| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | JosepUtente V.I.P.
 
    
 
                Città: Balaguer (Lleida)
 Regione: Spain
 
 
   219 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 marzo 2021 :  16:20:18     Ordine: Russulales Famiglia: Peniophoraceae Genere:  Scytinostroma  Specie:Scytinostroma hemidichophyticum
 
 |  
           	| Ciao. Un Corticial fotografato il 13 marzo in un alveo, dove predominavano le querce.
 Crescente dalla parte inferiore di un tronco, imenio liscio, circa 20 cm. lungo, molto sottile (meno di 1 millimetro), profondamente radicato nel substrato e con un margine di crescita ben definito. Di colore biancastro con sfumature rosa o arancio, che si scuriscono al tatto.
 Contesto formato da ife molto ramificate e mescolate, di colore giallastro. Basidi tetrasporici, cilindrici, molto allungati e con contenuto di grani lipidici all'interno, non si osservano cistidi differenziati, ma alcune ife terminali sono ramificate come dendrofisi. Spore globose, con un marcato apicolo, con tendenza ad aggregarsi nelle preparazioni con acqua distillata, a parete sottile, con leggero contenuto granulare e con una grossa goccia lipidica visibile nel Congo Red diluito, nessuna reazione apparente si osserva con il reagente di Melzer (spore inamiloidi). Le spore in acqua distillata con misure di:
 (4,5) 4,9 - 6 (6,3) × (4,5) 4,7 - 5,6 (5,9) µm
 Q = 1 - 1,1; N = 45
 Me = 5,5 × 5,3 µm; Qe = 1
 Tenendo conto delle sue caratteristiche, la cosa più vicina che conosco sarebbe Asterostroma, e per le spore lisce e globose forse Asterostroma laxum, una specie che ho già studiato in precedenti occasioni e che presenta asterosetas ben definite e spore amiloidi e più grandi in dimensioni macroscopiche la sua consistenza non mi si addice neanche.
 
 
 Immagine:
 
   253,36 KB
 
 Ife di contesto
 
 Immagine:
 
   233,79 KB
 
 Immagini di ife ramificate
 
 Immagine:
 
   238,06 KB
 
 Immagine:
 
   226,63 KB
 
 Immagine:
 
   222,15 KB
 
 Immagine:
 
   233,56 KB
 
 Immagine:
 
   262,58 KB
 
 Imenio con i basidi
 
 Immagine:
 
   234,32 KB
 
 Immagine:
 
   211,43 KB
 
 Immagine:
 
   212,19 KB
 
 Spore in acqua distillata
 
 Immagine:
 
   197,06 KB
 
 Spore in rosso Congo diluito
 
 Immagine:
 
   193,64 KB
 
 Immagine:
 
   194,13 KB
 
 E spore nel reagente di Melzer
 
 Immagine:
 
   173,78 KB
 
 Apprezzo in anticipo il tuo aiuto.
 Cordiali saluti.
 |  
                      | Modificato da - Aphyllo in Data 02 aprile 2021  12:22:42
 |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 marzo 2021 :  22:15:32     
 |  
                      | Ciao Josep, scusa se ho tardato così tanto a rispondere. Secondo me si tratta di Scytinostroma hemidichophyticum
 Hai notato da fresco che avesse odore di naftalina?
 |  
                      |  |  |  
                | JosepUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Balaguer (Lleida)
 Regione: Spain
 
 
   219 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 marzo 2021 :  07:55:09     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Aphyllo: 
 Ciao Josep, scusa se ho tardato così tanto a rispondere.
 Secondo me si tratta di Scytinostroma hemidichophyticum
 Hai notato da fresco che avesse odore di naftalina?
 
 | 
 Grazie Marco.
 Si adatta perfettamente allo Scytinostroma hemidichophyticum, per quanto riguarda l'odore sono pessimo e non mi abituo ad annusare molto le Aphyllophorales, l'exsiccata ormai non odora più di niente
  . Di nuovo, grazie mille.
 Cordiali saluti
    |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |