|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2018 : 22:41:06
|
Preferirei vedere l'originale ingrandito senza modifiche di contrasto e luminosità, comunque a me pare un Gheppio (sottospecie locale canariensis) |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2018 : 05:45:40
Classe: Aves Ordine: Falconiformes Famiglia: Falconidae Genere: Falco Specie:Falco tinnunculus canariensis
|
| Messaggio originario di parnassius:
Preferirei vedere l'originale ingrandito senza modifiche di contrasto e luminosità, ...
|
Eccolo!
Immagine:
58,85 KB |
Modificato da - vladim in data 03 settembre 2018 07:34:44 |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2018 : 10:15:43
|
Confermerei la mia ipotesi di Gheppio  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2018 : 11:07:43
|
Mi aveva messo in dubbio la coda “non a ventaglio”, che avevo visto nelle immagini di gheppi in volo.
In quanto alle sottospecie, in Wikipedia (Link ) si dice che sono addirittura due: Falco tinnunculus canariensis (KOENIG, AF, 1890) - endemica di Madeira e delle Canarie occidentali e Falco tinnunculus dacotiae HARTERT, 1913 - endemica delle Canarie orientali. Dato che le Canarie occidentali comprendono Tenerife, La Palma, La Gomera ed El Hierro, dovrebbe trattarsi proprrio di Falco tinnunculus canariensis.
Grazie
 
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2018 : 12:00:27
|
La coda in effetti non è a ventaglio perchè si tratta di un soggetto in profonda muta, con parecchie penne in fase di crescita. Quel che si intravede della colorazione però aiuta molto  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2018 : 13:00:15
|
| Messaggio originario di parnassius:
La coda in effetti non è a ventaglio perchè si tratta di un soggetto in profonda muta, con parecchie penne in fase di crescita...
|
 
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|