|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione |
|
dtvd
Utente Super
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 dicembre 2013 : 18:13:48
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Aderidae Genere: Cobososia Specie:Cobososia pruinosa
|
Avevo cercato tra gli Anthicidae ma non avevo trovato niente che le somigliasse, la stessa cosa tra gli Anobiidae Ptininae. Poi un amico mi ha fatto notare che poteva essere un Aderidae, ma pur trovandovi molte affinità con la famiglia, non sono riuscito a capire neanche a quale genere appartenga. Mi potreste aiutare voi? Grazie
Vincenzo
24-10-2013 San Giorio di Susa (TO) Immagine: 180,94 KB Lo avevo trovato in un pezzo di corteccia di quercia, ma ho fatto appena in tempo a farle questa foto, che è partito a tutta velocità, e sono riuscito per miracolo a farlo cadere dentro il barattolino. Immagine: 199,79 KB Immagine: 222,3 KB Immagine: 215,58 KB
|
Modificato da - Chalybion in Data 03 febbraio 2025 20:40:13
|
|
gabrif
Moderatore
Città: Milano
Regione: Lombardia
3487 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 dicembre 2013 : 21:02:21
|
Ciao, qui (esemplari preparati!): Link c'è un vero pozzo di informazioni su questa famiglia un po' insolita, di cui non si sa molto, a parte che di solito si trovano sulle -anzi sul lato di sotto delle- foglie degli alberi. Dopo avere guardato mi sembra corrispondere a Otolelus pruinosus (Kiesenwetter, 1861).
G.
|
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
|
|
dtvd
Utente Super
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2013 : 22:01:55
|
Ciao, molto bello il sito sugli Aderidae, era una famiglia a me sconosciuta. Avevo cercato in rete trovando poco o nulla, e comunque nessuno che somigliasse a quello che ho fotografato. Ora ho fatto un confronto con quello che hai indicato, ed anche io penso che sia lui.
Quindi abbiamo una nuova famigliola!!
Mille grazie Gabriele!
Vincenzo |
|
Modificato da - dtvd in data 11 dicembre 2013 22:02:33 |
|
|
Chalybion
Moderatore
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13289 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 febbraio 2025 : 20:36:29
|
Qui, Link tale specie è nel genere Cobososia, assieme a angulithorax (Sa) e pallescens (S, Si, Sa); la distribuzione di questi resta forse incompleta. |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|