| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | gabrifModeratore
 
     
 
 Città: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3496 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 febbraio 2014 :  18:58:46     
 |  
           	| Ciao a tutti, il numero di famiglie di Coleotteri rappresentate in Galleria è ormai abbastanza consistente rispetto al totale di quelle presenti in Italia.
 
 Ho pensato allora di preparare l'elenco di quelle che ci mancano, così nella prossima bella stagione possiamo cercare di aggiungerne ancora qualcuna.
 
 Tenete presente che come abbiamo già discusso varie volte, la divisione in famiglie non trova concordi gli studiosi, e quindi non c'è un elenco universalmente accettato di riferimento. Io ho seguito più o meno quello di Faunaeur, escludendo però quelle per le quali ci sono solo segnalazioni di specie alloctone.
 
 Hygrobiidae
 Una sola specie (Hygrobia hermanni) che ha l'aria di un Ditiscide meno adattato all'acqua; frequenta pozze ed acque stagnanti, tra la vegetazione acquatica.
 
 Crowsoniellidae
 Beh, questa la cito solo per completezza. L'unica specie (del Lazio) non è mai stata ritrovata dopo la descrizione originale. Per quel poco che si sa, vive nel terreno.
 
 Hydroscaphidae
 Hydroscapha gyrinoides, una minuscola specie acquatica, di aspetto simile ad uno Staphylinidae.
 
 
 SphaeriusidaeLe specie dell'unico genere Sphaerius sono minuscole, convesse e di aspetto molto lucido e a quanto pare si possono confondere con degli Acari. Sotto le pietre e il muschio nei luoghi umidi.
 
 Sphaeritidae
 Una sola specie (Sphaerites glabratus), simile agli Histeridae ma con le antenne semplici, non piegate. Frequenta gli stessi ambienti poco simpatici dei suddetti.
 
 Aegialiidae
 pochissime specie con aspetto di Aphodiidae, esclusive degli ambienti sabbiosi; spiagge, dune ecc.ecc.
 
 Orphnidae
 Praticamente dei piccoli scarabei ciechi e di colore rossiccio, si possono trovare sotto le pietre o nel terreno in zone coperte di vegetazione; a me è capitato di vederli in Lazio, un suggerimento mirato per un personaggio mirato: Monti della Tolfa...
 
 Endecatomidae
 un'unica specie Endecatomus reticulatus simile ad un Bostrichidae, vive su alcune specie di funghi tipo Polyporus.
 
 Derodontidae
 due specie, una trovabile (Laricobius erichsoni, predatore di Omotteri parassiti delle conifere) e una no.
 
 
 Elmidaedi costumi acquatici, parenti dei Dryopidae, si possono trovare aggrappati alle pietre, pezzi di legno sommersi etc. nelle acque correnti.
 
 
 LimnichidaeSomigliano a dei Byrrhidae molto piccoli, metallici scuri. Si trovano sulle rive dei corsi d'acqua, a spasso nelle zone sabbiose con vegetazione rada.
 
 Psephenidae
 Un'unica piccola specie Eubria palustris rinvenibile – appunto  - sulle piante palustri.
 
 Cerophytidae
 un'unica specie Cerophytum elateroides rinvenibile (in teoria) nel cavo dei vecchi alberi. Simile ad un Elateridae, salta con lo stesso meccanismo, ma è meno bravo.
 
 
 Alexiidaesimili a piccoli Endomychidae, quasi sferici, si possono rinvenire nella lettiera delle zone boscose.
 
 
 BiphyllidaeUn paio di generi associati a funghi arboricoli, per esempio a Daldinia concentrica (spero che il nome sia giusto).
 
 
 CybocephalidaeSimili a dei piccoli Nitidulidae, ma più tondeggianti e raggomitolanti. Predatori di vari artropodi fitofagi.
 
 Phloeostichidae
 Un'unica specie Phloeostichus denticollis, in teoria sotto le cortecce, per esempio dell'Acer pseudoplatanus, ma di fatto molto rara.
 
 
 SphindidaeUn paio di generi associati a funghi (Lycoperdon) o Myxomiceti.
 
 
 ProstomidaeUna sola specie Prostomis mandibularis, silvicola, nel legno marcio "dei tronchi non disturbati a terra". Come se ce ne fossero tanti...
 
 Pythidae
 Una specie Pytho depressus sotto le cortecce, soprattutto dei pini. Un'altra specie a costumi sotterranei è stata recentemente descritta per la Sicilia.
 
 Tetratomidae
 Micetofagi, associati per esempio ai Pleurotus o a polipori, o al legno marcescente.
 
 
 Nanophyidaesimili agli Apionidae, su alberi o sotto cortecce presso luoghi umidi.
 
