|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2564 Messaggi Flora e Fauna |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2564 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 ottobre 2018 : 22:47:15
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Ophrys Specie:Ophrys promontorii
|
Immagine:
260,05 KB
Immagine:
164,01 KB
Immagine:
133,32 KB
Immagine:
124,34 KB
Immagine:
273,8 KB |
|
Modificato da - Centaurea in data 12 luglio 2019 12:43:57 |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2564 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 ottobre 2018 : 22:49:54
|
Immagine:
109,29 KB
Immagine:
124,31 KB
Immagine:
138,35 KB
Immagine:
135,11 KB
Immagine:
138,13 KB |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2564 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 ottobre 2018 : 22:52:22
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Ophrys Specie:Ophrys promontorii
|
Immagine:
170,26 KB
Immagine:
283,24 KB
Immagine:
134,94 KB
Immagine:
143,35 KB
Immagine:
161,3 KB |
|
Modificato da - Centaurea in data 12 luglio 2019 12:44:58 |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2564 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 ottobre 2018 : 22:53:18
|
Immagine:
147,46 KB
Immagine:
160,37 KB |
|
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3497 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2018 : 16:30:23
|
Molto, molto bella!!! Ha qualcosa della incubacea, con quella pelosità.
E che posto magnifico!
ciao |
bgiordy Link |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2564 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 novembre 2018 : 07:32:17
|
Ciao Giordano e grazie ! E' probabile che vedi giusto riguardo alla O.incubacea; in 2 o 3 immagini ci potrebbe essere il suo zampino ! D'altronde condividono gli stessi terreni di fioritura e anche se O.incubacea è un pizzico più tardiva, spesso si trovano insieme. Sì, i luoghi sono molto belli; è il profondo Abruzzo che dal Gran Sasso scende verso l'Adriatico, l'inverno è gelido ma la primavera è spesso tiepida e precoce; luoghi ideali per le nostre termofili Ophrys! Un salutone
  giampaolo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|