testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Centaurea triumfettii / Fiordaliso di Trionfetti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

michele21
Utente Super

Città: manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


5679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2015 : 21:30:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Centaurea Specie:Centaurea triumfettii
Monte Spigno nel Gargano a circa 900 m a maggio 2015
Grazie
Immagine:
Centaurea triumfettii / Fiordaliso di Trionfetti
201,33 KB

Michel Di Bari

Modificato da - Centaurea in Data 29 maggio 2019 21:07:30

michele21
Utente Super

Città: manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


5679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2015 : 21:31:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Centaurea triumfettii / Fiordaliso di Trionfetti
198,76 KB

Michel Di Bari
Torna all'inizio della Pagina

michele21
Utente Super

Città: manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


5679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2015 : 21:31:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Centaurea Specie:Centaurea triumfettii
Immagine:
Centaurea triumfettii / Fiordaliso di Trionfetti
203,64 KB

Michel Di Bari

Modificato da - Centaurea in data 29 maggio 2019 21:08:09
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 maggio 2015 : 08:09:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Centaurea triumfettii, ben evidenti qui le ciglia chiare delle squame involucrali, con base scura, che la distinguono da Centaurea montana che invece le ha tutte scure
Torna all'inizio della Pagina

michele21
Utente Super

Città: manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


5679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 maggio 2015 : 10:31:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Centaurea

Michel Di Bari
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net