 Nemonychidae
 Potremmo definirli una via di mezzo tra gli Anthribidae e gli Apionidae, con l'apparato boccale dei primi. Una specie vive sulla Speronella consolida, le altre dovrebbero trovarsi sui fiori maschili dei pini. Hai voglia a guardare...
 
 
 Erirhinidae Separati dai Curculionidae nei generi Ruffodytes, Absoloniella, Siraton, Notaris, Lostianus, Icaris, Grypus, Thryogenes, Procas, Lissorhoptrus (alieno), Stenopelmus, Tanysphyrus ; talora inclusi come sottofamiglia in Brachyceridae!! (sottolineati i generi in galleria)
 
 Raymondionymidae
 Separati dai Curculionidae, anoftalmi (senza occhi visibili).
 
 Cercare soprattutto in funghi e ancor di più in vecchi alberi, quindi. Non per niente molte di queste famiglie sono incontri molto, molto difficili da fare.
 
 
   G. 
 P.S. messaggio di servizio agli altri moderatori: se ho saltato qualcosa, ditemelo!
 
 |  
                      | Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
 |  
                      | Modificato da - Chalybion in Data 26 gennaio 2025  21:40:33
 |  |  
                | ChalybionModeratore
 
      
 
                 
                Città: BagnacavalloProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   13538 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 marzo 2014 :  01:00:18     
 |  
                      | Visto che la discussione non è bloccata rifletto che se va avanti così tra un po' questo elenco si ridimensionerà per...ricongiungimenti familiari (vedi negli Stafilinidi, Tenebrionidi, Crisomelidi, Curculionidi, Vespidi, Apidi, ecc.) e non tanto per nuovi reperti.  O anche
  secondo i punti di vista. 
  Giorgio. |  
                      |  |  |  
                | gabrifModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Milano
 Regione: Lombardia
 
 
   3496 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 luglio 2014 :  21:18:32     
 |  
                      | Beh, abbiamo finalmente rotto il ghiaccio. Cybocephalidae: Link
  |  
                      | Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
 |  
                      |  |  |  
                | hutiaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: piazzeProv.: Siena
 
 Regione: Toscana
 
 
   1089 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 luglio 2014 :  21:39:53     
 |  
                      | carine queste pallettine |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 luglio 2014 :  21:59:22     
 |  
                      | domani cerchiamo Elmidae.... un saluto Daniela, Wolfy, cmb
  
 
 
 |  
                      | "Good people don't go into government" (D. Trump)
 
 
   Link
  - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente! 
 |  
                      |  |  |  
                | dtvdUtente Super
 
      
 
                 
                Città: AviglianaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   6040 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 luglio 2014 :  19:10:56     
 |  
                      | Messaggio originario di CMB 
 |  |  | domani cerchiamo Elmidae.... | 
 
 E se per caso qualcuno trova uno Sphindidae va bene lo stesso?
  
 
  DTVD |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | gabrifModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Milano
 Regione: Lombardia
 
 
   3496 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 agosto 2014 :  17:43:22     
 |  
                      | Anche Elmidae Link  e Sphindidae Link  ce li abbiamo, quindi siamo a 3. 
 Con Aug abbiamo provato a fotografare un Derodontidae, ma il risultato era impubblicabile. Andrà al prossimo anno.
 
 
   G. |  
                      | Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
 |  
                      |  |  |  
                | gabrifModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Milano
 Regione: Lombardia
 
 
   3496 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 aprile 2015 :  22:05:09     
 |  
                      | E anche i Limnichidae Link  sono arrivati. 
 Forza, una ventina d'anni e ce la facciamo. La latitanza che mi fa specie è quella dell'Hygrobia hermanni. Non ce ne sono proprio più?
 
 G.
 |  
                      | Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
 |  
                      |  |  |  
                | gabrifModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Milano
 Regione: Lombardia
 
 
   3496 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 agosto 2015 :  12:29:50     
 |  
                      | Abbiamo smarcato anche i Biphyllidae! 
 
   G. |  
                      | Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
 |  
                      |  |  |  
                | AngeliniUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Francavilla FontanaProv.: Brindisi
 
 Regione: Puglia
 
 
   162 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 agosto 2015 :  11:44:06     
 |  
                      | avessi come Augusto il vizietto della fotografia potrei riempirti un po' tutti i vuoti (solo di Alexiidae ne avevo 3500).Complimenti per l'elenco dellle specie mancanti, presenti in ambienti "particolari" e in genere in rarefazione solo perchè secondo i nostri "dotti" si DEVE proteggere p.e. l'Osmoderma ma non l'ambiente ove si sviluppa ..... vallo a spiegare a forestali e a chi di dovere .... tanto restii nel creare particelle integrali (ammesso che sappiano cosa significano). Per quanto riguarda i Derodonthidae sono entrambe reperibili .... devi solo pazientare nel raschiare muschi e licheni sui tronchi e passare il tutto nei winkler.
 L'Hygrobia la stiamo distruggendo noi immettendo pesci a scopo sportivo nel laghetti che popolava (spesso in associazione ai Tritoni)
 |  
                      |  |  |  
                | AngeliniUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Francavilla FontanaProv.: Brindisi
 
