|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Serafino
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Cotronei
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
141 Messaggi Tutti i Forum |
|
zander
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Crotone
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
2011 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2015 : 21:32:12
|
Ciao Serafino,,una foto non è sufficiente per determinare un fungo,anche perchè non si vede l'imenio,la parte fruttifera sotto il cappello, i pori erano rossi ,gialli... inoltre manca la sezione del fungo per vedere eventuali viraggi della carne se resta bianca,o gialla, se si colora di blu, ecc...,sappi che nelle boletacee,Boletus ,Suillus,Xerocomus ed altri generi e importante la sezione per una determinazione più agevolata. Abito vicino al tuo paese P. Policastro e conosco tanti tuoi paesani,sono un assiduo frequentatore di Cotronei e Trepidò. Se non mi sbaglio conosco tuo nonno e anche lui mi conosce, ha lo stesso tuo nome e cognome. Ciao ,al prossimo ritrovamento e spero di poterti aiutare ,in riguardo a questo mi fermo a Boletus sp....potrei dire forse dico forse Boletus luridus.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Orlando55
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 gennaio 2022 : 17:12:46
|
Ciao, la foto non sarà il massimo ma io ci vedo un primordio di B. aestivalis
Orlando |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|