| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | matteo86Utente Senior
 
     
 
                Città: Milano
 
   689 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | matteo86Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: Milano
 
   689 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 maggio 2016 :  06:47:35     Classe: Amphibia Ordine: Urodela Famiglia: Salamandridae Genere:  Salamandra  Specie:Salamandra  atra pasubiensis
 
 |  
                      | Livrea di un adulto 
 
 Immagine:
 
   220,6 KB
 |  
                      | Modificato da - Barbaxx in data 23 maggio 2016  13:33:28
 |  
                      |  |  | 
              
                | matteo86Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: Milano
 
   689 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 maggio 2016 :  06:48:09     Classe: Amphibia Ordine: Urodela Famiglia: Salamandridae Genere:  Salamandra  Specie:Salamandra  atra pasubiensis
 
 |  
                      | Livrea di un giovane 
 
 Immagine:
 
   166,68 KB
 |  
                      | Modificato da - Barbaxx in data 23 maggio 2016  13:30:50
 |  
                      |  |  | 
              
                | matteo86Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: Milano
 
   689 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 maggio 2016 :  06:49:06     Classe: Amphibia Ordine: Urodela Famiglia: Salamandridae Genere:  Salamandra  Specie:Salamandra  atra pasubiensis
 
 |  
                      | Livrea di un adulto privo di macchie gialle (indistinguibile da ssp. atra nominale se non per area di ritrovamento e genetica) 
 
 Immagine:
 
   162,73 KB
 |  
                      | Matteo Di Nicola
 
 Link
  |  
                      | Modificato da - Barbaxx in data 23 maggio 2016  13:32:24
 |  
                      |  |  | 
              
                | BarbaxxModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BolzanoProv.: Bolzano
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   6051 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 maggio 2016 :  13:18:51     
 |  
                      |    Spettacolo!
 Grazie Matteo per aver risposto al mio appello ed aver arricchito il nostro forum con l'anfibio più raro e localizzato d'Europa. Le tue foto finiranno subito nella nostra galleria.
 
 Aggiungo qualche informazione su questa sottospecie unica e delicatissima. Descritta solo di recente (Bonato e Steinfartz, 2005), Salamandra atra pasubiensis vive in un'area montana di poche decine di ettari in provincia di Vicenza, soggetta a provvidenziali e frequenti ristagni di nebbie che hanno permesso a questo animale - amante dell'umidità - di sopravvivere,
 
 Si tratta di una forma arcaica di salamandra alpina, che insieme alla rara ma un po' più nota sottospecie Salamandra atra aurorae è sopravvissuta all'ultima glaciazione su un nunatak, ovvero in un massiccio montano che emergeva dai ghiacci. La loro caratteristica è una livrea più arcaica rispetto alla sottospecie nominale Salamandra atra atra, con la presenza di macchie gialle (ampie e sbiadite in S. a. aurorae, più piccole e marcate in S. a. pasubiensis anche se in quest'ultima sottospecie esiste anche qualche individuo tutto nero, come opportunamente ci mostri).
 
 Grazie per aver aperto una finestra su uno dei temi più affascinanti della nostra erpetologia: distribuzione ed evoluzione delle salamandre "nere". Una popolazione isolata tutta nera, lontana dal normale areale centroalpino e a quanto pare geneticamente ben caratterizzata, vive anche sulle Prealpi Orobie, mentre si sta ancora favoleggiando - ancora senza riscontri, ma con qualche indizio - sulla presenza di una quarta misteriosa popolazione sui Monti Lessini. Chissà...
  . |  
                      | 
  Barbaxx 
 Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
 |  
                      |  |  | 
              
                | matteo86Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: Milano
 
   689 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 maggio 2016 :  14:17:09     
 |  
                      | Grazie mille Stefano ! |  
                      | Matteo Di Nicola
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | parnassiusUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: TorinoProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   9842 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 maggio 2016 :  21:12:35     
 |  
                      | Splendida, bellissimo avvistamento! Davvero si tratta dell'anfibio più localizzato d'Europa? Pensavo fosse uno dei nostri geotritoni, oppure qualche tritone dei Pirenei... |  
                      |  |  | 
              
                | BarbaxxModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BolzanoProv.: Bolzano
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   6051 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 maggio 2016 :  23:33:53     
 |  
                      | Credo che la sua distribuzione sia ancor più piccola di quella di Calotriton arnoldi (due siti noti), Hydromantes (Speleomantes) sarrabusensis, (tre siti), Salamandra atra aurorae (credo quattro-cinque siti), Hydromantes (Speleomantes) flavus (un solo piccolo massiccio montuoso). 
 Se estendiamo il discorso al Mediterraneo tutto, penso che la palma di specie anfibia più localizzata spetti per ora a Latonia nigriventer, un unico sito in Israele.
 |  
                      |  |  | 
              
                | parnassiusUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: TorinoProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   9842 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 maggio 2016 :  00:19:43     
 |  
                      | Grazie per la carrellata! Non pensavo proprio si trattasse di un taxon così raro... Ci sono stime sulla popolazione? |  
                      |  |  | 
              
                | Andrea BoscheriniModeratore
 
      
 
                 
                Prov.: Forlì-Cesena
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   5114 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 maggio 2016 :  00:52:23     
 |  
                      | Bellissime anche queste Matteo!  Grazie anche allo spettacolare proteo di Marco, ormai abbiamo raggiunto tutte le specie in catologo
    |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | matteo86Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: Milano
 
   689 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 maggio 2016 :  06:24:48     
 |  
                      | Grazie Parnassius! Il suo "grado di localizzazione" è impressionante...stando alle attuali conoscenze i punti con presenza sono pochi e di dimensioni veramente esigue
 |  
                      | Matteo Di Nicola
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | matteo86Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: Milano
 
   689 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 maggio 2016 :  06:28:39     
 |  
                      | Grazie Andrea! Stefano in MP mi ha spiegato quali altre specie latitano in galleria,
 tra cui un adulto di proteo. Ne ho fotografato uno, ovviamente in Italia, il mese scorso... in questi giorni pian piano provvedo
  |  
                      | Matteo Di Nicola
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | BarbaxxModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BolzanoProv.: Bolzano
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   6051 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 maggio 2016 :  20:06:14     
 |  
                      | Grazie Matteo! aspettiamo con fiducia  |  
                      |  |  | 
              
                | BarbaxxModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BolzanoProv.: Bolzano
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   6051 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 giugno 2016 :  20:27:40     
 |  
                      | Avrei ancora una domanda, Matteo! L'habitat di questa bestiola è dirupato, pericoloso, precipitevole sull'abisso come si racconta?
 |  
                      |  |  | 
              
                | matteo86Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: Milano
 
   689 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 giugno 2016 :  18:30:39     
 |  
                      | sì, direi abbastanza impervio e fortunatamente per loro abbastanza difficile e lungo da raggiungere :D |  
                      | Matteo Di Nicola
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | Riccardo BanchiUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: PIOMBINOProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   5312 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 giugno 2016 :  11:27:55     
 |  
                      | Bellissime immagini, anche del contesto. 
 Ric
    |  
                      |  |  | 
              
                | matteo86Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: Milano
 
   689 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 giugno 2016 :  14:04:48     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Riccardo Banchi: 
 Bellissime immagini, anche del contesto.
 
 Ric
    
 | 
 
 Grazie !!
  |  
                      | Matteo Di Nicola
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |