|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
oettam
Utente nuovo
Città: roma
3 Messaggi Micologia |
|
Ulderico
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2010 : 19:55:53
|
Brisa de albera = nome dialettale trentino per indicare il Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray ss. Pil. e similari. (dal “Dizionario dei nomi volgari e dialettali dei funghi in Italia e nel Canton Ticino” di Ulderico Bonazzi)
Ulderico Bonazzi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
pruno
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Capolona
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
630 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 agosto 2010 : 22:11:34
|
Ciao Matteo, se cresce sotto abete rosso si tratta di Leccinum piceinum, distinguibile dai consimili principalmente dalla pianta a cui è legato.
Un saluto, Pruno. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
oettam
Utente nuovo
Città: roma
3 Messaggi Micologia |
Inserito il - 31 agosto 2010 : 12:43:11
|
grazie mille ad entrambi, siete stati preziosissimi ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mauretto
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mauretto/20081124134054_avatar.jpg)
Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 settembre 2010 : 12:36:49
|
Confermo, brisa de albera o brisa de alberela, Leccinum aurantiacum (trad trentino italiano: albera/alberela = Populus tremula, pioppo tremulo) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/brisa.jpg)
Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 settembre 2010 : 19:01:56
|
Il termine dialettale "alberela"come detto da mauretto raggruppa tutti i Leccinum.In particolare i Leccinum di colore arancione vengono definiti "brisa de caval o cavalline".
ciao giorgio Immagine:
241,01 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
progosk
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
353 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 ottobre 2021 : 11:16:06
|
| brisa de albera o brisa de alberela, Leccinum aurantiacum (trad trentino italiano: albera/alberela = Populus tremula, pioppo tremulo) |
Hm.. mi sembra che possa invece entrarci invece quanto pubblicato a suo tempo da Micheli nel suo Nova Plantarum Genera Link (citato anche da Gray Link , il quale però rimischia un po' i generi), dove riporta "Albarello, Arbatrello, o Porcinella" come tre nomi vernacolari di una specie di boleto che descrive tipico (nelle sue zone) nei castagneti e nei boschi di Arbutus unedo, cioè corbezzolo, arbusto che in varie regioni toscane allora (come ancora oggi Link ) viene chiamato "albatro". Questo indica l'identità della specie che Micheli sta descrivendo: la "porcinella, o fungo del corbezzolo", identificato poi proprio con B./L. aurantiacum Link o ancora di recente (citato proprio col vernacolare "Albarello") con Leccinellum pseudoscaber Link .
Che "albera" qui sia dunque un richiamo dell'antico arbutus/albatro/albarello, anziché un riferimento al pioppo?
(A latere: l'origine/etimologia invece del "brisa" per porcini e "sbrisa" per funghi di ceppaia... qualcuno la saprebbe risalire? Non c'entrano né il bolognese mica/briciola, né il francese brise = brezza...) |
Modificato da - progosk in data 30 ottobre 2021 11:16:48 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|