testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Curculionidae casalingo: Cleopus solani
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2018 : 12:35:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao a tutti, si tratta quasi certamente di una mission impossible vista la qualità delle foto ma al momento non potevo fare di meglio
provo a descrivere ciò che in foto non si vede
la lunghezza non arrivava a 4 mm, la forma è decisamente emisferica, il colore nero opaco (ad occhio nudo); dalla forma delle antenne direi che si tratta di un curculionide s.s.; le antenne sono poste a circa 2/3 della base rostro; le zampe, almeno il paio anteriore e quello mediano, hanno i femori espansi con una spina interna
fotografato in casa pochi giorni fa a roma
qualche ipotesi?

Immagine:
Curculionidae casalingo:  Cleopus solani
143,8 KB

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)

Modificato da - vladim in Data 27 ottobre 2018 21:17:03

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 ottobre 2018 : 19:08:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi che si tratta di:
Cleopus solani (Fabricius, 1792)
Non vedo molte altre possibilità.

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2018 : 12:24:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sapevo che saresti riuscito nel miracolo... mi dispiace soltanto non averlo tenuto per fare foto migliori dal momento che la specie non è presente in galleria

grazie mille!

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2018 : 17:33:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
posto uno scatto singolo da linkare in galleria

Immagine:
Curculionidae casalingo:  Cleopus solani
34,79 KB

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2018 : 17:33:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Cleopus Specie:Cleopus solani
Non c'è bisogno di Photoshop!

Vladim


Immagine:
Curculionidae casalingo:  Cleopus solani
25,12 KB

Modificato da - vladim in data 31 ottobre 2018 19:16:45
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2923 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2018 : 18:27:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Angelo
se la foto che hai scelto la tratti con Photoshop con la funzione luci/ombre puoi attenuare il forte contrasto ed emergono più informazioni sul tegumento del Curculionide...

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2018 : 19:15:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ul cast:

Ciao Angelo
se la foto che hai scelto la tratti con Photoshop con la funzione luci/ombre puoi attenuare il forte contrasto ed emergono più informazioni sul tegumento del Curculionide...


Scusate, ma ho dovuto inserire il "mio" messaggio prima di quello di Fabrizio, altrimenti la foto in galleria sarebbe apparsa come mia.
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12984 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2018 : 19:35:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io ho fatto questa:
Immagine:
Curculionidae casalingo:  Cleopus solani
47,59 KB
se avete di meglio la sostituiamo.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net