmieri:
Tifiamo tutti per te  Ci racconti come funziona la posa dell'argilla?
|
Ho mescolato argilla e acqua fino a ottenere un impasto morbido e lavorabile, ma non troppo liquido. Poi l'ho stesa a strati sulle pareti dello scavo del laghetto, compattandola bene.
Il primo laghetto che avevo realizzato, d'estate con temperature con superiori ai 30° si secca, quindi questa volta ho aumentato lo spessore di argilla e ho anche aggiunto della bentonite sodica, speriamo che tenga
|
Link |
Modificato da - Puertorico in data 30 agosto 2025 13:44:01 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|