| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Volpoca11Utente nuovo
 
 
 
                Città: CagliariProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   5 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 ottobre 2020 :  17:17:15     
 |  
                      | Benvenuta nel Forum Sara! Sono tutti cuccioli, non facilmente determinabili. Comunque ci provo:
 in basso a destra: Loripes orbiculatus, noto anche come lacteus o lucinalis;
 in alto a sinistra: probabilmente Arcopella balaustina, Tellinidae;
 in basso a sinistra: Tellina tenuis, ora in un altro genere:  Macomangulus;
 in alto a destra: di certo un Veneridae, ma mi sembra strano sia V. casina considerata la modesta profondità... forse un piccolo di V. verrucosa.
 Per il futuro, ti consiglio di fare una foto per ogni specie, si vedono meglio ed è più facile valutarle; per i Bivalvi, fai anche l'interno.
 E poi, se accetti un altro consiglio, chiedi conchiglie ai pescatori di Cagliari (pescano ad alta profonditò con ritrovamenti mitici) e ai corallari, se ancora ce ne sono.
 |  
                      | Ciao, Italo
 
 Le verità scientifiche non si decidono a maggioranza (Galileo Galilei)
 |  
                      |  |  |  
                | Volpoca11Utente nuovo
 
 
 
                 
                Città: CagliariProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   5 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 ottobre 2020 :  18:54:22     
 |  
                      | Ciao Italo grazie mille.
 Seguirò i tuoi consigli, non ho pensato di fotografarle singolarmente.
 Grazie ancora
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |