Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2018 : 21:52:45
|
Zygaenidae, direi proprio no. Fra le Scythridae (sono tante) ce n'è una di quel colore: Scythris hungaricella, che però mi guardo bene dal dire che è quella...Non ti assicuro nemmeno che la Famiglia è quella giusta
 |
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 dicembre 2018 : 12:01:06
|
Grazie mille, è comunque un buon punto di partenza, era una famiglia a cui non avevo proprio pensato! Il colore della specie che tu indichi in effetti è veramente identico, chissà... |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 dicembre 2018 : 17:44:53
|
Riporto su questo messaggio perchè fooooorse ho trovato la soluzione: dopo aver cercato a lungo in varie gallerie, ho trovato su insecte.org un'immagine di Lymphia chalybella (Pyralidae Phyticinae), con cui la somiglianza è impressionante: (Link ). La specie non è segnalata in Italia ma la segnalazione trovata arriva da Nevache, a pochissimi km in linea d'aria da dove l'ho trovata io, e viene citata come presente soprattutto attorno ai 1000 metri di quota, esattamente la quota dove l'ho trovata io. Si direbbe una specie poco conosciuta visto che la trovo citata solo per Francia e Russia e non si conosce la pianta nutrice dei bruchi, stando a questo sito: Link Che ne pensate? L'ho sparata troppo grossa?
 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2018 : 04:28:26
|
La somiglianza è veramente grandissima.
  |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2018 : 16:58:48
|
Direi che molto probabilmente hai visto giusto Se è lei, si tratterebbe di una specie molto rara... Penso sia più corretto inserire il Crf. dato che ci si basa solo su una foto.
Se la ritagli un tantino la mettiamo in Galleria
... così

Immagine:
172,2 KB |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2018 : 17:28:47
|
| Messaggio originario di parnassius: … La specie non è segnalata in Italia ma la segnalazione trovata arriva da Nevache, a pochissimi km in linea d'aria da dove l'ho trovata io, e viene citata come presente soprattutto attorno ai 1000 metri di quota, esattamente la quota dove l'ho trovata io…. |
E' quello che sostengo da sempre, ossia che non si può dire che una specie non può essere quella SOLO perché non è stata segnalata in quella nazione (o, tanto meglio) regione.
 
|
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 dicembre 2018 : 17:31:28
|
Interessante, complimenti  |
Mary |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2018 : 18:44:05
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Pyralidae Genere: Lymphia Specie:Lymphia chalybella (cfr.)
|
Grazie mille    ecco qui, l'ho ritagliata e ho aumentato un po' il contrasto come suggerivi, anche se è comunque più bella la tua 
Immagine:
135,73 KB |
Modificato da - vladim in data 21 dicembre 2018 15:12:02 |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2018 : 18:46:00
|
| Messaggio originario di vladim:
E' quello che sostengo da sempre, ossia che non si può dire che una specie non può essere quella SOLO perché non è stata segnalata in quella nazione (o, tanto meglio) regione.
 
|
Diciamo che dipende dalle specie e da quanto sono state studiate... In questo caso ad esempio era palese che non se ne sa quasi nulla, in molti altri casi (fortunatamente) non è così 
 |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 dicembre 2018 : 19:06:34
|
Quando si trova una specie nuova per l'Italia, andrebbe segnalata da qualche parte? |
Mary |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2018 : 21:28:46
|
Di solito in FNM la si mette in rilievo, come qui:Link
Non se poi ci siano da fare comuniczazioni "ufficiali".
 |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 dicembre 2018 : 15:02:36
|
Cercando un po' ho scoperto che in realtà era già stata trovata in Italia, infatti ho trovato questo riferimento bibliografico: GIANTI, M., 2007.– Lymphia chalybella (Eversmann, 1844) e Asartodes monspesulalis (Duponchel, [1834]), due specie nuove per la fauna italiana (Lepidoptera, Pyralidae, Phycitinae).– Bollettino del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, 24(1): 111-120. Purtroppo non riesco a trovare il lavoro per leggerlo, in ogni caso direi che non è una prima per l'Italia  |
 |
|
|
Discussione  |
|