| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | EzallotUtente Senior
 
     
 
                Città: Monster
 Regione: Netherlands
 
 
   988 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | EzallotUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Monster
 Regione: Netherlands
 
 
   988 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 aprile 2025 :  16:39:33     
 |  
                      | Immagine:
 
   125,22 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | RockHowardUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: UdineProv.: Udine
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   10486 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 aprile 2025 :  23:43:59     
 |  
                      | Ciao, a mio avviso è una Rana dalmatina o in alternativa una Rana temporaria che dovrebbe comunque rinvenirsi ad altitudini più alte.
 L'altitudine di Dardago è di 100-210 metri. Esatto?
 Escluderei Rana latastei perchè il baffo bianco non si interrompe sotto l'occhio ma continua fino alla fine del muso.
 A mio modesto parere. Foto del sottogola?
 
 
 |  
                      | 
  Nicolò --
 Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
 Da: Link
  |  
                      | Modificato da - RockHoward in data 19 aprile 2025  23:44:57
 |  
                      |  |  |  
                | EzallotUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Monster
 Regione: Netherlands
 
 
   988 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 aprile 2025 :  09:28:52     
 |  
                      | Orpo..allora non capisco... da questo ingrandimento si vede bene che il bianco finisce sotto l'occhio.
 guardano foto di rana dalmatina il bianco prosegue fino al muso.
 dove sbaglio?
 
 Immagine:
 
   151,84 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | EzallotUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Monster
 Regione: Netherlands
 
 
   988 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 aprile 2025 :  09:32:25     
 |  
                      | aggiungo una foto di un altro esemplare di un anno fa.. Immagine:
 
   118,85 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | RockHowardUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: UdineProv.: Udine
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   10486 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 aprile 2025 :  15:59:27     
 |  
                      | Ciao, non mi pronuncio sull'ultima foto. Nel crop invece non mi sembra che ci sia una netta interruzione della linea bianca che mi sembra prosegua oltre.
 Ecco alcune mie foto dove si nota chiaramente il particolare in questione.
 Aspettiamo Stefano per una valutazione da esperto.
   
 Immagine:
 
   163,94 KB
 
 
 Immagine:
 
   124,72 KB
 
 Immagine:
 
   202,44 KB
 
 Immagine:
 
   126,8 KB
 |  
                      | 
  Nicolò --
 Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
 Da: Link
  |  
                      | Modificato da - RockHoward in data 20 aprile 2025  16:01:17
 |  
                      |  |  |  
                | EzallotUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Monster
 Regione: Netherlands
 
 
   988 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 aprile 2025 :  20:48:18     
 |  
                      | Grazie comunque! Vediamo cosa dicono…
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | BarbaxxModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BolzanoProv.: Bolzano
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   6051 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 aprile 2025 :  00:29:47     
 |  
                      | Le rane di Ezallot non sono Rana latastei, quelle mostrate da RockHoward sì. In queste ultime il tratto tante volte richiamato (linea chiara sopralabiale che si ferma all'altezza dell'occhio senza raggiungere la punta del muso) è particolarmente evidente e contrasta nettamente con la gola scura (se ne può vedere una porzione molto piccola, ma si vede).
 
 La rana fotografata da Ezallot l'anno scorso mi pare una Rana temporaria: contrariamente a tutte le rane fotografate da RockHoward si nota che le pliche dorsolaterali non sono equidistanti ma sono lontane all'altezza dei timpani, vicine all'altezza dei fianchi e di nuovo lontane sopra le cosce, insomma disegnano una figura come questa sotto:
 
 (    )
 )  (
 (    )
 
 Anche le foto scattate da Ezallot il 25 aprile mi paiono mostrare questa caratteristica, e per questo assegnerei anch'esse a Rana temporaria, però aspetto volentieri altri pareri. Chi vuole dire la sua?
 
 
  Barbaxx 
 P.S.: in alcune zone della Pedemontana friulana possono convivere tre specie di rana rossa, anche a quote relativamente basse. Non però dappertutto... sono luoghi interessanti...
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |