| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | gigilmozziUtente Senior
 
     
 
                Città: TeseroProv.: Trento
 
 Regione: Italy
 
 
   748 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  | 
              
                | gigilmozziUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: TeseroProv.: Trento
 
 Regione: Italy
 
 
   748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 settembre 2015 :  21:07:21     Classe: Amphibia Ordine: Anura Famiglia: Bufonidae Genere:  Bufotes  Specie:Bufotes boulengeri
 
 |  
                      | ops, scusate. Immagine:
 
   257,99 KB
 |  
                      | Modificato da - Barbaxx in data 30 marzo 2016  00:26:16
 |  
                      |  |  | 
              
                | BarbaxxModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BolzanoProv.: Bolzano
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   6051 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 settembre 2015 :  21:27:00     
 |  
                      | Hai altre foto della bestiola, con qualche particolare della testa? |  
                      |  |  | 
              
                | perfectUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 
   1790 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 settembre 2015 :  22:53:14     
 |  
                      | L'aspetto sembra quello di un "rospo smeraldino like". |  
                      | Dario
 |  
                      |  |  | 
              
                | BarbaxxModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BolzanoProv.: Bolzano
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   6051 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 settembre 2015 :  23:25:35     
 |  
                      | Bel quesito! 
 La checklist degli anuri maghrebini contiene solo tre specie che possono presentare pori ghiandolari rosso arancio come quelli in foto. Si tratta di:
 Bufo boulengeri,
 Pelobates varaldii,
 Alytes maurus.
 
 Scarto il primo, rospo smeraldino nordafricano, perché non vedo ghiandole parotoidi ben formate.
 
 Propenderei per il rospo ostetrico marocchino Alytes maurus, ma una foto della testa di profilo potrebbe essere risolutiva.
 
 
 
 
 
 |  
                      | 
  Barbaxx 
 Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigilmozziUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: TeseroProv.: Trento
 
 Regione: Italy
 
 
   748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 settembre 2015 :  16:20:00     Classe: Amphibia Ordine: Anura Famiglia: Bufonidae Genere:  Bufotes  Specie:Bufotes boulengeri
 
 |  
                      | no, mi dispiace, non ho altre foto del soggetto, mi ricordo di averlo osservato in un'oasi lungo la strada per Tata, dopo lo scatto è scattato pure lui, in acqua però, nella foto che segue invece, fatta alcuni km più avanti non ci sono dubbi che si tratti di un Bufo viridis, o sbaglio, saluti e grazie, Bepi
  Immagine:
 
   202,82 KB
 |  
                      | Modificato da - Barbaxx in data 30 marzo 2016  00:26:51
 |  
                      |  |  | 
              
                | BarbaxxModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BolzanoProv.: Bolzano
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   6051 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 settembre 2015 :  16:56:51     
 |  
                      | Non sbagli, quest'ultimo è sicuramente un rospo smeraldino africano, che però ora si chiama B. boulengeri. Bestiola tostissima, presente anche nelle oasi più sperdute del Sahara. 
 E la somiglianza col primo mi fa un po' dubitare dell'esclusione che ho fatto...
 
 Forse sirtalis o Stefano Doglio, che conoscono quei posti, potrebbero aiutarci... Fatevi vivi
  |  
                      |  |  | 
              
                | gigilmozziUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: TeseroProv.: Trento
 
 Regione: Italy
 
 
   748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 settembre 2015 :  19:11:38     
 |  
                      | Grazie mille,  attendo fiducioso,
 saluti Bepi
 |  
                      | Bepi
 |  
                      |  |  | 
              
                | SerafinoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: CotroneiProv.: Crotone
 
 Regione: Calabria
 
 
   141 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 settembre 2015 :  21:43:23     
 |  
                      | Confrontandolo alle immagini trovate sul web sembrerebbe proprio Alytes maurus... |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigilmozziUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: TeseroProv.: Trento
 
