|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Tonci
Utente V.I.P.
  
Città: Genova
241 Messaggi Flora e Fauna |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5126 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 luglio 2025 : 20:49:24
|
Nel dubbio, non escluderei Nigritella austriaca. Aspetta altri pareri.
 |
 |
|
cianix
Utente Senior
   

Città: tarcento
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2791 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 luglio 2025 : 20:31:59
|
| Messaggio originario di bosconero71:
Nel dubbio, non escluderei Nigritella austriaca. Aspetta altri pareri.

|
Direi che non può trattarsi di austriaca, che ha infiorescenza più larga che alta, per me rhellicani  |
le mie orchidee su Flickr ----------------------- "Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto..." Henry David Thoreau
"Dammi odoroso all'alba un giardino di fiori bellissimi dove io possa camminare indisturbato." Walt Whitman.
|
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3531 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 luglio 2025 : 16:12:45
|
La certezza si ha solo osservando con la lente le brattee. Io ci ho provato per un po', ma non è una cosa agevole. N. austriaca ha i fiori più grandi della rhellicani, ma qui non si può fare il confronto. L'infiorescenza di austriaca è più sferica, mentre quella di rhellicani è più allungata. E' vero che maturando anche l'infiorescenza di austriaca si allunga, ma in questo caso si vedono i fiori inferiori disseccati, perciò direi anch'io Nigritella rhellicani.
ciao |
bgiordy Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|