|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
barbastrejo
Utente V.I.P.
  
Città: Cornedo Vicentino
246 Messaggi Flora e Fauna |
|
barbastrejo
Utente V.I.P.
  
Città: Cornedo Vicentino
246 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2015 : 13:46:51
|
continua... Immagine:
149,47 KB |
|
 |
|
barbastrejo
Utente V.I.P.
  
Città: Cornedo Vicentino
246 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2015 : 13:47:35
|
continua... Immagine:
157,77 KB |
|
 |
|
barbastrejo
Utente V.I.P.
  
Città: Cornedo Vicentino
246 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2015 : 13:48:35
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Dytiscidae Genere: Hydroporus Specie:Hydroporus palustris
|
... ultima.

Immagine:
188,87 KB |
|
Modificato da - vladim in data 11 febbraio 2018 20:56:14 |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13327 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 luglio 2015 : 20:41:00
|
No di certo con quelle dimensioni, credo sia della tribù Bidessini ma le foto non aiutano molto. Meglio aspettare altri pareri. Gli Agabus sono ben più grandi e con elitre quasi mai così screziate. Giorgio.  |
 |
|
barbastrejo
Utente V.I.P.
  
Città: Cornedo Vicentino
246 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 luglio 2015 : 09:29:59
|
Grazie, in caso quando ripasserò in zona proverò a fare altre foto.
 |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13327 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 agosto 2015 : 20:23:34
|
Niente Bidessini: quel che mi sembravano solchi sul pronoto deve essere altro. L'amico Nando Pederzani, specialista, mi suggerisce Hydroporus palustris e devo dire che se lo "ingrandiamo", diciamo dai 3,4 ai 3,9 mm dev'essere lui. Il disegno è molto variabile ma questo è tipico. Proprio le dimensioni da te citate non mi avevano portato a tale specie ma ad altre più piccole. Ma mi fido di Nando che ringrazio. Giorgio. 
|
 |
|
barbastrejo
Utente V.I.P.
  
Città: Cornedo Vicentino
246 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 agosto 2015 : 13:21:27
|
Ringrazio tutti gli intervenuti e lo specialista Pederzani. Per le dimensioni potrebbero essere vicine a quelle proposte in quanto non le ho potute misurare ma erano una stima. Grazie ancora.
 |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|