 Regione: Italy
 
 
   748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 settembre 2015 :  20:30:38     
 |  
                      | grazie, ciao Bepi
  |  
                      | Bepi
 |  
                      |  |  | 
              
                | Riccardo BanchiUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: PIOMBINOProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   5312 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 settembre 2015 :  08:24:57     
 |  
                      | In effetti le puntinature rosse mi farebbero pensare ad uno smeraldino, ma mi fermo qui... 
 Ric
  |  
                      |  |  | 
              
                | BarbaxxModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BolzanoProv.: Bolzano
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   6051 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 settembre 2015 :  17:26:09     
 |  
                      | In questo articolo Link  si tratta la distribuzione degli anfibi nel Marocco. Mi aggiunge perplessità la ristrettezza dell'areale di Alytes maurus, che dovrebbe fermarsi più a nord delle località indicate da gigilmozzi. 
 I rospi smeraldini invece sono piuttosto diffusi in Marocco. Ma la bestiola come smeraldino non mi convince del tutto...
 |  
                      | 
  Barbaxx 
 Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
 |  
                      |  |  | 
              
                | BarbaxxModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BolzanoProv.: Bolzano
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   6051 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 settembre 2015 :  20:44:37     
 |  
                      | Nelle zone indicate da gigilmozzi ci sarebbe anche il rospo endemico Bufo (Barbarophryne) brongersmai... ma non vedo parotoidi... possibile, ci vedo male? |  
                      |  |  | 
              
                | gigilmozziUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: TeseroProv.: Trento
 
 Regione: Italy
 
 
   748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 settembre 2015 :  20:50:47     
 |  
                      | il dubbio rimane, grazie comunque a tutti,
 saluti Bepi
  |  
                      | Bepi
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano DoglioUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 Regione: Lazio
 
 
   1599 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 settembre 2015 :  10:56:26     
 |  
                      | sicuramente non è Alytes o Pelobates (anche solo per ragioni biogeografiche). Io direi un giovane di Bufotes boulengeri, e che le parotoidi non sono evidenti (specialmente viste dall'alto) proprio perché è ancora "piccolo" (le dimensioni dell'animale della prima foto mi sembrano molto minori rispetto al secondo), nel brongersmai nella mia esperienza sono sempre molto evidenti e rotonde, e un animale come questo sarebbe un adulto, e quindi con ghiandole ben evidenti.
 
 Se vuoi puoi inserire le osservazioni in questo progetto su iNaturalist:
 Link
  Progetto creato da Roberto Sindaco (io sono un curatore)
 |  
                      | Modificato da - Stefano Doglio in data 30 settembre 2015  10:56:42
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigilmozziUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: TeseroProv.: Trento
 
 Regione: Italy
 
 
   748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 settembre 2015 :  19:30:07     
 |  
                      | ai ragione Stefano, il rospetto era veramente piccolo, faccio ammenda per non averlo sottolineato prima,  grazie,
 Bepi
 |  
                      | Bepi
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano DoglioUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 Regione: Lazio
 
 
   1599 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 settembre 2015 :  21:58:11     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di gigilmozzi: 
 ai ragione Stefano, il rospetto era veramente piccolo, faccio ammenda per non averlo sottolineato prima,
  grazie,
 Bepi
 
 | 
 ok, direi confermato boulengeri allora
  |  
                      |  |  | 
              
                | BarbaxxModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BolzanoProv.: Bolzano
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   6051 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 settembre 2015 :  23:36:11     
 |  
                      | E allora lo inserisco in galleria  . Ne approfitto per chiedere se si debba dire Bufo, Bufotes o Pseudepidalea. Prima di cambiare il titolo a qualche dozzina di discussioni degli ultimi 10 anni vorrei un parere il più possibile concorde...
  |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano DoglioUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 Regione: Lazio
 
 
   1599 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 ottobre 2015 :  08:08:27     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Barbaxx: 
 E allora lo inserisco in galleria
  . Ne approfitto per chiedere se si debba dire Bufo, Bufotes o Pseudepidalea. Prima di cambiare il titolo a qualche dozzina di discussioni degli ultimi 10 anni vorrei un parere il più possibile concorde...
  
 | 
 Pseudepidalea di sicuro no, io seguo come riferimento AmphibiaWeb dove non sono dei "talebani" del cambiare nomi, e lì usano Bufotes, come direi oggi nella maggior parte dei casi, però a volte si usa anche Bufo. Ma io sono appunto per Bufotes, e Barbarophryne per il brongersmai.
 
  |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |