Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Francisco Carmona
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Granada
161 Messaggi Biologia Marina |
|
Ermanno
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/ermanno.jpg)
Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 marzo 2007 : 12:07:14
|
No, No ... è sempre un cristatus ... inermis è ben diverso ... in ogni caso un bellissimo esemplare dalla caratteristica colorazione ... che ha avuto anche un nome che ora non ricordo.
Ciao Ciao
Ermanno |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Francisco Carmona
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Granada
161 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 marzo 2007 : 12:14:57
|
| Messaggio originario di Ermanno:
No, No ... è sempre un cristatus ... inermis è ben diverso ... in ogni caso un bellissimo esemplare dalla caratteristica colorazione ... che ha avuto anche un nome che ora non ricordo.
Ciao Ciao
Ermanno
|
El esemplare de Grutta Azurra no e M. inermis ??? ; puedes mandarme foto de Muricopsis inermis.
Gracias por tus determinaciones.Un abrazo
franciscocarmonasanchez@yahoo.es |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ermanno
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/ermanno.jpg)
Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 marzo 2007 : 12:47:27
|
Eccoti alcuni inermis
Isola di Pellestrina, Diga di Caroman , lato mare - 10 m. H 19 mm.
Immagine:
57,46 KB
Immagine:
59,87 KB
Sistiana , Castello di Miramare, spiaggiati. il più grande H. 16 mm
Immagine:
61,21 KB
Ermanno
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
pierlu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/pierlu.jpg)
Città: La Maddalena
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
1342 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2007 : 10:02:52
|
Ciao questo credo che sia Muricopsis inermis
Immagine:
23,25 KB
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
pierlu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/pierlu.jpg)
Città: La Maddalena
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
1342 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2007 : 10:06:35
|
Due Muricopsis cristatus da La Maddalena Spiaggiati
Immagine:
23,44 KB
Immagine:
23,03 KB Ciao Pierlu |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
valvola
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Zevio
Prov.: Verona
Regione: Veneto
49 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 marzo 2007 : 14:31:35
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Muricidae Genere: Muricopsis Specie:Muricopsis cristatus
|
Posto anche io delle foto di Muricopsis cristatus di varie zone più che altro per controllare forme e colori. Inizio con ritrovamenti fatti a Lampedusa in 5 mt. di acqua.
Immagine:
110,57 KB Valvola |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
valvola
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Zevio
Prov.: Verona
Regione: Veneto
49 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 marzo 2007 : 14:38:12
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Muricidae Genere: Muricopsis Specie:Muricopsis cristata
|
Esemplari di Maiorca. In 2 mt. di acqua .Valvola
Immagine:
107,46 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
valvola
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Zevio
Prov.: Verona
Regione: Veneto
49 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 marzo 2007 : 14:56:52
|
Di Trapani. Esemplari spiaggiati Delle Isole Canarie. Ma non riesco più a far aprire la finestra per inserire le immagini. Scusatemi. Per cortesia qualcuno sa dirmi il motivo di quanto mi sta succedendo? Grazie valvola ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
valvola
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Zevio
Prov.: Verona
Regione: Veneto
49 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 marzo 2007 : 15:02:32
|
Forse ho trovato la soluzione, la finestra era dietro la schermata. Dunque: Muricopsis di Trapani spiaggiate Valvola ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
Immagine:
111,01 KB
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
valvola
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Zevio
Prov.: Verona
Regione: Veneto
49 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 marzo 2007 : 15:06:54
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Muricidae Genere: Muricopsis Specie:Muricopsis cristatus
|
Ed infine alcuni esemplari di Maiorca raccolti in meno di un metro di acqua. Valvola ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Immagine:
107,46 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Francisco Carmona
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Granada
161 Messaggi Biologia Marina |
|
valvola
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Zevio
Prov.: Verona
Regione: Veneto
49 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 marzo 2007 : 17:29:02
|
Ciao a tutti. Vorrei sapere da qualche Esperto se posso nominare questa concchiglia Muricopsis cristata varietà horrida. Misura 31 mm. mi è stata inviata da un collezionista spagnolo ma non so indicarVi nè la zona di raccolta e neanche la profondità. Grazie per la Vostra cortesia. valvola
Immagine:
17,77 KB |
Modificato da - Murex76 in data 06 aprile 2009 19:19:17 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sebas
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Sebas/2007429153055_avatar.jpg)
Città: Málaga
Regione: Spain
497 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 marzo 2007 : 18:23:35
|
Ciao,
Credo che si tratta di Ocenebra erinaceus.
Sebas |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
spanter
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/spanter.jpg)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 marzo 2007 : 18:42:11
|
Anche a me pare una Ocenebra erinaceus![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Spanter |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Murex76
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/murex76/200645123731_Murex76.gif)
Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 marzo 2007 : 20:20:56
|
Ciao, come già scritto da Spanter e Sebas, si tratta di Ocenebra erinaceus, una forma prossima alla varietà hanleyi.
A presto
Giuseppe |
Modificato da - Murex76 in data 23 marzo 2007 20:21:23 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
valvola
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Zevio
Prov.: Verona
Regione: Veneto
49 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 24 marzo 2007 : 06:48:28
|
Vorrei ringraziare Murex 76, Spanter e Sebas per aver corretto la determinazione della mia conchiglia da Muricopsis cristata a Ocenebra erinaceus.Prevedo che purtroppo dovrò ricontrollare le determinazioni di quasi tutte le conchigli della mia collezione. valvola ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fabiolinopecoranera.jpg)
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 gennaio 2008 : 16:17:25
|
Variabilità nei colori e nelle forme nel Muricopsis cristatus. Giuseppe è una forma particolare? Trovato l'anno scorso nel Salento -3m sotto pietre, presenta spine molto accentuate di colore nero mentre il colore di fondo è rossiccio-marroncino. Non mi sembra di aver mai visto un Muricopsis con questi colori e contemporaneamente con le spine così accentuate...
Immagine:
136,46 KB
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Murex76
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/murex76/200645123731_Murex76.gif)
Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 gennaio 2008 : 21:26:42
|
Ciao Fabio, wow che bello!
B.D.D., 1882 scrivono di una varietà Atra di Monterosato, che Settapassi indica "di colore bruno nerasco scuro....."
A presto
Giuseppe |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
albert2006
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/albert2006/2006727211244_Lima-hians-gif.gif)
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2008 : 12:51:08
|
Altre M.cristatus...dalla Sardegna. ciao Alberto
Golfo di CA:
162,03 KB
Teulada
98,14 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|