testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Theba da Monsul, Andalusia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marco palmieri
Utente Senior

Città: Bologna


1910 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 maggio 2025 : 09:25:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
ho trovato queste Theba a Monsul, in Almeria.
La popolazione è costituita da individui molto piccoli (conchiglia che generalmente non supera il cm di diametro).
Le caratteristiche conchigliari (spire molto piane e accenno di carena) mi fanno pensare a forme di transizione tra Theba pisana pisana e Theba pisana arietina, il cui areale non dovrebbe tuttavia arrivare così a oriente, secondo la letteratura.
Ditemi la vostra.


Immagine:
Theba da Monsul, Andalusia
54,14 KB
Immagine:
Theba da Monsul, Andalusia
94,18 KB
Immagine:
Theba da Monsul, Andalusia
95,26 KB
Immagine:
Theba da Monsul, Andalusia
139,95 KB

marco palmieri
Utente Senior

Città: Bologna


1910 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 giugno 2025 : 17:41:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Up

Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2371 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 luglio 2025 : 20:35:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Marco,
difficile entrare nel dettaglio di una fauna che non conosco. Posso cercare informazioni bibliografiche ma immagino che l'avrai già fatto tu.
Ma poiché, in fondo, chiedevi solo di aprire una discussione ("Ditemi la vostra"), provo a rompere il ghiaccio.
Secondo la guida "Caracoles terrestres de Andalucìa", reperibile online, non vedo alternativa, salvo il problema delle dimensioni (per la guida Diam. 12-22 mm, altezza 9-19 mm, ma questi sembrano valori "ufficiali", non riferiti alle popolazioni andaluse: sono praticamente gli stessi del Kerney-Cameron).
La guida però menziona una "Theba gittenbergeri" Puente, 1994, "más pequeña" ma "no descrita". In rete si trovano immagini simili alle tue ad es. e in un caso si dice proveniente da Almeria.
Resta da capire se è una buona specie o una morfa nana locale.

fern
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net