 Regione: Puglia
 
 
   162 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 agosto 2015 :  16:19:16     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Chalybion: 
 Visto che la discussione non è bloccata rifletto che se va avanti così tra un po' questo elenco si ridimensionerà per...ricongiungimenti familiari (vedi Curculionidi, Crisomelidi, Tenebrionidi, Vespidi, Apidi, ecc.) e non tanto per nuovi reperti.
  O anche
  secondo i punti di vista. 
  Giorgio. 
 | 
Pur condividendo le tue riflessioni (il secolo scorso "guardavo" Leiodidae e Staphylinidae per cui ne so qualcosa....) mi vedo "costretto" a prendere atto che grazie agli studi del DNA .... le famiglie si stanno moltiblicando e temo che la strada sia ancora lunga ....
 Rispetto al "recente" lavoro di P.Bouchard & alii, 2011, Family-group names in Coleoptera (Insecta), ZooKeys 88: 1–972 devo infatti rilevare che:
 1. nel lavoro di M. Bocakova & alii, 2012, Molecular phylogenetics of the melyrid lineage (Coleoptera: Cleroidea) Cladistics 28: 117–129 i Melyridae tornano a “chiamarsi” Melyridae, Malachiidae e Dasytidae
 2. nel lavoro di J.Robertson & alii, 2015, Phylogeny and classification of Cucujoidea and the recognition of a new superfamily Coccinelloidea (Coleoptera: Cucujiformia), Systematic Entomology: 1-34 le seguenti sottofamiglie sono elevate a rango superiore: Teredidae, Euxestidae, Anamorphidae, Eupsilobiidae, Mycetaeidae (con la nostra comune Mycetaea subterranea (Fabricius, 1801)
 "dobbiamo" prendere atto che nell'arco di 4 anni abbiamo "recuperato" 8 famiglie ...... una media di 2 all'anno ....
 Ovvio che non desidero essere polemico anche perchè conosco molti Autori dei testi sopra citati ma .... sono solo desolato ..... e, naturalmente, non oso pensare ai taxa che chiamavamo "Scarabaeoidea" poichè credo che nessuno oggi sia daccordo con i nuovi ranghi via via proposti.
 Il mio auspicio è che tra un DNA ed un altro si escogiti un sistema per aggiornare almeno i testi degli ultimi 20 anni .... diciamo a partire da quello monumentale di Lawrence J. F. & Newton A. F., 1995, Families and subfamilies of Coleoptera (with selected genera, notes, references and data on family-group names) - In: Pakaluk J. & S´lipin´ski S. A. (eds.), Biology, phylogeny, and classification of Coleoptera. Papers celebrating the 80th birthday of Roy A. Crowson - Muzeum i Instytut Zoologii PAN, Warszawa: 779-1006 e via via le varie Checklist, FaunaEur, Catalogue of Palaearctic Coleoptera tanto per fare dei nomi
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | gabrifModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Milano
 Regione: Lombardia
 
 
   3496 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 ottobre 2016 :  21:23:47     
 |  
                      | Arrivati anche gli Sphaeriusidae  : Link  
 
   G. |  
                      | Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
 |  
                      |  |  |  
                | gabrifModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Milano
 Regione: Lombardia
 
 
   3496 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 aprile 2018 :  12:14:23     
 |  
                      | ... e gli Alexiidae: 
 Link
  
 
   G. |  
                      | Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
 |  
                      |  |  |  
                | dtvdUtente Super
 
      
 
                 
                Città: AviglianaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   6040 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 gennaio 2023 :  21:56:29     
 |  
                      | Anche se è passato in sordina, dopo quasi cinque anni dall'ultima nuova famiglia, anche se è molto ristretta, ci sarebbe da "marcare" una nuova.  Link  
 
  Vincenzo |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | gabrifModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Milano
 Regione: Lombardia
 
 
   3496 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 gennaio 2023 :  14:13:46     
 |  
                      | Vero. Per qualche settimana sono stato lontano dal Forum, e anche dall'Italia. 
 
   G. |  
                      | Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
 |  
                      |  |  |  
                | ChalybionModeratore
 
      
 
                 
                Città: BagnacavalloProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   13538 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 gennaio 2025 :  20:19:19     
 |  
                      | Oggi ho cancellato Nanophyidae e Erirhinidae perchè sempre più tali famiglie sono citate negli articoli entomologici; molti siti e articoli poi includono Erirhinidae come sottofamiglia di Brachyceridae! Dei Raymondionymidae non ho trovata traccia nel Forum. Ho fatto direttamente la modifica; spero che gabrif non se la prenda...  
  |  
                      | "Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |