Autore |
Discussione  |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   
 Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
832 Messaggi Flora e Fauna |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13339 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2025 : 21:41:08
|
Potrebbe essere lui o il proscarabaeus; se riesci a fare un crop dalla foto originale in cui si veda meglio il protorace forse arriviamo alla certezza. |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   

Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 marzo 2025 : 21:45:55
|
OK, provo a fare il crop e poi metto magari un'altra foto
Immagine:
228,47 KB |
|
 |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   

Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 marzo 2025 : 21:47:31
|
il crop della prima foto
Immagine:
231,46 KB |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13339 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2025 : 17:55:29
|
Confermerei Meloe violaceus, per il bordo posteriore del protorace solcato ed i punti fini. |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   

Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 aprile 2025 : 17:57:50
|
ciao e grazie per le info mi segno la differenza con l'altro soggetto
nei prossimi tempi spero molto di incontrare tanti calosomi belli vispi perché nei miei dintorni ci sono palate di processionarie
 |
|
 |
|
|
Discussione  |
|